venerdì 20 ottobre 2023

I delfini "parlano" come gli esseri umani

 I delfini “parlano” tra di loro, e per produrre i loro suoni acuti usano lo stesso processo usato dagli esseri umani, secondo una nuova analisi dei risultati di un esperimento degli anni Settanta. 

I risultati dicono che i delfini in realtà non fischiano come si è a lungo pensato, ma invece si basano sulle vibrazioni dei tessuti nelle loro cavità nasali, analoghe alle nostre corde vocali.

Solo ora gli scienziati stanno comprendendo tutto questo, “perché certamente il suono è simile a un fischio”, ha detto il ricercatore dello studio Peter Madsen dell'Istituto di Bioscienze presso la Aarhus University in Danimarca, aggiungendo che il termine è stato coniato in un articolo pubblicato nel 1949 sulla rivista Science. “Ed è rimasto così da allora”.

La scoperta chiarisce una questione che ha fatto scervellare a lungo gli scienziati: Come possono i delfini produrre fischi identificativi della loro identità sulla superficie dell'acqua e durante le immersioni profonde dove la compressione determina che le onde sonore viaggiano più velocemente e potrebbero cambiare la frequenza di questi suoni.
[Deep Divers: A Gallery of Daring Dolphins] ..



Per rispondere a questa domanda, Madsen e i suoi colleghi hanno recentemente analizzato le registrazioni digitalizzate di un delfino tursiope maschio di 12 anni (Tursiops truncatus) dal 1977. A quel tempo, i ricercatori avevano fatto respirare al delfino una miscela di elio e ossigeno chiamata Heliox. (Usata dagli esseri umani, la miscela Heliox produce un suono tipo Paperino).

La miscela Heliox aveva lo scopo di imitare le condizioni durante una immersione in profondità in quanto provoca un cambiamento nella frequenza. Sia respirando aria sia respirando heliox il delfino maschio, tuttavia, ha continuato a produrre gli stessi fischi, con la stessa frequenza. [Into the Blue: The Ocean's Deepest Divers (Infographic)]

Al posto delle corde vocali, i delfini probabilmente usano le vibrazioni dei tessuti nelle loro cavità nasali per produrre i loro “fischi”, che in fin dei conti non sono veri fischi. I ricercatori indicano che responsabili del suono sono strutture nella cavità nasale, chiamate labbra foniche.

I delfini non stanno realmente parlando, però.

“Non significa che parlano come gli esseri umani, solo che comunicano con un suono prodotto nello stesso modo”, ha detto Madsen a LiveScience.

“Gli antenati dei cetacei vivevano sulla terra circa 40 milioni di anni fa e producevano suoni con le corde vocali nella loro laringe”, ha detto Madsen, riferendosi al gruppo di mammiferi a cui appartengono i delfini. “Hanno perso tutto ciò nel corso dell’adattamento ad uno stile di vita completamente acquatico, ma hanno sviluppato la produzione del suono nel naso che funziona come quello delle corde vocali”.

Probabilmente questa facoltà vocale dà ai delfini anche una gamma più ampia di suoni.

“Poiché la frequenza è cambiata cambiando il flusso d'aria e la tensione delle labbra del tessuto connettivo nel naso, il delfino può cambiare frequenza molto più velocemente che se dovesse farlo cambiando i volumi dell’alveolo”, ha detto Madsen. “Ciò significa che vi è un potenziale molto più grande per produrre una gamma di suoni più ampia e aumentare quindi il passaggio delle informazioni”. 


Secondo uno studio più recente (2022) i delfini hanno anche accenti regionali! I loro fischietti caratteristici sono influenzati dal luogo in cui vivono.

Era già noto che diversi gruppi di delfini tendono a sviluppare diversi stili di fischietti che usano come un nome, ma i fattori che li influenzarono erano un mistero. 

Gabriella La Manna e il suo team dell'Università di Sassari in Italia hanno studiato le abitudini di fischio dei comuni delfini tursiopi (Tursiops truncatus) in sei popolazioni geograficamente distinte nel Mar Mediterraneo.

Hanno inoltre esaminato i siti orientali di Cres-Losinj nel Mar Adriatico e del Golfo di Corinto nel Mar Ionio, e una popolazione meridionale a Lampedusa nel Canale di Sicilia. 

In totale, hanno analizzato 188 ore di chiacchiere registrate dei delfini, mappando le variazioni nelle caratteristiche acustiche come la durata e i cambiamenti di tono, e hanno finito per identificare 168 fischi caratteristici. 

Hanno concluso che l’ambiente oceanico locale e la dimensione della popolazione hanno avuto l’effetto maggiore sui toni.

I fischi caratteristici nelle aree con erba marina, come Lampedusa e Port Cros, erano più acuti e più corti rispetto a quando il fondo del mare era fangoso.

Inoltre, tra le piccole popolazioni, come nel Golfo di Corinto, i richiami identificativi presentavano più cambiamenti di tono rispetto alle popolazioni più grandi. 

L'articolo: www.dailymail.co.uk

Qui un filmato:

I delfini che si mettono in fila per curare la propria pelle nella “clinica” dei coralli.

Articolo aggiornato, inizialmente pubblicato qui il 22/09/2011

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.