domenica 10 novembre 2024

Luce vs tenebre, cosa ci insegna il principio di polarità?

Il breve racconto introduttivo è familiare a qualcuno, ma indica la strada per le riflessioni dell’autore, che sono indicative per un nuovo modo di pensare. In poche parole: Dove c’è luce c’è buio e dove c’è buio c’è luce. Siamo in tempi di oscurità, quindi cerchiamo la luce che è in essa racchiusa.

Luce e buio sono espressioni della stessa essenza. Cosa serve per percorrere il sentiero della luce?

di Milosz Matuschek

"In un villaggio della Cina, non molto piccolo, ma nemmeno grande, viveva un contadino – non povero, ma nemmeno ricco, non molto vecchio, ma nemmeno giovane – che aveva un cavallo. E poiché era l’unico contadino del villaggio ad avere un cavallo, la gente del villaggio disse: “Oh, che bel cavallo, che fortuna!”.

E il contadino rispose: “Forse sì” ...


Un giorno, un giorno del tutto normale, nessuno sa perché, il cavallo del contadino uscì dal suo recinto e scappò. Il contadino lo vide galoppare via, ma non riuscì a prenderlo. La sera, la gente del villaggio si affacciò al recinto del recinto vuoto, alcuni di loro sogghignando dicevano: “Oh, povero contadino, ora il suo unico cavallo è scappato. Ora non ha più un cavallo, poverino!”.

Il contadino probabilmente lo sentì e si limitò a borbottare: “Forse”.

Qualche giorno dopo, il bel cavallo fu visto al mattino nel recinto del contadino, mentre si rincorreva con una cavalla selvaggia: il cavallo era tornato e un altro bellissimo cavallo lo aveva seguito dalle montagne. L’invidia dei vicini non conosceva limiti: “Oh, com’è fortunato il contadino!”.

Ma il contadino si limitò a dire: “Forse”.

Un bel giorno d’estate, l’unico figlio del contadino montò sul cavallo per cavalcarlo. Ben presto non fu più solo: mezzo villaggio lo guardava mentre cavalcava con orgoglio il bellissimo cavallo. “Ah, com’è bello!”.

Ma all’improvviso il cavallo si spaventò, si impennò e il figlio, l’unico figlio del contadino, cadde e si ruppe la gamba in tanti piccoli pezzi, fino all’anca. I vicini gridarono e dissero: “Oh, il povero contadino, il suo unico figlio! Potrà mai camminare di nuovo? Che peccato!”.

Ma il contadino disse solo: “Forse”.

Qualche tempo dopo, l’intero villaggio fu svegliato dal sonno da uno sferragliare indiavolato per le strade verso il mattino. I soldati del sovrano entrarono nel villaggio e tirarono giù dal letto tutti i ragazzi e gli uomini per portarli in guerra. Il figlio del contadino non poteva andare con loro. E molti si sedettero a casa e dissero: “Che fortuna!”.

Ma il contadino si limitò a borbottare: “Forse”."

Cosa rendeva il contadino diverso dai suoi vicini e dagli altri abitanti del villaggio? 

Aveva una visione complessiva di ogni evento. Lo vedeva nella sua interezza, cioè con la sua intrinseca polarità. Vedeva il bene nel male e il male nel bene, ne teneva conto. 
Vedeva che l’uno non esiste senza l’altro. Gli altri vedevano la felicità e l’infelicità, lui le vedeva entrambe.

Il nostro pensiero è sempre in bianco e nero: notte vs. giorno, su vs. giù, destra vs. sinistra… L’intelligenza artificiale è il salvatore o il male infinito? Perché è così importante riconoscere questa divisione? È così immensamente importante perché è uno schema di pensiero culturalmente imposto, un’impostazione predefinita di questo mondo, come l’impostazione predefinita del vostro smartphone.

Ricalibrare il pensiero


“La cultura non è tua amica”, ha detto una volta Terence McKenna. Che si tratti di istruzione, media o settore culturale, ci si aspetta costantemente che ci impegniamo a concentrarci su qualcosa che è impregnato di sentimenti esterni. La nostra testa è una stazione di rifornimento costante per le influenze esterne e quindi oggetto di richiamo di desideri. Il confronto con tutto ciò che è cattivo, malvagio e ignobile ci fa cadere nel suo energivoro incantesimo.

Chi è in grado di vedere il bene nel male, invece, calibra automaticamente il proprio pensiero e si concentra sulle possibilità, sui contenuti e sulle alternative. In altre parole, tutto ciò che non è lo stato attuale.

L’arte di vivere dell’agricoltore consiste nel sapersi svincolare dallo Zeitgeist (negativo) e nell’imparare a controllare i propri stati d’animo, i propri pensieri e la propria attenzione. Tutto questo è tanto evidente quanto difficile da mettere in pratica. Il mondo di pensiero di ogni individuo è più simile a un recipiente semipermeabile, altrimenti la propaganda non avrebbe ragione di esistere.

Due scuole filosofiche ci aiutano nella questione della polarità: l’ermetismo e lo stoicismo. Lo stoico si allena a concentrarsi sempre sui propri pensieri; riconosce la propria capacità di programmarsi. Non si preoccupa di ciò che non può cambiare, ma si concentra esclusivamente su ciò che può essere cambiato. Questo inizia con i pensieri, si esprime con le parole e si manifesta con le azioni. Lo stoico è il primo e, idealmente, unico custode dei suoi pensieri.

L’ermetismo insegna il principio della polarità, che in fondo è anche il principio dell’interezza. Questa scuola di pensiero parte dal presupposto che gli estremi si toccano sempre, sono intrecciati e invischiati e devono quindi essere sempre presi in considerazione.

Il simbolo dello yin e dello yang illustra questa idea, così come l’ouroboros. 

A ciò si aggiunge la consapevolezza che tutti i fenomeni che sembrano opposti tra loro si contraddistinguono solo con differenze graduali. 
La luce e il buio hanno sfumature che dipendono dall’ora del giorno, così come la contrapposizione tra freddo e caldo. La temperatura è il coltello graduale che rende visibili le sfumature. In definitiva, l’amore e l’odio non sono forse da intendere anche come graduali inversioni e rovesciamenti della stessa essenza?

Il contadino viveva intuitivamente secondo questo principio. Non si lasciava trascinare nella disperazione o nell’arroganza dalle fluttuazioni della vita. Sapeva che la situazione poteva cambiare in qualsiasi momento. Creò uno spazio di serenità interiore e riconobbe che la felicità sta nella sfortuna e la sfortuna nella felicità. …

La polarità nel processo di risveglio

Naturalmente, negli ultimi anni tutti gli spiriti critici hanno avuto un’esperienza particolare con la polarità. Sono passati da una realtà all’altra, come attraverso una porta girevole. Molti la chiamano “risveglio”. A me piace questo termine, ma so che per alcuni ha una connotazione di elitarismo e di illuminazione. 

La porta girevole del risveglio è insidiosa. Porta alla realizzazione, ma gli elementi illuminanti stanno nell’oscurità. Cos’altro si dovrebbe vedere in questa situazione se non il nero? Il mondo è capovolto, forse si avvicina alla realtà, ma diventa anche rapidamente sospettosamente unilaterale, come nel film “Essi vivono” di John Carpenter. La falsa realtà e la realtà vera: sono sovrapposte, come suggeriscono gli occhiali a raggi X del film?


O non è piuttosto il falso che si intreccia con il vero e viceversa? In fondo, la realizzazione è il risultato di un impegno di energia, di un esercizio mentale semplice: sono in grado di concepire e consentire l’opposto di ciò che credo in forma di pensiero? 
E di farlo ancora e ancora? Sono in grado di pensare il polo opposto del mio pensiero? L’immaginazione è limitata, non la capacità di pensare. 
La conoscenza deve essere voluta e desiderata. Non può essere assorbita da un’alimentazione forzata. 

Il “risveglio” non è una questione di capacità, ma una questione di volere…

Il potere dell’attrazione dell’oscurità può essere forte per molti. Non si vede la luce nel buio. Questa è l’illusione dell’oscurità. Non ci sarebbe luce senza oscurità. Inversamente, esiste anche un’illusione sulla luminosità. Anche nella luce più intensa, l’oscurità è ancora presente, ma non è visibile.

Non c’è ombra senza luce e viceversa.

Il principio di polarità ci aiuta a capire che il problema non sono gli estremi, ma il giusto equilibrio
E noi possiamo contribuire a questo solo se lanciamo attivamente segnali di luce, a partire dai nostri pensieri. 
Anche un solo pensiero pieno di luce che riempie la nostra mente supera l’oscurità.

Non ci sarà un effetto “porta girevole” verso l’ignoranza, ma verso la luce ( pur avendo capito cose illuminanti su argomenti oscuri).

Se rendiamo i nostri pensieri più carichi di luce, allora noi stessi e, in ultima analisi, il mondo diventerà più carico di luce...

Traduzione a cura di Nogeoingegneria
ARTICOLO ORIGINALE INTEGRALE: www.freischwebende-intelligenz.org

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.