giovedì 29 maggio 2014

Transumanesimo e propaganda mediatica

"Un giorno le macchine risolveranno tutti i problemi, ma mai nessuna di esse riuscirà a formularne uno"
(A. Einstein)

Viator

Molti di noi sono a conoscenza dell'esistenza di un gruppo molto agguerrito di ideologi pieni di soldi e potere, convinti che il futuro dell'umanità debba consistere nella costruzione di un nuovo 'esemplare' di essere umano.

Un essere umano plasmato non più da Dio o dalla evoluzione naturale, ma da tutta una serie di interventi scientifici e tecnologici effettuati dall'uomo sull'uomo, e dettati dalla agenda sedicente illuminata promossa da tali sedicenti geni incompresi. 

Evoluzione indotta artificialmente, quindi, da perseguirsi con una progressiva e radicale induzione alla manipolazione psichica, fisica, sensoriale, culturale e sessuale .
Secondo alcune correnti di pensiero l'ideologia transumanistica prenderebbe spunto filosoficamente dallo eudemonismo, dottrina morale che pone il raggiungimento della felicità quale fine naturale della esistenza umana. Fu su tali basi filosofiche che il biologo Julian Huxley nel 1957 coniò il termine 'transumanesimo', definendolo come 'l'uomo che restando uomo trascende se stesso, realizzando nuove potenzialità di e per la sua natura umana.'

Il problema è che, in quanto forma egregorica, l'ideologia transumanistica non poteva che essere destinata a trascendere i suoi iniziali propositi filantropici per sfociare in una serie di azioni non più controllabili dai singoli propugnatori ...


Tra i concetti fondanti del primo transumanesimo un posto di rilievo spettò alla cosiddetta eugenetica, o 'igiene razziale', la quale è lo studio e la pratica dello allevamento selettivo applicato agli esseri umani, al fine di migliorare la specie.

A tali propositi quantomeno discutibili andarono ad aggiungersi nuove 'sfaccettature' che finirono per sconfessare il proposito huxleiano del 'restare umani.' In particolare dalla nascita della rete internet e del web 2.0 - il transumanesimo iniziò a dare prova di non avere alcuna intenzione di fermarsi al mero miglioramento delle facoltà individuali, ma di puntare dritta a quella 'realizzazione di nuove potenzialità', le quali in sostanza si tradurrebbero nel perseguimento di un estremo collettivismo tecnocratico; in altre parole, gli individui che rinunciano alla loro identità, al libero arbitrio, alla riservatezza, per interconnettersi formando una sorta di enorme alveare al servizio di un'ape regina, in questo caso incarnata da un apparato informatico invadente e tentacolare capace di impartire 'suggerimenti', in predicato di diventare direttive cogenti. 
Apparato amministrato da chi? Nel migliore dei casi dalla stessa oligarchia, in quello peggiore da una intelligenza artificiale.

E allora ben si comprenderà come a questo punto l'eudemonismo vada a farsi friggere.

Come è possibile infatti raggiungere la felicità umana trasformando l'essere umano in qualcosa di non più umano? Ricercare la felicità umana manipolando i tratti essenziali della natura umana è uno dei concetti più insensati che abbia mai udito. Il paravento dell'eudemonismo è andato via via scomparendo, soppiantato da una filosofia basata sulle idee di una manciata di individui influenzati dal mai comprovato evoluzionismo darwiniano, oppure, per chi ci crede, da una intelligenza non umana e non benevola.

La diffusa, e per molti versi dogmatica fiducia nutrita oggi nei confronti del progresso tecno-scientifico, le cui implicazioni si traducono nel rigetto della spiritualità e nella magnificazione del materialismo, non è che il frutto velenoso della opera persuasiva mediatica allestita nei decenni dall'ideologismo transumanistico. Gli osceni interventi di chirurgia 'estetica' con cui oggi parecchie persone si illudono di nascondere i segni dell'età, trasformandosi in caricature di se stesse, ognuna uguale all'altra come in una epidemia di tumefazioni, stiramenti ed inserti sintetici, sono l'emblema di questa ideologia basata sulla falsità. Così come indirettamente lo sono l'auto-manipolazione psichica e sensoriale ottenute tramite l'abuso di droghe e farmaci, la neonata patologia nomofobica ('no mobile fobia', cioè terrore di rimanere disconnessi dalla grande rete) ed il sabotaggio delle tradizioni culturali di cui le consorterie progressiste stanno rendendosi artefici. E' la mostruosità spacciata per bellezza; il delirio spacciato per benessere, l'isolamento spacciato per socialità; l'innaturalità spacciata per evoluzione.


A questo punto è necessario fare un distinguo. 

Ben venga qualsiasi ritrovato scientifico e tecnico che sia utile a migliorare le condizioni di vita dell'umanità, ed in particolare quelle delle persone malate o disabili, cioè dotare o restituire efficienza ad organismi menomati delle normali funzionalità. Il problema sollevato in questo e altri articoli critici nei confronti della ideologia transumanistica non attiene il progresso scientifico in sè, ma solo quegli ambiti che in ossequio ad una mania apoteotica si sono prefissati la 'sacra missione' di 'costruire' una nuova normalità la quale rischia di compromettere la individualità umana e la facoltà di crescita ed evoluzione spirituale ed intellettuale del singolo individuo.

"Quando la mente (coscienza) sta per aprirsi a nuove prospettive, è fondamentale che il suo proprietario sia un individualista indipendente. Questo è il primo requisito, in assenza del quale, non accade nulla.", J. Rappoport

Ciò premesso, come sappiamo, di questi tempi non esistono mezzi di persuasione di massa più efficaci di televisione e cinema. Gli input ascrivibili al transumanesimo nella comunicazione di massa non si contano. 


Basta prendere atto di tutti i programmi televisivi di 'divulgazione scientifica' in cui non si fa altro che inculcare l'idea di un futuro in cui la gente si impianterà dei microchip per essere più 'intelligente' e 'protetta.

Gli spot pubblicitari in cui l'uomo stanco, una volta vitaminizzato diventa forte come un robot, le trasmissioni satiriche in cui si pubblicizza la chirurgia estetica in maniera più o meno diretta; i videoclip musicali che propagandano occultamente la mentalità da 'alveare' e più in generale i prodotti televisivi rivolti ad un pubblico giovane in cui ci si adopera per demolire ogni tradizione culturale e normalità sessuale, in ossequio ai 'nuovi orizzonti' di un supposto 'progresso umanistico.'
Tuttavia, prima ancora che con la informazione e la musica è attraverso le opere di fiction che i burattinai piantano i semi di tale mentalità nelle giovani menti, in modo tale che da adulte siano predisposte ad accogliere con gran entusiasmo gli 'stravolgimenti filantropici' propinati dal grande fratello.

In questo post citerò una serie di opere di fiction mediante cui le recenti generazioni sono state indirizzate verso il dogmatismo transumanistico. Naturalmente molti titoli mi sfuggiranno, ma per fortuna c'è il modulo dei commenti a disposizione di chiunque voglia integrare la lista.

"La filosofia materialistica implica che la libertà non esista. Che non esista una cosa come il libero arbitrio. Implica che niente in realtà sia davvero vivo. Implica inoltre che qualsiasi sperimentazione sia effettuata sugli esseri umani, non importa quanto odiosa possa essere, sia da considerarsi ammissibile, dato che tu ed io non siamo che insiemi di particelle che quello specifico esperimento si limiterà a riorganizzare. Ecco l'ideologia del totalitarismo. La visione di una società inanimata, robotizzata." J. Rappoport


Frankenstein

Diretto nel 1931 da James Whale, e tratto dall'omonimo romanzo di Mary Shelley, cinematograficamente parlando può considerarsi il capostipite del cinema a sfondo transumanistico. Interessante notare come la seconda pellicola che rese celebre Whale sia stata L'uomo Invisibile (1933) altro racconto dalle sfumature palesemente transumanistiche.

La storia del dottor Frankenstein è ben nota, dunque inutile dilungarsi nella descrizione della trama. Ciò che vale la pena sottolineare è la scena in cui i cittadini del villaggio, dopo avere appreso delle strane attività aventi luogo nel laboratorio di Frankenstein si presentano sotto il palazzo dello scienziato, torce e forconi alla mano, con l'intenzione di distruggere ogni cosa. E' proprio quello il punto in cui il transfert emotivo impartisce il condizionamento nello spettatore: l'uomo comune è retrogrado ed ignorante, dunque non è in grado di comprendere i 'miracoli' della scienza.

Di conseguenza, tutte le volte che ci si ritrovi di fronte a un dibattito circa l'opportunità di avallare o meno una qualsiasi attività scientifica 'rivoluzionaria', ecco che nell'inconscio riemerge l'immagine dei bifolchi inferociti ritratta dal film di Whale e da moltissime altre opere basate sullo stesso impianto narrativo. E dal momento che nessuno ha voglia di percepirsi come un bifolco retrogrado, la reazione pavloviana si concretizza nel supporto incondizionato verso ogni 'discutibile' nuova tecnica o scoperta scientifica.

L'uomo da 6 milioni di dollari

Il colonnello Steve Austin, a causa di un incidente durante una missione perde le gambe, il braccio destro e l'occhio sinistro. Su di lui viene effettuata una ricostruzione bionica all'avanguardia, che sostituisce gli organi danneggiati con arti bionici. La serie prende il titolo dal costo dell'intervento, appunto di sei milioni di dollari.

Grazie agli organi bionici, Steve Austin acquisisce delle capacità eccezionali: le gambe gli consentono di correre a velocità altissime, il braccio è dotato di una forza fuori dal comune, e l'occhio permette una visione ravvicinata di oggetti molto lontani. (fonte)

Da questa serie televisiva targata ABC (1974) fu poi tratto lo spin-off La Donna Bionica (1976) in cui il tema dell'essere umano trasformato in un superuomo dalle facoltà fuori dal comune fu riproposto in salsa femministica.

Successivamente lo stesso tema fu sfruttato da diversi altri soggetti cinematografici, ad esempio quello del film Robocop (Paul Verhoeven, 1987), il cui remake è da poco uscito nelle sale.
Se un giorno qualche geniaccio se ne uscisse con l'idea di infilarvi un microchip da qualche parte, saprete da quali 'incontestabili' fonti abbia attinto il proprio background filosofico e culturale.


Guerre Stellari

Tra le saghe cinematografiche più apprezzate di tutti i tempi vi è l'esalogia di Guerre Stellari (1977), creata da George Lucas.

Ciò che più conferisce alla storia un carattere transumanistico sono le personalità di C-3PO e R2-D2, i due robot co-protagonisti che gli autori dotarono di sentimenti e senso dell'umorismo.

Attributi tipicamente umani che nessun robot potrà mai sviluppare, con buona pace dei cultori del transumanesimo, i quali sognano il giorno in cui in ossequio alle idee di Darwin, l'uomo dovrebbe cedere il passo ai robot, esattamente come i primati agli albori della storia avrebbero ceduto il passo al genere umano.

Ecco un buon esempio di come basandosi su una sfilza di presupposti errati o quantomeno non comprovabili, si possa giungere a conclusioni distorte che producono ideologie tanto degradanti quanto pericolose.


Tron

Nel lontano 1982 la vezzosa e disinteressata Disney produsse Tron (Steven Lisberger) il primo film che descriveva i prodigi della realtà virtuale.

Il protagonista Kevin viene digitalizzato dal mega-computer Master Control Program (MCP) grazie ad un laser sperimentale, e il suo organismo ricomposto in forma digitale all'interno dei circuiti integrati che costituiscono l'universo del cervello elettronico. A quel punto - scoperta delle scoperte - Kevin si rende conto con grande sorpresa che i programmi realizzati da lui e dai suoi colleghi formano un universo parallelo in cui è possibile sfidarsi in gare di motociclismo digitale e roba simile.
Tra i molti spettatori che si lasciarono condizionare dalla pellicola non è da escludere che vi fosse Gianroberto Casaleggio (v. correlati) e tutti coloro i quali oggi credono che la soluzione migliore per il futuro degli esseri umani sia quella di connettersi ad un computer mediante delle interfacce bioniche e vivere una vita virtuale fatta di tante cose belle e finte.

In questa tipologia filmica tecno-onanistica meritano citazione Il Tagliaerbe (1992, B. Leonard), Existenz (1999, D. Cronenberg), Total Recall (1990, P. Verhoeven), Fino alla Fine del Mondo (1991, W. Wenders) e l'italiano Nirvana (G. Salvadores, 1997).

Tornando all'idea ossimorica dei robot dotati di sentimenti, dunque di coscienza, è necessario citare qualche altro film che contribuì a indirizzare l'immaginario collettivo verso l'idea secondo cui riversando i 'dati' immagazzinati nel cervello umano all'interno di computer molto potenti, sarebbe possibile 'replicare' degli esseri intelligenti e sensibili .

Blade Runner

Ispirato al romanzo Il Cacciatore di Androidi di Philip K. Dick, Blade Runner (Ridley Scott, 1982) è una intrigante detective story fantascientifica, però è anche il tipico esempio di programmazione predittiva (v. correlati) applicata alla cinematografia. Nel 1982 Scott dipinse un mondo tecnocratico, cupo, inquinato, cinico. Vi ricorda qualcosa?

Per inciso, il valore poetico attribuito dalla critica al celebre monologo declamato da Rutger Hauer nei panni del replicante Roy Batty non solo è un insulto alla vera poesia, ma è anche il momento in cui lo spettatore è indotto ad attribuire sentimenti umani ad una macchina. Stesso discorso valido per la replicante Rachael, la cui sensibilità risulta estremamente incompatibile con la sua essenza sintetica. Il finale originale della storia prevedeva perfino che lo stesso protagonista della storia, il detective Rick Deckard, scoprisse di essere a propria volta un replicante; se non fosse stato tagliato in fase post-produttiva quel finale forse sarebbe riuscito a infondere al film il senso filosofico / esoterico che in molti gli attribuiscono, a mio avviso senza alcuna valida ragione.

Tra gli altri film che mi sovvengono al momento, dediti alla rappresentazione delle macchine sotto forma di esseri dotati di sentimenti, troviamo la commedia Corto Circuito (1986, J. Badham), in cui il robot Numero 5, colpito da una scarica elettrica acquisisce intelligenza e sentimenti umani al punto da innamorarsi di una ragazza umana.

In Wall-E - film a cartoni animati della cara e disinteressata Disney (2008, A. Stanton) - il protagonista è il robot Wall-E, unico superstite di un pianeta Terra ormai devastato dall'inquinamento prodotto dalla follia umana. Genere umano che infatti ha finito per auto-condannarsi all'estinzione di massa. Stranamente, il robot Wall-E, riesce a provare emozioni come sospinto da una umana ed innata 'evoluzione' spirituale. 

Un giorno scende dal cielo un robot femmina di nome EVE che lo farà innamorare. In realtà c'è ben poco da fantasticare: i robot non potranno mai provare sentimenti. I sentimenti non sono riducibili ad una reazione chimica, come qualcuno vorrebbe dare ad intendere.

Sono il prodotto di qualcosa di esterno alla mente, la quale al limite innesca la reazione chimica di cui sopra. Anima, spirito, scintilla divina o come vi pare. La cosa importante da stamparsi in testa è l'equazione: No spirito = no sentimenti. Lo spirito non è un insieme di dati replicabili col copia-incolla, cara Disney e cari cervelloni ho-capito-tutto-io.

Ne L'Uomo Bicentenario (1999, C. Columbus) tratto da un lavoro di Asimov, Andrew Martin, uno dei primi prototipi di robot positronici di servizio, dimostra di possedere emozioni e reazioni del tutto inaspettate per un robot, acquisendo consapevolezza di se fino al punto di richiedere di non essere più considerato una proprietà e di lottare per ottenere la libertà.

Oltre alla superficie transumanistica, in questo caso è riscontrabile l'allusione al concetto di trasmutazione alchemica - negazione per antonomasia della 'mentalità da alveare' di stampo transumanistico - dell'essere inconsapevole che con la forza di volontà ed il coraggio riesce a trasformarsi in una vera persona.

Stessa stratificazione concettuale riscontrabile in A.I. (2001) di Spielberg, basato su un progetto di Kubrick, rivisitazione in chiave fantascientifica della favola di Pinocchio .

Occhio all'inghippo

Discorso inverso per sei pellicole che secondo me affrontano la questione in modo più responsabile.


La prima è il celebre 2001 Odissea nello Spazio 
firmato nel 1968 da Stanley Kubrick e ispirato a un racconto di Arthur Clarke. Lo stolido ammutinamento del computer H.A.L. 9000, amministratore della astronave trasportante equipaggio umano, è senza ombra di dubbio una delle rappresentazioni più inquietanti e paradigmatiche dei rischi insiti nella eccessiva fiducia riposta nelle intelligenze artificiali.


La seconda è Il Mondo dei Robot (1973) scritto e diretto da Michael Crichton, ambientato in un'epoca futura in cui viene costruito una sorta di parco dei divertimenti per adulti denominato Delos. 

Qui la gente può divertirsi a sperimentare la vita esistente nell'Antica Roma, nel Medio Evo e nel Far West grazie ad enormi ricostruzioni ambientali popolate da robot 'intelligenti' dalle sembianze umane. 

I problemi vengono fuori quando i 'nuovi modelli' di androidi manifestano un inatteso malfunzionamento, mettendo in serio repentaglio l'incolumità degli ospiti del parco.




La terza è La Mosca (originale del 1958 intitolato L'Esperimento del Dottor K.) e remake del 1996 diretto da David Cronenberg) in cui uno scienziato impaziente di verificare le proprie teorie circa la manipolazione genetica, decide di sperimentarle sulla propria persona, finendo in un brutto pasticcio.


Ennesimo film ispirato alle opere di Asimov, Io, Robot (2004) di Alex Projas, è la storia del mega-computer 'intelligente' V.I.K.I. (Virtual Interactive Kinetic Intelligence), che un bel giorno stabilisce autonomamente, nella massima buon fede, che per proteggere in modo efficace gli esseri umani da loro stessi sia necessario sacrificare l'individualità e la libertà di questi ultimi, instaurando una dittatura 'benevola' dei robot.

Altra pellicola dai connotati spiccatamente anti-transumanistici è il primo episodio della serie Terminator (1984) diretto da James Cameron, in cui un glaciale Schwarzenegger interpretava un robot proveniente dal futuro, dedito alla ricerca e distruzione di bersagli politici umani. 

Il discorso fu invertito negli episodi successivi, ove fu introdotto il personaggio del robot 'buono' impegnato a difendere i bersagli umani dal robot 'cattivo'.

In tal modo, come è facile capire andando a riguardare i film, si introdusse anche la nozione di coscienza e moralità applicate alle macchine. 

La bontà e cattiveria dei due robot - infatti - non si limitavano a rispecchiare una qualche programmazione avvenuta a monte, ma in diverse situazioni del film appariva come scaturente da un improbabile libero arbitrio esercitato dai due automi.





Inattesa inversione di rotta che si verificò anche nella saga di Matrix (1999, Wachoski Bros), al cui primo capitolo del tutto allarmistico nei confronti di ciò che i transumanisti definiscono 'singolarità' (il punto di non ritorno in cui le intelligenze artificiali dovrebbero prendere il sopravvento sugli esseri umani), a distanza di anni, molti anni, seguì un terzo capitolo dall'epilogo assai più 'accomodante', circa una 'auspicabile' convivenza paritaria tra macchine ed esseri umani.





X-Men

Concludo questa breve e necessariamente parziale carrellata con una saga che in un certo senso si ricollega alla prima pellicola trattata nel post, cioè Frankenstein. Tratta dall'omonimo fumetto Marvel (1963) a firma dello scrittore Stan Lee, la saga degli X.Men narra delle vicende avventurose di un gruppo di esseri umani 'mutanti', cioè dotati di nuovi e straordinari poteri dovuti in parte alla 'naturale evoluzione' ed in parte alla manipolazione scientifica. Con gli X-Men viene riproposto il concetto dei bifolchi retrogradi già sfruttato in Frankenstein. 
Le persone 'normali' - infatti - manifestano diffidenza e repulsione nei confronti dei mutanti, giungendo ad emarginarli in una sorta di 'ingrato' razzismo al contrario. Anche in questo caso sotto un messaggio superficiale edificante (la tolleranza verso le minoranze giudicate 'diverse') si cela lo stesso tipo di propaganda transumanistica presente nel film di Whale, atta ad indurre negli spettatori il senso di colpa verso il loro sano istinto finalizzato alla conservazione della specie.

Concludendo

In questo post ho illustrato come attraverso l'industria cinematografica e televisiva, ad iniziare dagli anni '30 del secolo scorso, si siano introdotti alcuni memi culturali finalizzati ad infondere nell'inconscio collettivo una morbosa propensione nei confronti dei dogmi espressi dalla ideologia transumanistica, ad esempio l'idea che l'essere umano sia per natura imperfetto e bisognoso di essere modificato con l'ausilio della scienza e della tecnica, e che la naturale evoluzione umana debba concretizzarsi in termini materialistici, piuttosto che morali e spirituali; che il futuro dell'umanità debba consistere in una progressiva trasformazione da esseri biologici dotati di uno spirito, una mente ed un pensiero individuale, in OGM sintetici privi di identità e spiritualità e votati al più spinto collettivismo.

Campagna persuasiva risaltante anche in altri campi, come quello dei fumetti (basti ripensare alle decine di supereroi creati negli USA), della pubblicità e dei videogiochi, settore quest'ultimo letteralmente invaso da titoli futuristici basati sul potenziamento dei personaggi attraverso una serie di 'innesti' cybernetici oppure la assunzione di pillole e pozioni in grado di potenziare abilità e doti fisiche. L'intero comparto dei giochi di ruolo si basa su tali meccanismi di potenziamento o - per usare un lessico più adeguato - 'livellamento'. I titoli sono davvero molti, dalla saga videoludica di Deus Ex (Eidos) al gioco di ruolo cartaceo Cyberpunk 2020 (R. Talsorian Games).

Ciò detto, il mio discorso non si concluderà con un invito al boicottaggio, né con una sfilza di anatemi lanciati contro le opere elencate in questo post. Dopotutto si tratta di prodotti per lo più divertenti, grazie ai quali tutti noi abbiamo trascorso, e trascorreremo in futuro qualche piacevole ora di svago.

Il concetto che invece mi preme sottolineare in questa sede è la differenza abissale che passa tra un prodotto di intrattenimento e la realtà dei fatti; tra l'ideologia inconsistente ed irrealizzabile di un gruppo di filosofi e scienziati sprovvisti di coscienza, ed il reale, naturale destino che attende il genere umano. Potete starne certi: una volta smaltita la sbornia tecno-scientista torneremo a percorrere i sentieri più consoni alle doti innate che da sempre ci contraddistinguono: curiosità, creatività, individualità, spiritualità ed amore.

2 commenti:

  1. interessante escursione tra realta e fantasia, alcune interpretazioni mi sembrano "forzate" e poco oggettive. Molte delle cose prospettate come " frutto di un oscuro disegno" sono insite nella natura umana. L'uomo ha sempre cercato di potenziare le proprie capacità, di avere i superpoteri. L'uso di attrezzi come l'arco o la fionda, non concretizzano forso la voglia dell'uomo antico di avere un "superbraccio" per lanciare più lontano le cose? Il cannocchiale, il megafono , non sono forse concepibili come un "occhio e una voce potenziati artificialmente per migliorarne le caratteristiche naturali?". Nella evoluzione sacientifica ogni conquista trova estimatori esagerati fanatici, e detrattori che vedono solo nero. Concordo che dopo il periodo di ubriacatura tecnologica si debba rivisitare quanto conquistato e ricondurlo ad una condizione più "umana". Tendenzialmente in queste faccende non ci trovo trame e disegni oscuri per arrivare a dominare il mondo, ma solo strategie per trarne guadagno sfruttando la stupidità e la vanità umane. Saluti Giorgio Trinca

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In effetti, al di là delle intenzioni più o meno malvagie di chi detiene il potere, potremmo limitarci a ribadire che sia in "alto" che in "basso" permangono una diffusa indifferenza e una perdita del senso di responsabilità che permettono ciò che sta accadendo: una scivolata nella soddisfazione dei bisogni primari, a dispetto dell'equilibrio naturale di questo pianeta e dei suoi abitanti.
      Per quanto riguarda i prolungamenti tecnologici di questi ultimi, bisogna notare che l'essere umano è l'unica creatura che non è dotata di particolari fisici (niente artigli per procacciarsi il cibo, niente pellame per proteggersi dal freddo, stazione verticale e quindi lentezza negli spostamenti etc) che gli consentono di sopravvivere senza... la specie umana si è perpetuata proprio grazie a quelle tecnologie, prima rudimentali e poi sempre più "raffinate".
      Vale comunque la pena soffermarci sulle conseguenze di questo modo di vivere direi .. :)

      Elimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.