La malattia mortale del nostro tempo è la disperazione. Letteralmente questa parola significa non aver più speranza ...
Ma qual è l’essenza di questa situazione emotiva, che è la più pervasiva e penetrante, poiché essa costituisce consapevolmente (per pochi) o inconsapevolmente (per molti) la sentimentalità profonda del nostro tempo, che è un tempo essenzialmente disperato? Il filosofo danese Kierkegaard è stato colui, più di ogni altro, che ha cercato di penetrare l’essenza di questa malattia, sia pure da un punto di vista religioso cristiano. Egli affermava che la disperazione è :
“… una malattia dello spirito, nell’io, e così può essere triplice: la disperazione di non essere consapevole di avere un io ( disperazione impropria); la disperazione di non voler essere se stesso; la disperazione di voler essere se stesso” (1) ...
“… una malattia dello spirito, nell’io, e così può essere triplice: la disperazione di non essere consapevole di avere un io ( disperazione impropria); la disperazione di non voler essere se stesso; la disperazione di voler essere se stesso” (1) ...
Ora, tuttavia, si vive in un mondo dove gli Dei sono fuggiti e Dio è morto, per cui la situazione emotiva della disperazione ha perso la prospettiva di un interiore possibilità di guarigione. Così pure quell’immenso vantaggio si è dileguato. Le tre forme della disperazione vanno quindi esaminate secondo una impostazione in cui Dio, o meglio l’Essere, forse si sta togliendo per sempre come coappartenente all’esserci umano.
La disperazione “di non essere consapevole di avere un io” è definita da Kierkegaard impropria;
poiché si tratta di un uomo che non è ancora pervenuto alla formazione di un’autocoscienza ossia di un io “che si rapporta a se stesso, oppure è, nel rapporto, il rapportarsi che il rapporto si rapporta a se stesso”, per cui “l’io non è il rapporto, ma il rapportarsi a se stesso” (2).
poiché si tratta di un uomo che non è ancora pervenuto alla formazione di un’autocoscienza ossia di un io “che si rapporta a se stesso, oppure è, nel rapporto, il rapportarsi che il rapporto si rapporta a se stesso”, per cui “l’io non è il rapporto, ma il rapportarsi a se stesso” (2).
Questo uomo inconsapevole appartiene certamente al mondo zoologico in cui il pensiero è di fatto istinto, oppure, secondo Kierkegaard, a quel mondo pagano in cui gli Dei erano presenti nel mondo quotidiano, nel mondo dei boschi, dei fiumi, dei monti. L’io in questo mondo non avvertiva il conflitto o la tensione problematica verso una trascendenza infinita, proprio perché gli Dei erano presenti in ogni dove. Per un pagano quindi la disperazione non esiste, mentre comincia a palesarsi con la diffusione del cristianesimo.
Lo stesso Hegel riteneva, quando descriveva la figura della coscienza infelice, che l’incarnazione nel Cristo spalancava “l’ingresso dell’infinito nel finito”, e che quindi, di parallelo, nasceva quel bisogno di trascendenza che poneva il vero Essere fuori dal mondo terreno . E’ chiaro che Kierkegaard riteneva comunque che anche il pagano era un disperato inconsapevole, in quanto il suo “io” non coglieva la dimensione psichica ed emotiva della trascendenza spirituale.
Viktor Oliva (Repubblica Ceca, 1861-1928) – Il bevitore di assenzio, 1901 –
Caffè Slavia, storico caffè di Praga
Pascal per primo aveva intuito con la teoria del “divertissement” che la maggioranza degli uomini tende a stordirsi, a dimenticare se stessi, per sfuggire alla paura della morte e alle proprie responsabilità.
Egli, indagando sulla deiezione esistenziale (la caduta a livello degli oggetti) dell’esserci umano, ne coglie gli aspetti peculiari della suo vivere inautentico, che sono la chiacchiera (Gerede), la curiosità (Neugier) e l’equivoco sistematico (ZweideutigKeit). Queste pagine sono state saccheggiate da tutti i filosofi, sociologi, psicologi e tanti altri aspiranti intellettuali oggi esistenti, per cui non ci soffermeremo più di tanto.
Diremo solo che la chiacchiera è la “…presunzione di possedere sin dall’inizio la comprensione di ciò di cui si parla” e ciò “..impedisce ogni riesame e ogni nuova discussione, svalutandoli o ritardandoli in modo caratteristico”.
La chiacchiera è perciò “sempre e recisamente un procedimento di chiusura”.
La curiosità è invece caratterizzata da “…una tipica incapacità di soffermarsi su ciò che si presenta”.
La curiosità è perciò “distrazione”.
Infine l’equivoco offre “costantemente alla curiosità ciò che essa va cercando e dà alla chiacchiera l’illusione che tutto sia deciso da essa” (3).
L’indagine fenomenologica heideggeriana coglie davvero l’essenza del vivere dell’uomo contemporaneo, soprattutto dell’apolide delle grandi città, dell’uomo anonimo dall’io minimo, che vive la dimensione temporale all’interno di un istante che sempre si ripete come routine.
L’indagine fenomenologica heideggeriana coglie davvero l’essenza del vivere dell’uomo contemporaneo, soprattutto dell’apolide delle grandi città, dell’uomo anonimo dall’io minimo, che vive la dimensione temporale all’interno di un istante che sempre si ripete come routine.
Heidegger qui davvero supera per profondità Marx, che pure aveva individuato per primo le caratteristiche dell’alienazione moderna. Non è più, infatti, l’operaio l’unico soggetto ad essere alienato, ma è tutta la società con a capo i suoi padroni: in particolare l’esserci più alienato è quell’uomo generico semicolto ammorbato dall’indifferenza verso il tutto. Dio è morto, ma a nessuno importa.
Abbiamo quindi l’immagine di un uomo, o meglio dell’ultimo uomo, malato mortalmente a causa di un nichilismo passivo in cui l’indifferenza coincide con la disperazione.
Heidegger scriverà nel secondo periodo del suo cammino filosofico che le ragioni della deiezione umana a livello degli oggetti è dovuta alla configurazione tecnica moderna, al Gestell (Dispositivo o impianto) che tutto funzionalizza, razionalizza meccanicamente, automatizza e burocratizza livellando la vita in modo impersonale e astratto (4).
La situazione emotiva di questo ultimo uomo corrisponde perfettamente alle parole di Kiekegaard quando scriveva che: “il disperato che non sa di essere disperato, paragonato a chi ne ha coscienza, è in una posizione negativa, cioè più lontano dalla verità e dalla salvezza. La disperazione stessa è una negatività, ma l’ignorarla è una nuova negatività” (5).
La terza forma di disperazione è “…quella di voler essere se stesso”.
La terza forma di disperazione è “…quella di voler essere se stesso”.
La disperazione in questo caso è dovuta alla “propria debolezza”. Infatti quando l’io vuole essere autosufficiente e compiuto, poiché vuole rinunciare al proprio fondamento (Dio o l’Essere) per porsi come l’unico signore assoluto, egli subisce uno scacco insormontabile.
Poiché l’uomo è una sintesi fra infinito e finito, di temporalità ed eternità, di possibilità e necessità, egli si “trova” ad essere disperato a causa delle proprie insufficienze.
E’ un ente finito che vorrebbe essere infinito, un ente temporaneo che vorrebbe essere eterno, un ente che è solo un poter-essere che non può valicare la morte.
La mancanza o deficienza è il suo destino che però vorrebbe superare. La volontà di potenza lo spinge a volare oltre verso possibilità che si moltiplicano indefinitivamente e non si solidificano mai: voler essere se stessi diventa allora un miraggio.
“La possibilità è l’unico rimedio; dategli una possibilità, e il disperato riprende lena, si rianima, perché l’uomo senza possibilità è come se gli mancasse l’aria” (6).
La mancanza di possibilità comporta per conseguenza la mancanza di necessità.
Poiché l’ente umano muore e sa di dover morire, sa che il suo fondamento è nullo e perciò non può essere la causa di se stesso proprio perché il suo fondamento è nullo. Solo Dio è Possibilità totale e per questo è anche l’Essere necessario.
Ma l’uomo contemporaneo occidentale è ormai senza dio, e cerca in ogni modo di sostituirlo con se stesso.
Egli si considera ormai il Signore dell’Essere. Ma proprio questa pretesa di farsi Dio lo porta a vivere una forma di “…disperazione demoniaca, che è …la forma più potenziata della disperazione che disperatamente vuole se stessa” (7).
Qui sta l’estremo pericolo. La spaventosa potenza raggiunta dalla tecnica moderna, che ha evocato le forze ultime della natura, come l’energia atomica, o la “lettura” dei codici genetici delle specie viventi, può indurre a riflettere sul significato stesso del peccato originale, che era concepito come il supremo atto di superbia contro Dio.
Il peccato originale è perfettamente realizzato, sebbene nessuno sappia più cosa sia. Siamo, come s’è detto varie volte, all’ultimo atto del Kali yuga: e tutto può accadere.
Note:
1) S. KIERKEGAARD, La malattia mortale, sta in “Opere” a cura di C. Fabro, ed. Sansoni, Milano 1993, p. 625.
2) IDEM, p.625.
3) M. HEIDEGGER, Essere e tempo, ed. Longanesi, Milano 1976. Le tre citazioni si trovano in successione a pag. 214, 217, e 220.
4) Si veda l’articolo dello scrivente TOVO Flores, su “Ereticamente” intitolato “Sull’oblio dell’essere”.
5) KIERKEGAARD, op.cit., p. 642.
6) IDEM, p.639.
7) IDEM, p.659.
Tramite: www.informazioneconsapevole.com
Fonte e articolo completo: www.ariannaeditrice.it
Note:
1) S. KIERKEGAARD, La malattia mortale, sta in “Opere” a cura di C. Fabro, ed. Sansoni, Milano 1993, p. 625.
2) IDEM, p.625.
3) M. HEIDEGGER, Essere e tempo, ed. Longanesi, Milano 1976. Le tre citazioni si trovano in successione a pag. 214, 217, e 220.
4) Si veda l’articolo dello scrivente TOVO Flores, su “Ereticamente” intitolato “Sull’oblio dell’essere”.
5) KIERKEGAARD, op.cit., p. 642.
6) IDEM, p.639.
7) IDEM, p.659.
Tramite: www.informazioneconsapevole.com
Fonte e articolo completo: www.ariannaeditrice.it
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.