sabato 3 luglio 2021

Morte, non essere orgogliosa


"Morte, non andar fiera, se anche qualcuno ti ha chiamata terribile e potente, tu non lo sei.

Perché quelli che tu pensi di travolgere non muoiono, povera morte, né tu puoi uccidere me.
Dal riposo e dal sonno, che non sono che tue immagini, molto piacere deriva, dunque da te molto di più deve fluire. 
E più presto se ne vanno con te i migliori tra noi, riposo delle loro ossa e liberazione dell’anima. 
Tu sei schiava della sorte, del caso, dei re, dei disperati, e dimori col veleno, la malattia, la guerra, oppio e incantesimi possono farci dormire altrettanto e meglio del tuo fendente. 
Perché dunque t'insuperbisci? 
Dopo un breve sonno noi ci destiamo in eterno.
Morte più non sarà. E tu, morte, morrai."

- John Donne - (1573-1631) ...

Pietà – William Blake -1795

Mentre scrivo, il coronavirus (Covid-19) sta ancora imperversando in tutto il mondo, in alcuni paesi di più, in altri meno.
È particolarmente apprezzato dai media, che hanno un soggetto con un talento ineguagliabile per far crescere i loro ascolti e le successive vendite dei prodotti che i loro inserzionisti pubblicizzano.

E i cosiddetti “social”, con il loro menu di fatti e bugie, non potrebbero essere più felici.
Si dice che la malattia sia fatale per l’umanità, di cui tutti noi siamo membri, ergo ognuno di noi, o tutti noi potremmo essere senza fiato, bisognosi di ossigeno fino a morirne in qualsiasi momento.  Per lo più, tuttavia, dimentichiamo che anche se è improbabile che saremo vittime di morte per virus, moriremo comunque tutti, prima o poi.
Ma sto saltando avanti. 

Sappiamo tutti, in teoria, che prima o poi moriremo.

Dico “in teoria” perché non ci crediamo davvero fino a quando non avremo almeno raggiunto il traguardo medio della vita, circa 42 anni, a meno che, ovviamente, una malattia grave o un incidente pericoloso per la vita non abbiano ravvicinato il traguardo. (Era generalmente accettato che Derek Jeter fosse troppo vecchio a 39 anni per continuare a giocare come interbase per i New York Yankees, e lui era d’accordo.)

Se vogliamo seguire il modello dei sette anni, l’uomo raggiunge il suo apice fisico tra i 21 e i 28 anni. Successivamente, se è impegnato in un’attività fisica faticosa che richiede un alto livello di precisione, noterà una diminuzione della precisione e un aumento della quantità di energia necessaria per ottenere lo stesso risultato di prima. 
A 42 anni la pendenza discendente della mortalità diventa sorprendentemente evidente, motivo per cui si evita la necessità degli occhiali tenendo la pagina più lontana fino a quando la verità non può più essere negata. 

La domanda esistenziale: “Perché sono qui?” ti colpisce come un violento sinistro alla mascella.
Non conosci la risposta, quindi è meglio ignorarla: perché preoccuparsi di qualcosa per cui non puoi fare nulla?
Ma qualcosa è cambiato. 
Forse è il momento di cambiare partner, comprare quella moto che hai sempre desiderato, farti crescere la barba.  O ancor meglio, liberarti di tutto e andare in Costa Rica o in India, sempre che tu non abbia già fatto alcune di queste cose in giovane età, quando erano appropriate.
Spesso, tuttavia, rilasciare queste valvole di sicurezza non è pratico a causa delle responsabilità familiari, in particolare dei bambini, dell’ambizione di carriera o semplicemente della paura, che portano al rimorso e, nel peggiore dei casi, alla disperazione.
Il rimorso più grande, dopotutto, è per i peccati non commessi. 

Per restare al punto del titolo, dobbiamo prima definire cosa intendiamo per “morte”.

Quando moriamo siamo morti.  Giusto?

Forse sbagliato. 
Dipende dal fatto che ci consideriamo esseri esclusivamente fisici. 
Allora sì, quando moriremo, cosa che, ricordate, inevitabilmente succederà, saremo morti … punto. 
Ma se abbiamo anche un’anima e/o uno spirito, la questione diventa un po’ più complicata, perché allora dobbiamo chiederci se, quando muore il corpo fisico, muoiono anche l’anima e/o lo spirito. 

Ci sono ampie prove che il corpo fisico esiste.  
Non sorridete.
Alcuni filosofi e mistici hanno affermato che è tutta un’illusione, “maya”.
René Descartes postulò il contrario: “Penso, quindi sono”.
Samuel Johnson, infastidito all’università di Berkley per aver affermato che gli oggetti fisici non esistono quando non vengono osservati, prese a calci una grossa pietra e disse: “Rispondo così!” . 
Con o senza menti così grandi, possiamo essere abbastanza sicuri che il corpo fisico esista.  Possiamo vederlo, sentirlo, soffrire delle sue malattie o perché non sempre fa ciò che vogliamo o non riesce ad essere ciò che vogliamo.  Non possiamo essere tutti quarterback per i New England Patriots o interbase per i New York Yankees. 

C’è un tale che vedo ogni tanto in TV.  È un astrofisico dal nome imponente: Neil deGrasse Tyson ed è il direttore dell’Hayden Planetarium di New York.  E’ un grande esperto. Fondamentalmente il suo compito è spiegare la cosmologia in termini semplici da profani. 
L’ultima volta che l’ho visto, il conduttore del programma televisivo, Bill Maher, ha chiesto, quando Tyson aveva finito di spiegare l’universo in cinque minuti, “Ed è frutto del caso, giusto?” Tyson sorrise come se stesse conversando con un bambino: “Sì, è frutto del caso”. 
Se fossi stato lì, gli avrei chiesto come fa a sapere che è casuale. 
Ma Bill Maher, un comico ateo professionista, si limitò a sorridere, perché era quello che voleva sentire. 
Questa frase, che proveniva dalla bocca di un famoso astrofisico, era una prova sufficiente per lui. 

Ma non per me, no signore.  Vedete, quell’astrofisico sa molto più di me sulla meccanica dell’universo, la velocità, la densità e le dimensioni dei pianeti e degli altri corpi celesti, ma ciò non significa che sappia il perché del cosmo o come tutto questo è iniziato. 
Quindi rispetto a questa domanda è un ignorante troppo istruito, proprio come Bill Maher è un comico molto divertente ed egoista. 

All’interno di questo universo, all’interno di questo sistema solare, su questo pianeta Terra, noi esseri umani viviamo in media circa 75 anni se tutto va bene, cosa che spesso non accade.  Una visita così breve, considerando l’età dell’universo e da quanto tempo gli umani sono in giro, è un battito di ciglia.  
Vale la pena un tale insignificante battito di ciglia, se comparato al tempo e allo spazio?  Sembra che la pensiamo così, o non staremmo in giro nemmeno finché lo facciamo. 

Secondo il Buddha, Kierkegaard e persino Shakespeare, la vita è piena di dardi di sfortuna (o di fortuna oltraggiosa). 
Ma, come ammetterebbero anche loro, la vita può anche riservare momenti di amore e felicità. 

La maggior parte di noi vive momenti o periodi di depressione, alcuni più di altri, con o senza ragione.  Un efficace antidoto alla malinconia è pensare a quanto stai meglio di tanti altri che soffrono per la guerra, la violenza, la fame, la paura, la malattia e così via. 
Essere avvilito per ciò che soffrono gli altri almeno non è egoista, tranne per quella strana sensazione di sollievo, visto che non capita a me. 

Il filosofo danese Soren Kierkegaard (1813 – 1855) sosteneva che poiché la quantità di sofferenza supera la quantità di felicità, il vero filosofo, che deve sempre agire in modo logico, dovrebbe suicidarsi. 

Ogni uomo o donna arriva a un bivio nella vita, o meglio a un bivio nel suo cammino. 
Il percorso a sinistra – che il corpo fisico è tutto ciò che l’essere umano è, e il mondo fisico è l’unico mondo – è il percorso della disperazione.
La via a destra è la via della speranza. 
Il viaggiatore deve scegliere. 

Sarebbe un povero filosofo se scegliesse la via di sinistra, perché può solo portare alla disperazione. 
La via di destra offre almeno qualcosa, se non una certezza.  Quindi la persona pensante deve scegliere la via di destra. 
Lungo la strada troverà la fede, che lo ricompenserà per aver scelto la strada giusta. (Questa non è una citazione, solo un ricordo personale dell’intenzione generale dell’autore, come descritto in uno dei suoi libri, forse “Paura e tremore”.) Ha funzionato per Kierkegaard, secondo lui.  Era un cristiano devoto, anche se molto critico nei confronti della Chiesa luterana danese. 

Chiede ironicamente: 
Dove sono?  Chi sono?
Come sono arrivato qui?
Cos’è questa cosa chiamata mondo?
Come sono venuto al mondo?
Perché non sono stato consultato?
E se sono costretto a prendervi parte, dov’è il regista?
Voglio vederlo. 

È considerato il fondatore dell’esistenzialismo.
Esistono diverse posizioni filosofiche legate alla filosofia esistenziale, ma in generale essa propone che l’uomo esista e in quell’esistenza definisca se stesso e il mondo nella propria soggettività, tra scelta, libertà e angoscia esistenziale. 

Tuttavia, l’esistenzialismo di Kierkegaard era molto diverso da quello degli esistenzialisti moderni – Sartre, Camus, e gli altri, che erano atei, il che implicava che la vita è irrimediabilmente assurda, mentre K decise che la speranza e la fede potevano portare alla certezza, quindi è logico almeno provarci. 
Ma fede in cosa?  Per K era Cristo.  Per gli esistenzialisti moderni questa strada è chiusa da un semaforo rosso, quindi sono lasciati con la loro angoscia esistenziale, esistendo, facendo il bene o no. 

Quando da bambino subivo il lavaggio del cervello da preti e suore cattolici, alla domanda “Perché sono qui?”, il catechismo insegnava: “conoscere, amare e servire Dio”, che ha una sua logica.  Per servire qualcuno o qualcosa bisogna amarlo;  per amarlo bisogna conoscerlo. 

Ma come possiamo, in nome di Dio, conoscere Dio? 
“Dio” è una nozione vaga, una volta che ci sbarazziamo dell’immagine di un vecchio barbuto sulle nuvole.

Allora partiamo da qualcosa di tangibile: la natura. 

La natura è bella, buona e saggia.  Esiste da sola, non è creata dall’uomo come un ponte, un edificio o Internet.  La natura fa più che esistere; essa vive. Beh, forse non è sempre buona. “La natura è spietata, gronda sangue dai denti e dagli artigli”, ha detto Tennyson, e aveva ragione.  Ci sono disastri naturali come terremoti, tsunami e virus che uccidono molte persone innocenti.  
Ah sì, la sofferenza degli innocenti!  Come la spieghiamo? 

È uno dei motivi per cui gli esistenzialisti moderni sono atei: un Dio buono non permetterebbe una tale sofferenza e noi non vogliamo saperne di un Dio malvagio. 
Ma ce n’è uno? Cosa succederebbe se ce ne fossero due, un dio buono e un dio cattivo? 

Ne I fratelli Karamazov, di Dostoevskij, Ivan, il fratello maggiore, osserva la sofferenza dei bambini del suo tempo, dove lui vive.  Di conseguenza, pur non negando l’esistenza di Dio, lo respinge come ingiusto e crudele.  Ci deve essere qualcos’altro coinvolto;  ci deve essere qualche altra spiegazione. 
In caso contrario, i sostenitori dell’assurdo avrebbero ragione, e noi non pensiamo che abbiano ragione.

L’altra spiegazione è la reincarnazione e il karma. 
Ne parleremo ancora più avanti. 

La morte esiste davvero o è un’invenzione dell’umanità “che ignora”?

L’Uomo è l’unica creatura che può fare questa domanda. 

Potreste obiettare che l’idea è ridicola perché vediamo la morte ogni giorno. 
E anche se in realtà non la vediamo  (lasciamo fare agli ospedali e agli operatori di pompe funebri), sappiamo di parenti, amici, conoscenti che c’erano ieri e non ci sono più oggi.  Quindi sì, tutto ciò che vive, muore.  È la condizione ineludibile, la parola fine nel contratto della vita.  Lo vediamo o lo sappiamo, ma non lo sperimentiamo.  Se lo facessimo non saremmo in giro a parlarne.

Esistono moltissime esperienze e testimonianze di pre-morte, certo.  Non dubito che siano vere, ma chi le denuncia è abbastanza onesto da descriverle come “pre-morte”.  Nessuno è effettivamente tornato dalla morte totale – tranne forse Gesù di Nazareth, e chissà cosa significa veramente la sua risurrezione.  Secondo Rudolf Steiner si trattava di una sorta di resurrezione spirituale (eterica), alla quale solo i discepoli poterono assistere. 

Possiamo essere certi che ogni organismo fisico vivente morirà… fisicamente. 
Se però esiste anche un mondo spirituale accanto, al di là o all’interno di quello fisico, e se possiamo accettare l’esistenza di quel mondo almeno come ipotesi, allora abbiamo già fatto il primo passo su un percorso esistenziale che non dipende dalla fede, ed è diverso da quell’altro cammino, una resa al nichilismo ateo. 
È la via di mezzo – che è sempre la via migliore – che dapprima annuisce allo spirito, lo saluta come un vecchio amico di cui abbiamo perso le tracce.  “Ciao, è da tanto che non ci vediamo.  Il mio intuito mi dice che sei tornato”. 

Il primo cartello lungo questo percorso indica che sebbene il corpo fisico muoia, lo spirito che gli ha conferito l’energia non muore. 
Ritorna in quell’altro mondo, quello da cui era originariamente scaturito, quello che non aveva mai abbandonato del tutto.
Il fatto che stiamo pensando è di per sé una prova dell’esistenza del mondo spirituale, poiché il pensiero è un’attività spirituale e il cervello è lo strumento fisico necessario per consentire il pensiero durante la vita fisica.  
Secondo questo modo di vedere le cose, il cervello non pensa;  riproduce i pensieri del pensiero, in modo simile al modo in cui una chitarra, o un altro strumento musicale, produce il suono della musica. 

Conoscenza e Coscienza 

Che alcune persone sappiano più di altre è vero, ma tutti gli umani ne sanno più di tutti gli animali.  Perché, allora, le api sono così intelligenti, o i delfini o le balene, o i gatti? 
Tale intelligenza è istintiva, quindi non apprendibile come lo sono la lettura e la scrittura.  I giovani uccelli non imparano davvero dai loro genitori, sono solo protetti e aiutati in modo che il loro istinto possa svilupparsi.  So di sapere e so anche di non sapere. 
Nessun animale, sebbene cosciente, ha questa capacità, nota anche come pensiero.  Il regno vegetale è intriso di enorme intelligenza e bellezza.  L’intelligenza delle piante, tuttavia, non solo non è pensare;  non è nemmeno veramente cosciente.  Eppure esiste.  

Un livello dell’essere è sempre più consapevolmente intelligente di altri: sappiamo più degli elefanti, gli elefanti sanno più degli alberi, gli alberi sanno più delle rocce.  In altre parole, la consapevolezza umana fece un balzo esistenziale in avanti in qualche punto dell’evoluzione, mentre la consapevolezza degli animali si fermò. 

L’essere umano è quindi il livello più alto, l’epitome dell’essere, onnisciente?

Se, come affermano gli esperti, il cosmo è casuale, allora la risposta è sì, perché in questa visione non esiste alcun livello o forma di essere superiore. 
E non esiste un livello superiore di coscienza e conoscenza.

Ciò significa che anche l’istinto intelligente dell’animale è casuale.  Ma l’istinto non è casuale.  Segue regole stringenti.  
Anche l’intelligenza non è casuale.  La casualità è caos, l’intelligenza è forma. 

Perché l’intelligenza, istintiva o pensante, possa esistere, deve esistere anche uno o più esseri che la posseggano.  E per sapere che l’intelligenza esiste, è necessario pensare. 
E l’unico essere che può pensare è l’essere umano.  
Ma aspetta! Gli esseri umani non sono affatto onniscienti. 

Alcuni scienziati pensano che sia solo una questione di tempo prima che l’Uomo sia in grado di sapere tutto. 
Ma se è tutto solo casuale, cos’altro c’è da sapere?  Solo dettagli.  
Le domande essenziali, esistenziali rimangono sempre senza risposta.  La conoscenza superiore, quindi, deve esistere, ma può essere posseduta solo da esseri superiori, a volte conosciuti come Dio, dei, angeli, eccetera. O, forse, da certi esseri umani eccezionali. 

Secondo Rudolf Steiner, la terra è un cosmo di saggezza: la natura è saggia, tutto si adatta, il sole sorgerà domani come sorge ogni mattina dall’inizio dei tempi.  Peraltro, se non avessimo avuto i giorni per contare, non ci sarebbe stato il tempo.  

La missione della terra, cioè l’obiettivo dell’umanità sulla terra, è trasformare questo cosmo di saggezza in un cosmo d’amore. 

Siamo lontani dal raggiungere questo obiettivo, questo è certo.

E non c’è alcuna garanzia che saremo in grado di farlo. 

Il primo passo è raggiungere la libertà, perché senza libertà il vero amore non è possibile: è un prerequisito.  Libertà dello spirito.  Il corpo fisico non può essere libero;  è vincolato dai propri bisogni dall’interno e dall’esterno.  
I vincoli dello spirito sono autoimposti e quindi soggetti a liberazione.  

L’arma più potente dello spirito è il pensiero, un’attività spirituale che può portare alla libertà e poi, con il tempo e con molto sforzo, all’amore, una forma di sentimento molto accresciuto. 


Reincarnazione e Karma 

Non basta una vita per avere il tempo di fare lo sforzo necessario per realizzare questa trasformazione della terra.  Quindi, logicamente, è necessaria più di una vita, servono molte vite per raggiungere il traguardo: l’amore. 

Anche la reincarnazione e il karma (o il destino) sono, fortunatamente, logici: se sono necessari così tanto tempo e fatica, allora l’unico modo sono molte vite. 

Ah, si potrebbe obiettare: sebbene gli individui muoiano, i loro discendenti sopravvivono e potrebbero continuare l’opera.  Certo, ma chi sono questi discendenti e da dove vengono?  Escono dal grembo materno già pronti, come le Barbie?  O hanno anche loro lunghe biografie per molteplici vite vissute e caricate di bagagli karmici

Oggi si è risvegliata la consapevolezza ecologica. 

L’umanità è responsabile, ad esempio, del riscaldamento globale, e attraverso esso e altre azioni distruttive, come le armi atomiche, della potenziale distruzione della terra stessa o almeno dei suoi abitanti umani e animali.  Consciamente o inconsciamente potremmo dire: e allora?  Sarò morto da tempo per allora.  
Ma se la reincarnazione è un dato di fatto, allora salvare e proteggere il pianeta è per il nostro beneficio nelle vite future. 
Un concetto egocentrico?  Forse, ma anche pratico e logico.  Quindi non lo ritratto. 

Questo porta a pensare al presente. 
Sebbene le cose buone accadano, il progresso è lento, così lento che la maggior parte di noi quasi certamente non ne vedrà molto durante questa vita.  I giovani sono spesso cinici riguardo alla possibilità di un vero cambiamento.  Qui vorrei citare una delle ultime cose che disse Bernard Lievegoed, un antroposofo, psichiatra ed educatore olandese: 

Non è ancora il momento di mietere!  È il momento di piantare semi, che daranno frutti in futuro. 

Pazienza è la parola d’ordine, vivere con le domande e aspettare il momento in cui la risposta arriverà dal mondo spirituale.
È solo piantando i semi oggi che un mondo migliore può essere possibile in futuro.  Quindi ciò che è fatto bene oggi, anche se sembra aver avuto scarso effetto o sembra un fallimento secondo i canoni consueti, vale la pena farlo.
Il segreto è non scoraggiarsi o arrendersi al fallimento;  prima o poi i semi germoglieranno. 

Recentemente un amico, un medico, mi ha confidato che soffriva di tanatofobia (paura fobica della morte) e che lo stava uccidendo.  Thanatos è il dio della morte nella mitologia greca, quindi il nome della malattia è azzeccato. 
Se la sua condizione fosse una vera fobia che causa dolore e malattia o un attacco di ansia passeggero legato a un cuore debole, non posso giudicare.  Ma mi sembra che lui e tanti altri come lui farebbero bene a convincersi che la morte è una porta per un nuovo atto di esistenza.  In ogni buona commedia le luci si spengono alla fine di ogni atto e si riaccendono all’inizio di ogni nuovo atto.  Forse non siamo il tecnico luci o il regista, ma sicuramente siamo gli attori principali. 
Il mio amico dottore, ormai deceduto, potrebbe già stare praticando un nuovo “atto” della sua esistenza. 

Penso che la paura della morte, la tanatofobia, sia davvero la paura della non esistenza, qualcosa di praticamente inconcepibile, di gran lunga più minaccioso della morte stessa.
L’esistenza è mia;  come osi prendermela, Thanatos?  Ma questo fa gonfiare enormemente l’angelo della morte.  Non può togliere l’esistenza a nessuno.  Il sipario si alza inesorabilmente sull’atto successivo e “la scena innanzitutto”.
Quindi morte, non essere orgogliosa. Non ti temo.
 
Frank Thomas Smith  - Fonte

Tradotto dall’inglese da Diana Ambanelli per LiberoPensare
Fonte: liberopensare.com

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.