giovedì 27 luglio 2023

Se si fermasse la Corrente del Golfo, cosa accadrebbe al clima dell’Europa?

La Corrente del Golfo è caratterizzata da un sistema di flussi di acqua che svolge un ruolo chiave nella regolazione del clima in Europa e più in generale nell’emisfero Nord del Pianeta.
www.greenme.it

Il fenomeno è noto come Atlantic Meridional Overturning Circulation, capovolgimento meridionale della circolazione atlantica (AMOC), ed è costituito da un insieme di correnti nell’Oceano Atlantico che spostano l’acqua salina calda superficiale verso Nord, mentre l’acqua fredda in profondità si muove dalla parte opposta.

La circolazione contraria delle due correnti è guidata dalla differenza di temperatura e salinità dell’acqua, che ne determinano una diversa densità.

Recenti ricerche hanno mostrato come, a partire dalla metà del XX secolo, il flusso di questo insieme di correnti stia rallentando a causa del riscaldamento globale: dagli anni ‘50 in avanti la Corrente del Golfo si è indebolita del 15%.

L’aumento generale delle temperature infatti sta provocando da una parte l’aumento della temperatura delle acque e dall’altra lo scioglimento dei ghiacciai artici in Groenlandia, la cui acqua va a modificare la salinità di quella marina.

Durante l’estate 2028 in cui si sono registrate ondate di caldo record, l’Oceano Atlantico è stato raggiunto dall’acqua proveniente dallo scioglimento di 190 miliardi di tonnellate di ghiaccio groenlandese ...




Modificandosi la densità dell’acqua, i flussi delle correnti vengono alterati e rallentati e, secondo gli scienziati potrebbero bloccarsi. Se questo dovesse accadere, gli effetti sul clima potrebbero essere devastanti.

Secondo alcune ipotesi portate avanti dagli esperti, l’arresto della corrente farebbe piombare l’emisfero nord della Terra in una sorta di era glaciale con inverni particolarmente rigidi in tutta Europa e negli Stati Uniti.

Altri ricercatori sostengono invece che potrebbe avvenire il fenomeno contrario: poiché il sistema di correnti del Golfo contribuisce in modo significativo all’immagazzinamento di grandi quantità di calore da parte dell’Oceano, il suo arresto potrebbe comportare un rapido e devastante aumento delle temperature in tutto il mondo.

Entrambi gli scenari non sono per nulla rassicuranti e, a quanto pare, non dovremo aspettare molto tempo per sapere quale dei due si realizzerà.

Secondo le elaborazioni effettuate dagli scienziati l’Amoc potrebbe arrestarsi o subire variazioni significative nei prossimi 10 o 20 anni, perdendo la capacità di controllare la temperatura globale con conseguenze devastanti sul mutamento del clima.

Tatiana Maselli
Fonte: www.blueplanetheart.it


Hendrick Averkamp (1585-1634)

La piccola era glaciale

A partire dalla metà del XIV secolo, si è assistito ad un graduale calo della temperatura media globale (probabilmente particolarmente accentuata in Europa), con un’espansione notevole dei ghiacciai alpini (con un culmine nel XIX secolo) e con l’inizio di una serie di inverni spesso molto rigidi. Tale periodo è soprannominato Piccola era glaciale, ed ebbe una durata di circa cinque secoli (fino a circa la metà dell’Ottocento), alla fine dei quali è iniziata la risalita termica che ci accompagna fino ai giorni nostri. ( ... )

Si ha notizia che i ghiacci polari lambirono addirittura il Nord della Scozia, e che l’inverno fu particolarmente rigido in Inghilterra, dove il Tamigi a Londra gelò per la durata record di 14 settimane consecutive. Si stima che durante le fasi più crude di quella tremenda invernata le temperature in Pianura Padana siano scese sotto i -30 °C con danni ingenti e numerose vittime che morivano assiderate per strada o nei loro letti. ( ... )

LE CAUSE

Gli scienziati hanno identificato alcune possibili cause predominanti per la piccola era glaciale: la diminuzione dell’attività solare e l’aumento dell’attività vulcanica e variazioni nella circolazione termoalina. 
Tuttavia, mancando degli elementi certi e assoluti, vi sono altre ipotesi che tentano di spiegarne le cause.

Attività solare

Nel periodo compreso tra il 1645 e il 1715, proprio nell’intervallo centrale della piccola era glaciale, le macchie solari rilevate furono insolitamente poche, con alcuni anni senza la rilevazione di alcuna macchia (l’osservazione delle macchie solari e la loro catalogazione iniziò intorno al 1610, qualche anno dopo l’invenzione del telescopio). Questo periodo di ridotta attività solare è conosciuto come minimo di Maunder e combaciò con il periodo più rigido della piccola era glaciale. 
Un altro periodo di ridotta attività solare, noto come minimo di Spörer, corrisponde a un significativo periodo freddo tra il 1460 e il 1550. Altri indicatori di una bassa attività solare in questo periodo sono rappresentati dai livelli di carbonio-14 e di berillio-10. Recenti studi effettuati studiando carotaggi di ghiaccio prelevati in Groenlandia hanno determinato i minimi di attività solare degli ultimi 1000 anni analizzando l’isotopo del berillio-10; questo è creato dall’interazione dei raggi cosmici con il ghiaccio.

Attività vulcanica

Durante la piccola era glaciale il mondo sperimentò un aumento dell’attività vulcanica. Quando un vulcano erutta, le sue ceneri raggiungono le parti alte dell’atmosfera e da qui possono espandersi anche su tutta la Terra. Queste nuvole di cenere possono bloccare parte delle radiazioni solari, causando di conseguenza un raffreddamento del clima che può protrarsi fino a un paio di anni dall’eruzione. Le eruzioni emettono anche zolfo sotto forma di anidride solforosa (SO2). Quando questo gas raggiunge la stratosfera si trasforma in particelle di acido solforico che riflettono i raggi solari, riducendo così ulteriormente la quantità di radiazione solare che raggiunge il suolo terrestre.

L’eruzione nel 1815 del vulcano Tambora in Indonesia ricoprì l’atmosfera di ceneri; l’anno seguente, il 1816, è conosciuto come l’anno senza estate: gelo e neve furono segnalati in giugno e in luglio sia nella Nuova Inghilterra (la parte nord-est degli Stati Uniti) che nel Nord Europa. Altri vulcani che furono in eruzione durante la piccola era glaciale e di conseguenza possono aver contribuito al raffreddamento del clima, includono il Billy Mitchell (Papua Nuova Guinea) nel 1580, il Mount Parker (Filippine) nel 1641, il Long Island (Papua Nuova Guinea) nel 1660 e l’Huaynaputina (Perù) nel 1600.


Circolazione termoalina

Vari indizi indicherebbero che un’ulteriore causa della piccola era glaciale (e delle ere glaciali in genere) possa essere rappresentata da un rallentamento della circolazione termoalina, che avrebbe influenzato sia la Corrente del Golfo (contribuisce infatti al clima temperato dell’emisfero settentrionale) che altre correnti oceaniche. La circolazione potrebbe essere stata rallentata dall’immissione di un grande quantitativo di acqua fredda nell’Atlantico settentrionale a causa dello scioglimento dei ghiacci provocato dal rialzo termico verificatosi nel precedente periodo noto come OPTIMUM CLIMATICO MEDIEVALE con un conseguente temporaneo rallentamento della Corrente del Golfo.



Alcuni articoli correlati:

Quello che sta accadendo è quindi un perfetto esempio del perché non si possa affrontare il problema del cambiamento climatico a compartimenti stagni, in perfetto stile riduzionistico ...
La corrente del Golfo si sta impigrendo. E la cosa ci riguarda da vicino

- Il riscaldamento sulla Terra è iniziato a partire dalla seconda metà del XVIII-esimo secolo – l’inizio della rivoluzione industriale. Proprio per questo si ritiene che questo processo sia legato all’impatto antropogenico. L’umanità aumenta emissioni di СО2, ciò che causa l’effetto serra.
Lo scienziato russo Vladimir Bashkin respinge categoricamente questa tesi, affermando che cambiamenti climatici hanno il carattere ciclico e non sono legati in alcun modo all’attività degli uomini.

La Terra si sta avviando verso un'altra era glaciale?:  

- Il sole ha influenza dominante sulla temperatura della Terra, anche se molti non la pensano così. Anche gli scienziati più politicizzati sanno che non si può negare che l'attività solare, come i cicli delle macchie solari e le variazioni dei campi magnetici solari o nel flusso dei raggi cosmici, hanno contribuito ai grandi cambiamenti climatici del passato, come la Little Ice Age, particolarmente pronunciata da circa il 1650 dC al 1850 dC, il periodo caldo medioevale da circa il 950 dC al 1250 dC, durante il quale le temperature globali erano più alti rispetto ad oggi, e il periodo caldo del 20° secolo dal 1910 al 1940 dC.


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.