L’asfalto blu viene utilizzato in aree urbane particolarmente colpite dal fenomeno delle “isole di calore”, dove la concentrazione di cemento e asfalto tradizionale contribuisce a innalzare le temperature locali. L’asfalto blu, infatti, riuscirebbe ad abbassare la temperatura dell’aria circostante fino a 2-3 gradi.
Questa tecnologia è stata adottata in diverse aree del mondo, come gli Emirati Arabi, il Giappone e gli Stati Uniti.
Come funziona l’asfalto blu?
Il principio che sta alla base del funzionamento dell’asfalto blu è piuttosto semplice: il colore “più chiaro” riflette più luce solare rispetto al tradizionale asfalto nero, che tende ad assorbire il calore. La miscela di asfalto blu è composta da materiali specifici, che includono pigmenti riflettenti e agenti termoriflettenti. Questi materiali lavorano insieme per “respingere” la radiazione solare, abbassando così la temperatura della superficie stradale.
I benefici dell’uso dell’asfalto blu
I benefici dell’asfalto blu vanno ben oltre la semplice riduzione del calore. Alcuni studi hanno mostrato che la riduzione della temperatura dell’aria circostante può avere un impatto significativo sul consumo di energia, diminuendo la necessità di aria condizionata negli edifici circostanti e contribuendo anche alla riduzione delle emissioni di gas serra.
Inoltre, la riduzione del fenomeno delle “isole di calore urbano”, migliora il comfort termico nelle città rendendo le aree urbane più vivibili durante i periodi estivi.
Tutto ciò, come è evidente, ha anche un impatto positivo sulla salute pubblica.
L’introduzione di strade blu è iniziata, durante i mondiali di calcio nel 2022, a Doha, Capitale del Qatar, uno dei Paesi più caldi del mondo.
L’esperimento è stato realizzato in una delle strade più trafficate e principali di Doha vicino a Waqif Souq.
Questa sperimentazione è durata 16 mesi, dunque un tempo abbastanza lungo, ed ha permesso di ottenere risultati affidabili.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’asfalto blu?
Vantaggi
- Riduce l’isola di calore urbana e la temperatura in città.
- Migliora la sicurezza stradale con aumento della visibilità.
- Crea bellezza estetica donando un aspetto più attraente.
Svantaggi
- Costo più elevato..
- Meno resistenza e minori tempi di durata rispetto all’asfalto nero.
- Maggiore impatto ambientale.
- Costi più elevati di smaltimento.
Oltre all'introduzione in certe vie dell'asfalto grigio, più chiaro e quindi più riflettente, il Progetto, che si chiamava “COOL STREETS”, prevedeva la piantagione di 2000 alberi per creare ombra e rinfrescare le strade. L'impegno è di piantare 90.000 alberi entro il 2028. Prevedeva anche l'imposizione dei tetti "cool", ovvero in grado di riflettere più luce solare e assorbire il calore.
Nel 2023 erano stati rivestiti 280 chilometri di corsie.
Fonti:
eicomenergia.it
www.greenbuildermedia.com
abitarelaterra.com
www.milanocittastato.it
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.