venerdì 28 febbraio 2020

L’uomo ha dimezzato la vita sulla Terra

di Pierangelo Soldavini

Gli esseri umani rappresentano solo 0,01% di tutti gli esseri viventi, ma da quando sono apparsi sulla Terra hanno distrutto metà della vita esistente sul nostro pianeta, l’83% di animali selvatici e metà degli organismi vegetali. Mentre l’allevamento si espande a dismisura. Tutto questo ha un costo per l’ecosistema nel suo complesso.

Gli esseri umani stanno correndo a gran velocità verso gli otto miliardi – oggi siamo a 7,6 miliardi – ma rappresentano solo lo 0,01% degli esseri viventi presenti sulla Terra. Eppure dalla sua comparsa la quantità di “materia vivente” sul pianeta si è dimezzata.

Evidentemente la presenza dell’umano è decisamente ingombrante – nonostante il suo peso relativo estremamente basso – in conseguenza, soprattutto, della sua estrema efficienza nell’utilizzo delle risorse naturali ...


A fare i conti della presenza della vita sulla Terra è una ricerca del Weizmann Institute of Science israeliano pubblicato su Pnas, le cui cifre appaiono decisamente sorprendenti. 

La presenza dell’uomo è decisamente surclassata da elementi poco considerati come i batteri, che valgono il 13% del totale, ma a fare la parte del leone son gli organismi vegetali che rappresentano l’82% della vita sulla Terra. C’è da considerare che il calcolo è fatto sulla base delle biomasse prodotte dalle diverse specie e che quindi la presenza delle piante è enfatizzata dalle relative biomasse, soprattutto dal legno.

“Spero che questi dati possano fornire una prospettiva del ruolo decisamente dominante che l’umanità ha sulla Terra intera”, ha commentato Ron Milo, il professore del Weizmann che ha curato la ricerca e che ha confessato di aver ridotto il consumo di carne dopo lo studio. Non è un caso che l’impatto dell’attività umana, diventato esponenziale negli ultimi cinquant’anni, abbia alimentato il dibattito su una nuova era geologica avviata sulla Terra, denominata proprio Antropocene.

Dalla comparsa del genere umano gli animali selvatici si sono ridotti dell’83% mentre le piante si sono dimezzate. Soprattutto la forme selvatiche sono state sostituite da quelle allevate: il 70% degli uccelli sul pianeta è costituto dal pollame allevati e solo il 30% è selvatico.

La fotografia è ancora più chiara per i mammiferi, dove solo il 4% resiste in forma selvatica e naturale: il 60% è frutto di allevamento e il restante 36% è fatto da animali addomesticati dall’umano.

La distruzione dell’habitat naturale per lo sviluppo urbano, l’allevamento e le coltivazioni stanno dando vita a quello che diversi scienziati considerano la “sesta estinzione di massa” sulla Terra nei suoi quattro miliardi di anni di storia, dal momento che quasi la metà della vita animale è andata perduta nell’ultimo mezzo secolo, quello in cui l’attività umana si è andata espandendo in maniera esponenziale.

Ecco perché l’attività dell’uomo e le sue abitudini di vita e alimentari influiscono sulle condizioni del pianeta. Il rispetto degli impegni presi nell’Accordo di Parigi per la riduzione delle emissioni a livello globale diventa quindi sempre più urgente e non rinviabile. Uno studio della Stanford University pubblicato su Nature torna a sottolineare che un fallimento nella riduzione potrà costare migliaia di miliardi di dollari al genere umano.

Lo studio calcola come lo sviluppo economico sia stato condizionato dall’aumento delle temperature nell’ultimo mezzo secolo, applicandone il modello alle stime di cambiamento climatico per il futuro. Alcune tra le maggiori economie globali, tra cui Stati Uniti, Cina e Giappone, potranno beneficiare a piene mani dalla riduzione del riscaldamento contenuta a 1,5 gradi rispetto ai due.

Sulla base di queste stime, c’è il 60% di probabilità di un risparmio fino a 20mila miliardi di dollari da un contenimento delle temperature, mentre un surriscaldamento del pianeta che arrivi a tre gradi, potrebbe costare alla Terra il 5% del Pil globale. Il beneficio economico maggiore potrà venire dalla riduzione delle spese relative ad alcuni aspetti, come eventi estremi, riduzione della produttività agricola e peggioramento della salute delle persone, che sono tutti fenomeni strettamente connessi con il cambiamento climatico e che comportano spese ingenti.

Date queste premesse, l’incapacità di mantenere gli impegni presi a Parigi per contenere in 1,5-2 gradi l’innalzamento delle temperature, si tradurrà in un impatto sostanziale sulla crescita globale. “Per la gran maggioranza dei paesi, inclusi gli Stati Uniti, abbiamo individuato evidenze che i benefici derivanti dal raggiungimento degli obiettivi di Parigi superano di svariate volte i costi derivanti dal  fallimento degli stessi”, ha affermato Marshall Burke, della School of Earth, Energy & Environmental Sciences di Stanford.

Pierangelo SoldaviniGiornalista di Nòva24

Rivisto da www.conoscenzealconfine.it
Fonte: nova.ilsole24ore.com

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.