Sebbene siamo spesso incoraggiati ad ascoltare gli esperti per la loro intelligenza e competenza, è sempre meglio essere scettici nei confronti delle loro dichiarazioni.
Le credenze svolgono una funzione sociale, indicando la propria posizione nella società, e per preservare il proprio status nei circoli elitari gli esperti altamente istruiti possono sottoscrivere posizioni errate, poiché così facendo possono ottenere vantaggi.
Rifiutarsi di sostenere un punto di vista politicamente impopolare potrebbe danneggiare la propria carriera e poiché questi professionisti sono più interessati all'acquisizione dello status, non dovremmo aspettarci che abbandonino credenze errate in nome della ricerca della verità.
Allora perché dovremmo ascoltare gli esperti quando danno maggiore importanza alla pianificazione statale rispetto alla risoluzione dei problemi nazionali?
Contrariamente a quanto alcuni vorrebbero farvi credere, rivoltarsi contro gli esperti non è un attacco alla scienza. Non prendiamoci in giro: le persone che occupano cariche importanti non sono interessate a perdere tale status e, come tali, cercheranno di ridurre al minimo le opinioni che minacciano la loro autorità professionale o intellettuale.
Degna di nota è anche la minore capacità delle persone intelligenti di identificare i propri pregiudizi.
A causa dei loro maggiori livelli di sviluppo cognitivo, è più facile per le persone intelligenti razionalizzare le sciocchezze ...
Giustificare supposizioni estreme richiede capacità intellettuali ben sviluppate e forse questo potrebbe spiegare perché le persone molto intelligenti sono inclini a esprimere opinioni più estreme.
La nostra cultura ha un'immensa fiducia nell'opinione degli esperti, sebbene le prove indichino che tale fiducia debba essere mitigata dallo scetticismo.
Le persone intelligenti, che siano esperti, scienziati o burocrati, non hanno il monopolio della razionalità.
Ad esempio, nell'arena del cambiamento climatico gli esperti hanno raccomandato linee di politica che sono coerenti con i dati di un presunto consenso che sostiene tali proposte.
La promozione dell'uso su larga scala delle energie rinnovabili, ad esempio, è solitamente pubblicizzata come una strategia climatica sostenibile, nonostante il fatto che gli studi sostengano il contrario.
Senza contare, inoltre, quando quegli scienziati che prima venivano osannati quando erano allineati con la tesi mainstream e poi magicamente passano dal lato "negazionista" quando fanno notare falle enormi in suddette tesi.
Le "soluzioni" politiche sono un clamoroso fallimento, di conseguenza è opportuno percorrere altre vie dove gli scienziati stanno esplorando tecniche per rimuovere l'anidride carbonica dall'atmosfera o riflettere la luce solare in arrivo.
Anche se personalmente non penso che il cambiamento climatico causato dall'uomo rappresenti una crisi, e penso che l'adattamento derivante dalla normale crescita economica sarà più che sufficiente per affrontare qualsiasi problema lungo il percorso, gli scienziati hanno queste altre tecniche da giocare se dovessero diventare necessarie per “far acquistare all'umanità qualche decennio di respiro” mentre la tecnologia avanza nei settori dei trasporti e dell'energia.
Come disse il buon Michael Crichton, la scienza non ha niente a che fare con il "consenso".
Una delle mosse retoriche popolari nel dibattito sul cambiamento climatico è che i sostenitori dell'intervento aggressivo dello stato affermino che “il 97% degli scienziati” è d'accordo con la loro posizione e quindi tutti i critici sono automaticamente “negazionisti” non scientifici.
Queste affermazioni sono a dir poco improbabili; persone come David Friedman hanno dimostrato che l'affermazione di un “consenso al 97%” è diventata un punto di discussione solo attraverso una procedura distorta che caratterizzava male il modo in cui gli articoli di giornale venivano valutati, gonfiandone quindi la stima.
Queste affermazioni sono a dir poco improbabili; persone come David Friedman hanno dimostrato che l'affermazione di un “consenso al 97%” è diventata un punto di discussione solo attraverso una procedura distorta che caratterizzava male il modo in cui gli articoli di giornale venivano valutati, gonfiandone quindi la stima.
Oltre a ciò, una recensione su The New Republic di un libro critico nei confronti dell'economia mainstream utilizzava lo stesso identico grado di consenso per gettare disapprovazione sulla scienza economica.
In altre parole, quando tra gli economisti professionisti si arriva al rifiuto quasi unanime del controllo degli affitti o dell'uso dei dazi, come minimo alcuni progressisti di sinistra concluderanno che dev'essere coinvolto il pensiero di gruppo.
L'unico filo conduttore in entrambi i casi — quello degli scienziati del clima e quello degli economisti — è che The New Republic si schiera dalla parte che amplierà la portata del potere dello stato, un principio centrale sin dalla sua nascita un secolo fa grazie a Herbert Croly.
L'improbabile proclama di un “consenso del 97% tra gli scienziati” sulla scienza del clima
Nel 2014 David Friedman pubblicò il documento originale che diede il via al punto di discussione sul “97% di consenso”.
Nel 2014 David Friedman pubblicò il documento originale che diede il via al punto di discussione sul “97% di consenso”.
Ciò che gli autori originali, Cook et al., scoprirono nel loro documento del 2013 fu che il 97,1% degli articoli pertinenti concordava sul fatto che gli esseri umani contribuiscono al riscaldamento globale.
Ma si noti che non è affatto la stessa cosa se si dice che gli esseri umani sono i principali contributori al riscaldamento globale osservato (dalla Rivoluzione industriale).
Questa è una distinzione enorme
Questa è una distinzione enorme
Ad esempio, sono stato co-autore di uno studio del Cato con gli scienziati del clima Pat Michaels e Chip Knappenberger, in cui ci opponevamo fermamente a una carbon tax negli Stati Uniti.
Tuttavia, secondo i canoni mainstream, sia Michaels che Knappenberger ricadrebbero in quel “consenso del 97%” secondo Cook et al.
Cioè, Michaels e Knappenberger concordano entrambi sul fatto che, a parità di altre condizioni, l'attività umana che emette anidride carbonica renderà il mondo più caldo di quanto non sarebbe altrimenti.
Questa osservazione di per sé non significa che ci sia una crisi, né giustifica una carbon tax.
Per inciso, quando si arriva a ciò che Cook et al. hanno effettivamente scoperto, l'economista David R. Henderson ha notato che era meno impressionante di quanto riportato da Friedman:
[Cook et al.] hanno ottenuto il loro 97% considerando solo quegli abstract che esprimevano una posizione sul riscaldamento globale antropogenico. Trovo interessante che i 2/3 degli abstract non abbiano preso posizione.
Per inciso, quando si arriva a ciò che Cook et al. hanno effettivamente scoperto, l'economista David R. Henderson ha notato che era meno impressionante di quanto riportato da Friedman:
[Cook et al.] hanno ottenuto il loro 97% considerando solo quegli abstract che esprimevano una posizione sul riscaldamento globale antropogenico. Trovo interessante che i 2/3 degli abstract non abbiano preso posizione.
Quindi, tenendo conto delle critiche di David Friedman di cui sopra e delle mie, Cook e Bedford, nel riassumere le loro scoperte, avrebbero dovuto dire: “Dei circa un terzo degli scienziati del clima che scrivono sul riscaldamento globale e che hanno preso posizione sul ruolo degli esseri umani, il 97% pensa che gli esseri umani contribuiscano in qualche modo al riscaldamento globale”. Non suona esattamente come prima, vero? [David R. Henderson]
Quindi, per riassumere: le dichiarazioni dei media e le discussioni online porterebbero la persona media a credere che il 97% degli scienziati che ha pubblicato documenti sul cambiamento climatico pensa che gli esseri umani rappresentino la causa principale del riscaldamento globale.
Quindi, per riassumere: le dichiarazioni dei media e le discussioni online porterebbero la persona media a credere che il 97% degli scienziati che ha pubblicato documenti sul cambiamento climatico pensa che gli esseri umani rappresentino la causa principale del riscaldamento globale.
Eppure se esaminiamo il documento originale di Cook et al. (2013) e che ha dato il via al punto di discussione, quello che hanno effettivamente scoperto è che dei documenti campionati sul cambiamento climatico solo un terzo di loro ha espresso un'opinione sulle sue cause; di tale sottoinsieme il 97% ha convenuto che gli esseri umani rappresentassero una delle cause del cambiamento climatico.
Questa sarebbe la classica verità rispetto ai fronzoli negli spot pubblicitari, qualcosa di estraneo alla discussione politica a cui ora sembrano discendere tutte le questioni del riscaldamento globale antropogenico.
I diversi atteggiamenti di The New Republic nei confronti del consenso
La rivista The New Republic venne fondata nel 1914.
La rivista The New Republic venne fondata nel 1914.
Il suo sito web afferma: “Per oltre 100 anni abbiamo sostenuto idee progressiste e sfidato l'opinione mainstream [...] The New Republic promuove nuove soluzioni per i problemi più critici di oggi”.
Con tal contesto, non sorprende che The New Republic utilizzi il presunto consenso del 97% nella scienza del clima come fanno tipicamente altri punti vendita progressisti.
Con tal contesto, non sorprende che The New Republic utilizzi il presunto consenso del 97% nella scienza del clima come fanno tipicamente altri punti vendita progressisti.
Ecco un estratto da un articolo del 2015 (di Rebecca Leber) in cui i repubblicani venivano criticati per la loro posizione anti-scientifica sul cambiamento climatico:
Due anni fa un gruppo di ricercatori internazionali guidati da John Cook dell'Università del Queensland ha esaminato 12.000 abstract di articoli sottoposti a revisione paritaria sul cambiamento climatico.
Due anni fa un gruppo di ricercatori internazionali guidati da John Cook dell'Università del Queensland ha esaminato 12.000 abstract di articoli sottoposti a revisione paritaria sul cambiamento climatico.
Dei 4.000 che hanno preso posizione in un modo o nell'altro sulle cause del riscaldamento globale, il 97% era d'accordo: gli esseri umani sono la causa principale.
Dando un numero al consenso scientifico, lo studio ha fornito a tutti, dal presidente Barack Obama al comico John Oliver, un chiaro punto di discussione. [Leber, grassetto aggiunto.]
Avrete già notato che la Leber sta aiutando a perpetuare una falsità, anche se può essere perdonata: parte del post sul blog di David Friedman mostrava che lo stesso Cook era responsabile (Friedman la definisce una vera e propria bugia) per la confusione riguardo a ciò che lui e i suoi co-autori hanno effettivamente scoperto.
Avrete già notato che la Leber sta aiutando a perpetuare una falsità, anche se può essere perdonata: parte del post sul blog di David Friedman mostrava che lo stesso Cook era responsabile (Friedman la definisce una vera e propria bugia) per la confusione riguardo a ciò che lui e i suoi co-autori hanno effettivamente scoperto.
E notate che la Leber conferma ciò che ho affermato in questo post, vale a dire che è stato il documento di Cook et al. (2013) che originariamente ha fornito il “punto di discussione” (suo termine) sul cosiddetto consenso.
Il punto della Leber è quindi denunciare Ted Cruz e alcuni altri repubblicani per aver ignorato questo consenso tra gli scienziati del clima:
Tutto questo dibattito su una statistica potrebbe sembrare sciocco, ma è importante che gli americani capiscano che esiste un consenso schiacciante sul riscaldamento globale causato dall'uomo. I negazionisti sono riusciti a minare il modo in cui la popolazione vede la scienza del clima, il che a sua volta rende gli elettori meno propensi a sostenere l'azione.
Ora ecco cosa c'è di veramente interessante
Il punto della Leber è quindi denunciare Ted Cruz e alcuni altri repubblicani per aver ignorato questo consenso tra gli scienziati del clima:
Tutto questo dibattito su una statistica potrebbe sembrare sciocco, ma è importante che gli americani capiscano che esiste un consenso schiacciante sul riscaldamento globale causato dall'uomo. I negazionisti sono riusciti a minare il modo in cui la popolazione vede la scienza del clima, il che a sua volta rende gli elettori meno propensi a sostenere l'azione.
Ora ecco cosa c'è di veramente interessante
Un collega mi ha inviato una recensione su The New Republic di un nuovo libro di Binyan Appelbaum, il quale è critico nei confronti della professione economica.
Il revisore, Robin Kaiser-Schatzlein, ha citato con approvazione la scarsa visione del consenso in economia di Appelbaum:
Appelbaum mostra il grado stranamente alto di consenso nel campo dell'economia, compreso un sondaggio del 1979 tra economisti in cui “il 98% degli economisti era contrario ai controlli sugli affitti, il 97% era contrario ai dazi, il 95% era favorevole ai tassi di cambio flessibili e il 90% era contrario alle leggi sul salario minimo”.
Appelbaum mostra il grado stranamente alto di consenso nel campo dell'economia, compreso un sondaggio del 1979 tra economisti in cui “il 98% degli economisti era contrario ai controlli sugli affitti, il 97% era contrario ai dazi, il 95% era favorevole ai tassi di cambio flessibili e il 90% era contrario alle leggi sul salario minimo”.
E in un momento di umorismo birichino osserva che “sebbene la natura tenda all'entropia, condividevano la fiducia che le economie tendessero all'equilibrio”. Gli economisti condividevano una raccapricciante mancanza di dubbio su come funzionava il mondo. [Kaiser-Schatzlein, grassetto aggiunto.]
Non è fantastico?
Non è fantastico?
Piuttosto che dare la caccia e demonizzare i democratici che osano opporsi al consenso degli esperti su argomenti come il controllo degli affitti — che invece Bernie Sanders ha di recente promosso — la reazione è quella di ridere dell'arroganza e della “raccapricciante mancanza di dubbio su come [funziona] il mondo”.
Conclusione
Fin dall'inizio l'affermazione di un “consenso del 97% tra gli scienziati” sul cambiamento climatico è stata a dir poco improbabile, con i sostenitori che hanno affermato che rappresentava molto più di quanto realmente rappresentasse.
Inoltre una recente recensione di un libro su The New Republic mostra che quando si tratta di scienza economica, il consenso del 97% non significa nulla, se non supporta la linea di politica progressista.
Traduzione di Francesco Simoncelli
Fonte: www.francescosimoncelli.com
Fonte: www.francescosimoncelli.com
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.