domenica 29 giugno 2025

Richard Feynman: Il Metodo Scientifico

Richard Phillips Feynman (New York, 11 maggio 1918 – Los Angeles, 15 febbraio 1988) è stato un fisico e divulgatore scientifico statunitense, Premio Nobel per la fisica nel 1965 per l'elaborazione dell'elettrodinamica quantistica. ( it.wikipedia.org )

Come Albert Einstein, inizia a parlare tardi. Già da bambino dimostra però un’intelligenza brillante. Il padre, venditore di uniformi, gli insegna a guardare il mondo in modo originale, rifiutando le verità già confezionate. Gli fa leggere riviste scientifiche e lo invita a mettere tutto in discussione. Ed è proprio grazie al padre che capisce la differenza tra imparare una cosa e capirla

Inizia così ad appassionarsi di scienza e adotta quella curiosità che lo contraddistingue per tutta la vita. (La storia di Richard Feynman)

Per chi non la conosce già, ecco una sua brillante lezione sul metodo scientifico:


Ogni teoria scientifica per essere accettabile, deve permettere di fare delle predizioni che potranno essere confermate o falsificate mediante misure. In questo senso nessuna teoria può essere dichiarata vera in senso assoluto, ma sarà molto robusta se saprà resistere all’usura del tempo e degli esperimenti. 
Viceversa una “teoria scientifica” che non permette di fare predizioni che possono essere falsificate da esperimenti, per quanto elegante, non potrà essere accettata né come vera né come falsa. 
Semplicemente non è una teoria scientifica.
scienzaduepuntozero.wordpress.com )
«I don't know what's the matter with people: they don't learn by understanding, they learn by some other way — by rote or something. Their knowledge is so fragile!»
(Non so cosa c'è che non va nella gente: non imparano comprendendo, imparano in qualche altro modo, a memoria o qualcosa del genere. La loro conoscenza è così fragile!)
it.wikipedia.org )



Richard Feynman nel 1984

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.