Lo scorso luglio il governo canadese ha annunciato la sua intenzione di ridurre “del 30%, entro il 2030, le emissioni derivanti dall'applicazione di fertilizzanti rispetto ai livelli del 2020”. Il mese precedente il governo dei Paesi Bassi ha dichiarato pubblicamente che avrebbe attuato misure volte a ridurre “del 70%, entro il 2030, l'inquinamento da azoto in alcune aree”, al fine di soddisfare le disposizioni del "Green New Deal" europeo, il quale mira a “rendere le politiche climatiche, energetiche, dei trasporti e fiscali dell'UE idonee a ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55%, entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990”.
In risposta “le organizzazioni agricole olandesi hanno affermato che gli obiettivi non erano realistici e hanno iniziato a protestare”, cosa che ha portato gli agricoltori e i loro sostenitori a insorgere in tutto il Paese.
Oltre alle Nazioni Unite, l'Agenda 2030 è sostenuta anche da tutta una serie di altre organizzazioni e istituzioni internazionali, tra cui l'Unione Europea, il World Economic Forum (WEF) e le istituzioni di Bretton Woods (Banca mondiale, Fondo monetario internazionale Fondo e Organizzazione mondiale del commercio) ...
È anche approvato da alcune delle più potenti multinazionali agrochimiche del mondo, come BASF, Bayer, Dow Chemical, DuPont e Syngenta, che, insieme, controllano oltre il 75% del mercato mondiale dei fattori di produzione agricoli.
Negli ultimi anni “l'acquisizione di Syngenta da parte di ChemChina e la fusione di Bayer e Monsanto hanno rimodellato l'industria mondiale delle sementi”. Inoltre “DuPont de Nemours è stata costituita nel 2017 dalla fusione di Dow Chemical e DuPont”. Tuttavia “dopo 18 mesi dalla fusione, la società è stata suddivisa in tre società quotate in borsa con focus su quanto segue: agricoltura con Corteva, scienza dei materiali con Dow e prodotti speciali con DuPont”.
Negli ultimi anni tutte queste società hanno rilasciato dichiarazioni secondo cui il settore agricolo subirà grandi cambiamenti nei prossimi tre decenni e si sono impegnate a fare la loro parte per accelerare la transizione verso le cosiddette politiche verdi.
Di conseguenza chiedono agli stati di reindirizzare le finanze pubbliche lontano dall'agricoltura convenzionale e verso l'agricoltura rigenerativa e le fonti proteiche alternative, tra cui l'allevamento di insetti e le carni coltivate in laboratorio.Inoltre BASF, Syngenta e Bayer sono membri della "European Carbon+ Farming Coalition", la quale comprende una serie di “organizzazioni e parti interessate lungo la catena del valore alimentare”, come COPA-COGECA, Crop In, European Conservation Agriculture Federation (ECAF ), European Institute of Innovation & Technology (EIT) Food, HERO, Planet Labs, Swiss Re, University of Glasgow, Yara, Zurich and the World Economic Forum. In origine questa “coalizione è nata come una partnership tra la piattaforma 100 Million Farmers del World Economic Forum e il suo CEO Action Group per il Green New Deal europeo”.
Il suo obiettivo è “decarbonizzare il sistema alimentare europeo” accelerando la trasformazione dell'agricoltura e delle pratiche agricole. In particolare la European Carbon+ Farming Coalition mira a raggiungere “l'espansione lorda zero della superficie coltivata per la produzione alimentare entro il 2025, la riduzione dei territori totali utilizzati per l'allevamento di circa un terzo entro il 2030 e la conseguente liberazione di quasi 500 milioni di ettari di terreno per il ripristino dell'ecosistema naturale entro la stessa data”.
Per accelerare la trasformazione dell'agricoltura nei prossimi decenni, BASF chiede che “gli agricoltori riducano il loro impatto ambientale” abbassando “del 30% le emissioni di CO2 per tonnellata di raccolto” e applicando “tecnologie digitali a oltre 400 milioni di ettari di terreno coltivabile”.
Nel frattempo Syngenta, la seconda più grande impresa agrochimica al mondo (dopo Bayer) e che è di proprietà di una società statale cinese chiamata ChemChina, si concentra su “un'agricoltura carbon neutral” con il pretesto di “combattere il cambiamento climatico”.
Analogamente a Bayer, BASF e Syngenta, anche DuPont cerca di contribuire a ridurre “la dipendenza dai combustibili fossili e a proteggere la vita e l'ambiente”. La sua risposta si concentra principalmente sulla facilitazione della produzione e del consumo di fonti proteiche alternative in grado di riprodurre “la consistenza e l'aspetto delle fibre di carne ed essere utilizzate per estendere o sostituire carne o pesce”. DuPont ha sottolineato che “nel 2016 gli americani hanno consumato circa 26 kg di carne bovina pro capite, di cui almeno la metà consumata sotto forma di hamburger. Sostituire solo la metà della carne degli hamburger americani con la proteina SUPRO® MAX”, che ha un'impronta di anidride carbonica fino a ottanta volte inferiore rispetto alle proteine del latte e della carne , equivale a rimuovere “più di 15 milioni di auto di medie dimensioni dalla strada”.
Alcune delle multinazionali agrochimiche più potenti del mondo hanno beneficiato immensamente di accordi commerciali internazionali che mettono i loro interessi al di sopra di quelli delle piccole/medie aziende agricole, così come delle masse, quando si tratta di trasformare il settore agroalimentare. In particolare, l'accordo dell'Organizzazione mondiale del commercio sugli aspetti relativi al commercio dei diritti di proprietà intellettuale (TRIPS), adottato nel 1994, ha svolto un ruolo importante nel distruggere i mezzi di sussistenza di molti agricoltori, rivelandosi redditizio per i giganti dell'agrochimica come BASF, Bayer, Dow Chemical, DuPont e Syngenta. Ciò è dovuto principalmente al fatto che il TRIPS ha consentito la brevettazione di sementi e piante.
Di conseguenza erbe e piante autoctone in un certo numero di Paesi, molte delle quali erano state precedentemente coltivate per generazioni, sono diventate proprietà esclusiva di potenti multinazionali agrochimiche. Dopo che le piante e le erbe sono state brevettate, agli agricoltori locali è stato vietato d'impegnarsi nelle pratiche tradizionali e di lunga data relative all'immagazzinamento e semina dei propri semi. Invece sono tenuti a pagare le società detentrici di brevetti per gli stessi semi che avevano precedentemente prodotto, immagazzinato, ripiantato e scambiato gratuitamente.
Potenti multinazionali agrochimiche hanno anche promosso i propri interessi e programmi esercitando un'influenza senza precedenti sulla ricerca e lo sviluppo nell'industria alimentare, ignorando qualsiasi scoperta che dimostrava come le loro pratiche commerciali erano dannose per l'ambiente. In particolare, alcune di queste grandi società agrochimiche hanno concentrato i loro sforzi e le loro risorse sullo studio degli “organismi geneticamente modificati (OGM), sulla creazione di pesticidi e fertilizzanti sintetici più forti e sulla difesa delle prestazioni di questi prodotti”.
Esiste una reale possibilità che le trasformazioni radicali e su larga scala dell'intera industria alimentare e delle abitudini alimentari umane, spinte dagli ingegneri sociali dell'Agenda 2030, stiano portando le masse verso un drastico calo del tenore di vita. Le lezioni dei regimi totalitari del ventesimo secolo hanno rivelato che è molto difficile correggere i grandi errori attribuiti alla pianificazione centrale degli ingegneri sociali, perché farlo spesso richiede “grandi trasformazioni sociali” o il “rimodellamento dell'intera società”, cosa che può provocare conseguenze o eventi imprevisti diffusi, esiti distruttivi e “disagio per molte persone”, tanto per usare le parole di Karl R. Popper.
L'intenso e coordinato sforzo internazionale per facilitare una trasformazione progettata artificialmente dell'industria alimentare mondiale, e basato sull'Agenda 2030, è una testimonianza del fatto che stiamo assistendo all'involuzione della civiltà in molte società avanzate, dove lo sforzo per raggiungere un ambiente confortevole per la propria la vita potrebbe essere sostituito da una lotta per lo stretto necessario, cosa che non dovrebbe verificarsi in società avanzate.
È necessario far capire alle masse che gli ingegneri sociali dell'Agenda 2030 sono "falsi profeti", che li stanno fuorviando al punto in cui saranno "perseguitati dallo spettro della morte per fame". Ciò potrebbe far nascere "dissensi inconciliabili all'interno della società", dove le rivolte per il cibo, i conflitti e la violenza risulterebbero inevitabilmente "in una completa disintegrazione di tutti i legami sociali", come spiegò Ludwig von Mises.
Traduzione di Francesco Simoncelli
Fonte: www.francescosimoncelli.com
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.