giovedì 12 luglio 2018

La truffa dei test su animali: la prova definitiva

Dr. Massimo Tettamanti

Gli animali più usati per scopi sperimentali sono sicuramente i roditori: topi, ratti e cavie [1-6].

Sono piccoli, facilmente gestibili, costano poco e la loro durata di vita di due-tre anni è sufficientemente breve da permettere rapidi studi di cancerogenesi [7].

Esistono differenze microscopiche dei processi metabolici e anche differenze macroscopiche fra uomini e animali.

Alcune delle differenze macroscopiche più famose sono: a differenza dell'uomo, i roditori non sono in grado di vomitare le tossine [8]; l'uomo può accumulare agenti nocivi dal naso e dalla bocca mentre i roditori respirano solo dal naso [8]; ratti, topi e criceti sintetizzano la Vitamina C all'interno del loro corpo ottenendo così naturalmente un potente agente anticancerogeno mentre l'uomo non è in grado di farlo [7]; i ratti hanno una elevata capacità enzimatica di non accumulare massa grassa (che in loro si accumula nel fegato) a differenza dell'uomo nel quale si accumula nelle arterie, diventando una potenziale causa di patologie [7]; i ratti vivono solo 2-3 anni; un'altra differenza è che i ratti femmina hanno una salute migliore se possono continuamente restare gravide [8]; inoltre è diverso l'assorbimento del ferro nelle diverse specie [9] ..


Citando alcune delle sostanze chimiche più famose, il benzolo e l'arsenico, cancerogeni per l'uomo, non lo sono per i roditori che vengono normalmente utilizzati per questo tipo di test [7].

Allo stesso modo, la naftilamina, cancerogena per la vescica urinaria umana, non provoca nessun tipo di cancro nel topo [7].

Una ricerca, partita dall'Università di Manitoba, a Winnipeg [10] ha messo in evidenza che molti antistaminici e alcuni antidepressivi (fluoxetina, amitriptilina, ecc...) provocano il cancro ai topi.

Le aziende produttrici hanno replicato che i loro laboratori possono dimostrare l'innocuità delle sostanze incriminate.

Quindi, in alcuni laboratori, gli studi su animali hanno dimostrato la pericolosità di molte sostanze; in altri laboratori, gli studi su animali hanno dimostrato l'innocuità delle stesse sostanze.
Ciascuno può ottenere il risultato che preferisce, che più fa comodo.


Ad esempio, nel 1992, dopo essere stata denunciata, l'Agenzia di Protezione dell'Ambiente Statunitense (EPA) usò i test su animali per difendersi e garantire la sicurezza di pesticidi in prodotti alimentari [8].

L'anno successivo, cambiata evidentemente la linea politica, l'EPA produsse una lista di pesticidi, tra i quali quelli per cui era stata denunciata, che avrebbero dovuto essere ritirati dal mercato in quanto cancerogeni per gli animali da laboratorio [11-12].

L'unica spiegazione a questa palese contraddizione è la possibilità dell'EPA di disporre di vari dati su animali, contraddittori fra di loro, e la decisione di scegliere, in funzione della situazione, i dati più utili.

Questo esempio, come molti altri, testimonia il vero e reale motivo per cui si continuano a utilizzare gli esperimenti su animali: la possibilità di dimostrare qualsiasi ipotesi.

Se si vuol dimostrare che una sostanza è innocua, è possibile farlo usando gli animali.

Se si vuol dimostrare che la stessa sostanza è tossica, è possibile farlo usando altri animali o altre condizioni di esperimento.

Non è solo la scelta della specie animale infatti che permette di ottenere il risultato voluto: la sperimentazione su animali è una pratica talmente poco controllabile che, anche utilizzando esclusivamente i ratti, gli animali più usati in assoluto, è possibile modificare leggermente le condizioni sperimentali e ottenere risultati completamente variabili.

Nel 1981, sempre il prof. Zbinden pubblicò un articolo [13], diventato subito famosissimo, in cui criticava pesantemente questa metodologia, dimostrando che i risultati che si ottengono dagli animali dipendono, oltre che dalla specie animale utilizzata, anche dalle condizioni in cui viene effettuato l'esperimento: dal ceppo, dal sesso, dall'età, dalle condizioni di stabulazione, dall'alimentazione, dal rumore, dallo stress dell'animale, ecc.

I roditori sono animali naturalmente notturni e tendono a cibarsi durante la notte: basterebbe questo fatto per invalidare la sperimentazione su animali.

Gli animali nei laboratori, per ovvi motivi, vengono costretti a cibarsi di giorno e a vivere in gabbie senza posti dove nascondersi dalla luce; tutto questo li costringe ad adattarsi a situazioni innaturali capaci, già da sole, di alterare profondamente il loro metabolismo.

La prova definitiva della truffa vivisettoria è la seguente:
mentre i tossicologi continuano a sostenere che roditori e uomini sono così simili da permettere l'utilizzo di questi animali per testare le sostanze chimiche che verranno a contatto con l'uomo, i produttori di rodenticidi assicurano che i roditori sono così diversi dall'uomo (e dai suoi animali d'affezione) da offrire la possibilità di preparare veleni altamente specifici [8].

Dalla pubblicità della ditta EMME-A:

La Emme-A esegue trattamenti specifici attraverso l'utilizzo di prodotti selettivi a decisa azione insetticida e topicida, a bassa tossicità per l'uomo.

Dalla pubblicità del Ratticida-topicida DT3 Difhetialone:

Mortale per tutti i roditori infestanti - Tollerato dagli animali d'affezione.

Tramite la sperimentazione sugli animali è possibile ottenere qualsiasi risultato si desideri ottenere.

La sperimentazione su animali non solo non è una metodologia scientifica: è l'esatto opposto della scienza.

Riferimenti:
[1] Italian G.U. (1995) n° 19, 21/08/1995
[2] Italian G.U. (1998) n° 213, 12/09/1998
[3] ATLA (1997) vol 25 n° 5, pp. 486-490
[4] HMSO (1998) Statistics of scientific Procedures on Living Animals: Great Britain 1997, Cm 4025, 95 pp. London.
[5] ATLA (2000) vol 28 n° 1, pp. 7-10
[6] Koehler M. (1999) Arzneimttelprüfung kommit mit weniger Versuchstiere aus. BMELF-informationen, 45, 1999 pp.3-4 Bonn, Germany.
[7] Croce P. (2000) Vivisezione o scienza. Calderini Edagricole
[8] Fano, A. (1997) Lethal Laws. Ed. Zed Books Ltd
[9] Reddy M. B., Cook J. D. (1991) Assessment of Dietary Determinants of Nonheme-lron Absorption in Humans and Rats. American Yournal of Clinical Nutrition, 54, 723-8
[10] Anon. (1995) Teknos, marzo 1995
[11] Cooper J. (1992) Update in Pesticide Laws and Regulations Affecting the Food Industry. Food Technology, 95
[12] Brudnoy S. (1993) Pushing for a Paradigm Shift in Risk Assesment. The Scientist, 14
[13] Zbinden G., Flury-Roversi M. (1981) Significance of the LD50-test for the toxicological evaluation of chemical substances. Archives of Toxicology, 47, 77-99.


3 commenti:

  1. Ho conosciuto il Dr. Tettamanti due anni fa a Parma, dove tenne una conferenza sulla sperimentazione animale e tutte le sue pecche e assurdità.
    È un essere umano straordinario e uno scienziato preparatissimo con cui è bello parlare.

    Dobbiamo tener presente che la sperimentazione sugli animali è solo il primo step dell'iter di ricerca sui farmaci, lo step finale è sempre su gruppi campione di umani che hanno acconsentito a farsi iniettare o somministrare il farmaco sperimentale.
    Quello che non viene MAI detto è che i risultati dei test sugli umani sono sempre completamente diversi da quelli sugli animali, ovvero falliscono, tuttavia molti farmaci vengono comunque messi in commercio.
    Abbiamo tante volte sentito sui media di scandali causati da farmaci che provocavano gravissimi effetti collaterali che sono poi stati ritirati dalle farmacie, ma nonostante ciò si continua questa pratica che non esito a definire satanica e criminale su piccole creature innocenti!

    Non ho mai dato un solo centesimo a Telethon ad esempio, e a nessuna delle fondazioni che ancora utilizza la vivisezione per non scoprire un accidente di niente. Ma crede la gente, veramente, che quelli là intendano fare ricerca su malattie rarissime e statisticamente ininfluenti, che non porterebbero alcun vero profitto alle case farmaceutiche?
    Eppure ci tartassano con pubblicità strappalacrime di bambini malati per giustificare i loro abomini di laboratorio, mentre l'opinione pubblica, ahimè totalmente ignorante e facilmente suggestionabile dalla TV, versa i suoi ultimi risparmi sui conti correnti già miliardari di "scienziati" che vivono nel lusso più sfrenato.

    Contribuisco invece ad I-Care, associazione creata dal Dr. Tettamanti, e sono convinta che entro pochi anni noi animalisti di tutto il mondo vinceremo questa battaglia, che, molti non lo comprendono, serve anche a salvaguardare gli esseri umani da test farlocchi, principi attivi inefficaci sulla specie umana e morte per effetti collaterali.

    A.

    RispondiElimina
  2. CHEMIO DA DOVE ARRIVA
    Concordo totalmente con unknown, il tuo pensiero è il mio.

    E la chemio? Pochi sanno che parecchi anni fa un esperimento su un solo topo con il cancro a cui è stato dato da respirare un gas chemioterapico è miracolosamente guarito, ammesso che sia vero ovviamente.
    Quindi un solo topo ha dettato il fato di centinaia di milioni di persone.
    Inutile dire che tale esperimento nessuno è più riuscito a replicarlo

    RispondiElimina
  3. Una aggiunta, essendo la chemio il più grande affare di tutti i tempi è impensabile che ci rinuncino.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.