Tredici modi di guardare alla disinformazione
A promuovere questa affermazione è stato un ex ufficiale dell’FBI e analista dell’antiterrorismo di nome Clint Watts. In un articolo dell’agosto 2016, intitolato “How Russia Dominates Your Twitter Feed to Promote Lies (And, Trump, Too)”[“Come la Russia domina il vostro feed di Twitter per promuovere le bugie (e anche Trump” NdT], Watts e il suo coautore, Andrew Weisburd, hanno descritto come la Russia abbia ripreso la sua campagna “Active Measures” dell’epoca della Guerra Fredda, utilizzando la propaganda e la disinformazione per influenzare il pubblico straniero.
PROLOGO: LA GUERRA DELL’INFORMAZIONE
Nel 1950, il senatore Joseph McCarthy affermò di avere le prove di un giro di spie comuniste che operavano all’interno del governo. Nel giro di una notte, le accuse esplosive esplosero sulla stampa nazionale, ma i dettagli continuarono a cambiare. Inizialmente, McCarthy affermò di avere una lista con i nomi di 205 comunisti nel Dipartimento di Stato; il giorno successivo la modificò in 57. Poiché la lista era rimasta segreta, le incongruenze non erano importanti. Il punto era la potenza dell’accusa, che rese il nome di McCarthy sinonimo della politica dell’epoca.
Per più di mezzo secolo, il maccartismo ha rappresentato un capitolo fondamentale nella visione del mondo dei liberali americani: un monito sul pericoloso fascino delle liste nere, della caccia alle streghe e dei demagoghi.
Fino al 2017, quando un’altra lista di presunti agenti russi ha scosso la stampa e la classe politica americana. Un nuovo gruppo chiamato Hamilton 68 sosteneva di aver scoperto centinaia di account affiliati alla Russia che si erano infiltrati in Twitter per seminare il caos e aiutare Donald Trump a vincere le elezioni. La Russia è stata accusata di aver hackerato le piattaforme dei social media, i nuovi centri di potere, e di averle usate per dirigere in modo occulto gli eventi negli Stati Uniti ...
Niente di tutto ciò era vero.
Dopo aver esaminato la lista segreta di Hamilton 68, il responsabile della sicurezza di Twitter, Yoel Roth, ha ammesso privatamente che la sua azienda stava permettendo a “persone reali” di essere “etichettate unilateralmente come scagnozzi russi senza prove o ricorsi”.
L’episodio di Hamilton 68 si è svolto come un remake quasi identico dell’affare McCarthy, con una differenza importante: McCarthy dovette affrontare una certa resistenza da parte di giornalisti di spicco, nonché delle agenzie di intelligence statunitensi e dei suoi colleghi del Congresso. Ai nostri giorni, quegli stessi gruppi si sono schierati a favore delle nuove liste segrete e hanno attaccato chiunque le mettesse in discussione.
Quando all’inizio di quest’anno è emersa la prova che Hamilton 68 era un imbroglio di alto livello perpetrato ai danni del popolo americano, la stampa nazionale l’ha accolta con un grande muro di silenzio. Il disinteresse era così profondo da far pensare a una questione di principio più che di convenienza per i portabandiera del liberalismo americano, che avevano perso fiducia nella promessa di libertà e avevano abbracciato un nuovo ideale.
Negli ultimi giorni del suo mandato, il presidente Barack Obama ha deciso di imprimere al Paese un nuovo corso. Il 23 dicembre 2016 ha firmato il Countering Foreign Propaganda and Disinformation Act, che utilizzava il linguaggio della difesa della patria per lanciare una guerra dell’informazione aperta e aggressiva.
Lo spettro incombente di Donald Trump e dei movimenti populisti del 2016 ha risvegliato in Occidente alcuni mostri addormentati. La disinformazione, una reliquia semidimenticata della Guerra Fredda, è stata di nuovo definita una minaccia urgente ed esistenziale. Si diceva che la Russia avesse sfruttato le vulnerabilità di Internet aperto per aggirare le difese strategiche statunitensi infiltrandosi nei telefoni e nei computer portatili di privati cittadini. L’obiettivo finale del Cremlino era quello di colonizzare le menti dei suoi obiettivi, una tattica che gli specialisti di guerra informatica chiamano “hacking cognitivo”.
Sconfiggere questo spettro è stato trattato come una questione di sopravvivenza nazionale. “Gli Stati Uniti stanno perdendo nella guerra d’influenza”, avvertiva un articolo del dicembre 2016 della rivista del settore della difesa Defense One.
L’articolo citava due addetti ai lavori del governo che sostenevano che le leggi scritte per proteggere i cittadini statunitensi dallo spionaggio di Stato mettevano a rischio la sicurezza nazionale. Secondo Rand Waltzman, ex responsabile di programma presso la Defense Advanced Research Projects Agency, gli avversari dell’America godono di un “vantaggio significativo” grazie a “vincoli legali e organizzativi a cui noi siamo soggetti e loro no”.
L’articolo citava due addetti ai lavori del governo che sostenevano che le leggi scritte per proteggere i cittadini statunitensi dallo spionaggio di Stato mettevano a rischio la sicurezza nazionale. Secondo Rand Waltzman, ex responsabile di programma presso la Defense Advanced Research Projects Agency, gli avversari dell’America godono di un “vantaggio significativo” grazie a “vincoli legali e organizzativi a cui noi siamo soggetti e loro no”.
Il punto è stato ripreso da Michael Lumpkin, a capo del Global Engagement Center (GEC) del Dipartimento di Stato, l’agenzia designata da Obama per gestire la campagna di contro-disinformazione degli Stati Uniti. Lumpkin ha definito antiquato il Privacy Act del 1974, una legge successiva al Watergate che protegge i cittadini statunitensi dalla raccolta dei loro dati da parte del governo.
“La legge del 1974 è stata creata per assicurarsi che non venissero raccolti dati sui cittadini statunitensi. Ebbene… per definizione il World Wide Web è mondiale. Non c’è un passaporto che lo accompagni. Se si tratta di un cittadino tunisino negli Stati Uniti o di un cittadino statunitense in Tunisia, non sono in grado di discernerlo… Se avessi più capacità di lavorare con queste [informazioni di identificazione personale] e ne avessi accesso… potrei fare un lavoro più mirato, più definitivo, per assicurarmi di poter inviare il messaggio giusto al pubblico giusto al momento giusto”.
Il messaggio dell’establishment della difesa statunitense era chiaro: per vincere la guerra dell’informazione – un conflitto esistenziale che si svolge nelle dimensioni senza confini del cyberspazio – il governo doveva fare a meno delle obsolete distinzioni legali tra terroristi stranieri e cittadini americani.
Dal 2016, il governo federale ha speso miliardi di dollari per trasformare il complesso della contro-disinformazione in una delle forze più potenti del mondo moderno: un leviatano tentacolare con tentacoli che raggiungono sia il settore pubblico che quello privato, che il governo utilizza per dirigere uno sforzo “dell’intera società” che mira a prendere il controllo totale di Internet e a ottenere niente di meno che l’eliminazione dell’errore umano.
Il primo passo della mobilitazione nazionale per sconfiggere la disinformazione ha fuso l’infrastruttura di sicurezza nazionale degli Stati Uniti con le piattaforme dei social media, dove si combatteva la guerra.
La principale agenzia governativa di contro-disinformazione, il GEC, ha dichiarato che la sua missione consisteva nel “cercare e coinvolgere i migliori talenti del settore tecnologico”. A tal fine, il governo ha iniziato ad assumere dirigenti tecnologici come commissari dell’informazione in tempo di guerra.
La principale agenzia governativa di contro-disinformazione, il GEC, ha dichiarato che la sua missione consisteva nel “cercare e coinvolgere i migliori talenti del settore tecnologico”. A tal fine, il governo ha iniziato ad assumere dirigenti tecnologici come commissari dell’informazione in tempo di guerra.
In aziende come Facebook, Twitter, Google e Amazon, i livelli dirigenziali superiori hanno sempre incluso veterani dell’establishment della sicurezza nazionale.
Ma con la nuova alleanza tra la sicurezza nazionale degli Stati Uniti e i social media, gli ex spioni e i funzionari delle agenzie di intelligence sono diventati un blocco dominante all’interno di queste aziende; quella che era un percorso di carriera con cui le persone salivano dall’esperienza governativa per raggiungere posti di lavoro nel settore tecnologico privato si è trasformata in un Uroboro che ha plasmato le due cose insieme. Con la fusione tra Washington e la Silicon Valley, le burocrazie federali hanno potuto contare su connessioni sociali informali per promuovere la loro agenda all’interno delle aziende tecnologiche.
Nell’autunno del 2017, l’FBI ha aperto la sua Foreign Influence Task Force con l’esplicito scopo di monitorare i social media per segnalare gli account che cercano di “screditare individui e istituzioni statunitensi”. Il Dipartimento di Sicurezza Nazionale ha assunto un ruolo simile.
Più o meno nello stesso periodo, Hamilton 68 è esploso. Pubblicamente, gli algoritmi di Twitter hanno trasformato la “dashboard” che esponeva l’influenza russa in una notizia importante. Dietro le quinte, i dirigenti di Twitter hanno capito rapidamente che si trattava di una truffa. Quando Twitter ha analizzato la lista segreta, ha scoperto, secondo il giornalista Matt Taibbi, che
“invece di tracciare come la Russia abbia influenzato gli atteggiamenti americani, Hamilton 68 ha semplicemente raccolto una manciata di account per lo più reali, per lo più americani, e ha descritto le loro conversazioni organiche come complotti russi”.
La scoperta ha spinto il responsabile della fiducia e della sicurezza di Twitter, Yoel Roth, a suggerire, in un’e-mail dell’ottobre 2017, che l’azienda intervenisse per smascherare la bufala e
“far capire che si tratta di una stronzata”.
Alla fine, né Roth né altri hanno detto una parola. Hanno invece lasciato che un fornitore di stronzate di livello industriale – termine antiquato per indicare la disinformazione – continuasse a scaricare i suoi contenuti direttamente nel flusso delle notizie.
Non bastavano poche e potenti agenzie per combattere la disinformazione. La strategia di mobilitazione nazionale richiedeva un approccio “non solo di tutto il governo, ma anche di tutta la società”, secondo un documento pubblicato dal GEC nel 2018.
“Per contrastare la propaganda e la disinformazione”, ha dichiarato l’agenzia, “sarà necessario sfruttare le competenze di tutto il governo, dei settori tecnologici e di marketing, del mondo accademico e delle ONG”.
È così che la “guerra contro la disinformazione”, creata dal governo, è diventata la grande crociata morale del suo tempo.
Gli ufficiali della CIA di Langley hanno condiviso la causa con giovani giornalisti alla moda di Brooklyn, organizzazioni non profit progressiste di Washington, think tank finanziati da George Soros a Praga, consulenti di uguaglianza razziale, consulenti di private equity, dipendenti di aziende tecnologiche della Silicon Valley, ricercatori della Ivy League e reali britannici falliti. I repubblicani di Never Trump hanno unito le forze con il Comitato nazionale democratico, che ha dichiarato la disinformazione online
“un problema dell’intera società che richiede una risposta dell’intera società”.
Anche i critici più incisivi del fenomeno – tra cui Taibbi e Jeff Gerth della Columbia Journalism Review, che ha recentemente pubblicato un’analisi del ruolo della stampa nella promozione di false affermazioni sulla collusione Trump-Russia – si sono concentrati sui fallimenti dei media, un’impostazione largamente condivisa dalle pubblicazioni conservatrici, che trattano la disinformazione come un problema di censura di parte.
Ma se da un lato è indubbio che i media si siano completamente disonorati, dall’altro sono anche un comodo capro espiatorio, di gran lunga l’attore più debole nel complesso della contro-disinformazione.
La stampa americana, un tempo custode della democrazia, è stata svuotata al punto da poter essere usata come una marionetta dalle agenzie di sicurezza e dagli operatori di partito statunitensi.
Sarebbe bello chiamare ciò che è accaduto una tragedia, ma il pubblico è destinato a imparare qualcosa da una tragedia. Come nazione, l’America non solo non ha imparato nulla, ma le è stato deliberatamente impedito di imparare qualcosa, mentre le si faceva inseguire le ombre.
Questo non perché gli americani siano stupidi, ma perché ciò che è accaduto non è una tragedia, ma qualcosa di più vicino a un crimine.
La disinformazione è sia il nome del crimine che il mezzo per coprirlo; un’arma che funge da travestimento.
Il crimine è la stessa guerra dell’informazione, che è stata lanciata con falsi pretesti e per sua natura distrugge i confini essenziali tra pubblico e privato e tra estero e interno, da cui dipendono la pace e la democrazia. Confrontando la politica anti-establishment dei populisti nazionali con gli atti di guerra dei nemici stranieri, ha giustificato l’uso di armi da guerra contro i cittadini americani. Ha trasformato le arene pubbliche dove si svolge la vita sociale e politica in trappole per la sorveglianza e in obiettivi per operazioni psicologiche di massa.
Il crimine è la violazione di routine dei diritti degli americani da parte di funzionari non eletti che controllano segretamente ciò che gli individui possono pensare e dire.
Quello che stiamo vedendo ora, nelle rivelazioni che svelano il funzionamento interno del regime di censura statale-corporativa, è solo la fine dell’inizio. Gli Stati Uniti sono ancora nelle prime fasi di una mobilitazione di massa che mira a imbrigliare ogni settore della società sotto un unico governo tecnocratico. La mobilitazione, iniziata come risposta alla minaccia apparentemente urgente dell’interferenza russa, si evolve ora in un regime di controllo totale dell’informazione che si è arrogato la missione di sradicare pericoli astratti come l’errore, l’ingiustizia e il danno: un obiettivo degno solo di leader che si credono infallibili o di supercattivi dei fumetti.
La prima fase della guerra dell’informazione è stata segnata da dimostrazioni di incompetenza e di intimidazione brutale tipicamente umane. Ma la fase successiva, già in corso, si svolge attraverso processi scalabili di intelligenza artificiale e pre-censura algoritmica, invisibilmente codificati nell’infrastruttura di Internet, dove possono alterare la percezione di miliardi di persone.
In America sta prendendo forma qualcosa di mostruoso.
Formalmente, mostra la sinergia del potere statale e aziendale al servizio di uno zelo tribale che è il segno distintivo del fascismo. Tuttavia, chiunque trascorra del tempo in America e non sia un fanatico a cui è stato fatto il lavaggio del cervello può dire che non si tratta di un Paese fascista.
Quello che sta nascendo è una nuova forma di governo e di organizzazione sociale che è tanto diversa dalla democrazia liberale della metà del XX secolo quanto la prima repubblica americana lo era dal monarchismo britannico da cui è nata e che alla fine ha soppiantato.
Quello che sta nascendo è una nuova forma di governo e di organizzazione sociale che è tanto diversa dalla democrazia liberale della metà del XX secolo quanto la prima repubblica americana lo era dal monarchismo britannico da cui è nata e che alla fine ha soppiantato.
Uno Stato organizzato sul principio di esistere per proteggere i diritti sovrani degli individui viene sostituito da un leviatano digitale che esercita il potere attraverso algoritmi opachi e la manipolazione di sciami digitali. Assomiglia al sistema cinese di credito sociale e di controllo dello Stato monopartitico, eppure anche in questo caso manca il carattere distintamente americano e provvidenziale del sistema di controllo. Nel tempo che perdiamo a cercare di dargli un nome, la cosa stessa potrebbe scomparire di nuovo nell’ombra burocratica, coprendo ogni traccia con cancellazioni automatiche dai centri dati top-secret di Amazon Web Services, “il cloud affidabile per il governo”.
(Quando il merlo è volato via dalla vista,
ha segnato il bordo di uno dei tanti cerchi.)
When the blackbird flew out of sight,
It marked the edge
Of one of many circles.
- Wallace Stevens - IX (1879-1955) -
ha segnato il bordo di uno dei tanti cerchi.)
In senso tecnico o strutturale, l’obiettivo del regime di censura non è censurare o opprimere, ma governare. Ecco perché le autorità non possono mai essere etichettate come colpevoli di disinformazione. Non quando hanno mentito sui computer portatili di Hunter Biden, non quando hanno affermato che la fuga di notizie dal laboratorio era una cospirazione razzista, non quando hanno detto che i vaccini hanno fermato la trasmissione del nuovo coronavirus. La disinformazione, ora e per sempre, è qualsiasi cosa si dica che sia. Questo non è un segno di abuso o corruzione del concetto: è il preciso funzionamento di un sistema totalitario.
Se la filosofia di fondo della guerra contro la disinformazione può essere espressa in un’unica affermazione, è questa: Non ci si può fidare della propria mente.
Quello che segue è un tentativo di vedere come questa filosofia si sia manifestata nella realtà. L’articolo affronta il tema della disinformazione da 13 angolazioni, come i “Tredici modi di guardare un merlo”, poesia di Wallace Stevens del 1917, con l’obiettivo che l’insieme di questi punti di vista parziali fornisca un’impressione utile della vera forma e del disegno finale della disinformazione.
I. La russofobia ritorna, inaspettatamente: Le origini della “disinformazione” contemporanea
Le basi dell’attuale guerra dell’informazione sono state gettate in risposta a una sequenza di eventi verificatisi nel 2014. Dapprima la Russia ha cercato di reprimere il movimento Euromaidan, sostenuto dagli Stati Uniti, in Ucraina; pochi mesi dopo la Russia ha invaso la Crimea; e alcuni mesi dopo lo Stato Islamico ha conquistato la città di Mosul, nel nord dell’Iraq, dichiarandola capitale di un nuovo califfato.
CONTENUTI
I. La russofobia ritorna, inaspettatamente: Le origini della "disinformazione" contemporanea
II. L’elezione di Trump: “È colpa di Facebook”.
III. Perché abbiamo bisogno di tutti questi dati sulle persone?
IV. Internet: Da tesoro a demone
V. Russiagate! Russiagate! Russiagate!
VI. Perché la “guerra al terrorismo” dopo l’11 settembre non è mai finita
VII. L’ascesa degli “estremisti domestici”
VIII. L’ONG Borg
IX. COVID-19
X. I computer portatili di Hunter: L’eccezione alla regola
XI. Il nuovo Stato monopartitico
XII. La fine della censura
XIII. Dopo la democrazia
Appendice: Il dizionario della disinformazione
Le basi dell’attuale guerra dell’informazione sono state gettate in risposta a una sequenza di eventi verificatisi nel 2014. Dapprima la Russia ha cercato di reprimere il movimento Euromaidan, sostenuto dagli Stati Uniti, in Ucraina; pochi mesi dopo la Russia ha invaso la Crimea; e alcuni mesi dopo lo Stato Islamico ha conquistato la città di Mosul, nel nord dell’Iraq, dichiarandola capitale di un nuovo califfato.
In tre conflitti distinti, si è visto che una potenza nemica o rivale degli Stati Uniti ha usato con successo non solo la forza militare, ma anche campagne di messaggistica sui social media progettate per confondere e demoralizzare i suoi nemici – una combinazione nota come “guerra ibrida”. Questi conflitti hanno convinto i funzionari di sicurezza degli Stati Uniti e della NATO che il potere dei social media di plasmare le percezioni del pubblico si è evoluto al punto da poter decidere l’esito delle guerre moderne, con esiti che potrebbero essere contrari a quelli desiderati dagli Stati Uniti. Hanno concluso che lo Stato doveva acquisire i mezzi per assumere il controllo delle comunicazioni digitali, in modo da poter presentare la realtà come volevano loro e impedire che la realtà diventasse altro.
Tecnicamente, la guerra ibrida si riferisce a un approccio che combina mezzi militari e non militari, operazioni segrete e occulte mescolate con la guerra informatica e le operazioni di influenza, per confondere e indebolire un obiettivo evitando una guerra convenzionale diretta e su larga scala.
In pratica, è notoriamente vago.
“Il termine ora copre ogni tipo di attività russa percepibile, dalla propaganda alla guerra convenzionale, e tutto ciò che esiste nel mezzo”,
ha scritto l’analista russo Michael Kofman nel marzo 2016.
Nell’ultimo decennio, la Russia ha effettivamente impiegato ripetutamente tattiche associate alla guerra ibrida, compresa la spinta a colpire il pubblico occidentale con messaggi su canali come RT e Sputnik News e con operazioni informatiche come l’uso di account “troll“. Ma tutto questo non era una novità nemmeno nel 2014, ed era un’attività che gli Stati Uniti, così come tutte le altre grandi potenze, svolgevano. Già nel 2011, gli Stati Uniti stavano costruendo i propri “eserciti di troll” online, sviluppando un software per
“manipolare segretamente i siti di social media utilizzando falsi personaggi online per influenzare le conversazioni su Internet e diffondere la propaganda pro-americana”.
“Se torturi la guerra ibrida abbastanza a lungo, ti dirà qualsiasi cosa”, aveva ammonito Kofman, ed è proprio quello che è iniziato a succedere qualche mese dopo, quando i critici di Trump hanno reso popolare l’idea che una mano russa nascosta fosse il burattinaio degli sviluppi politici all’interno degli Stati Uniti.
Tecnicamente, la guerra ibrida si riferisce a un approccio che combina mezzi militari e non militari, operazioni segrete e occulte mescolate con la guerra informatica e le operazioni di influenza, per confondere e indebolire un obiettivo evitando una guerra convenzionale diretta e su larga scala.
In pratica, è notoriamente vago.
“Il termine ora copre ogni tipo di attività russa percepibile, dalla propaganda alla guerra convenzionale, e tutto ciò che esiste nel mezzo”,
ha scritto l’analista russo Michael Kofman nel marzo 2016.
Nell’ultimo decennio, la Russia ha effettivamente impiegato ripetutamente tattiche associate alla guerra ibrida, compresa la spinta a colpire il pubblico occidentale con messaggi su canali come RT e Sputnik News e con operazioni informatiche come l’uso di account “troll“. Ma tutto questo non era una novità nemmeno nel 2014, ed era un’attività che gli Stati Uniti, così come tutte le altre grandi potenze, svolgevano. Già nel 2011, gli Stati Uniti stavano costruendo i propri “eserciti di troll” online, sviluppando un software per
“manipolare segretamente i siti di social media utilizzando falsi personaggi online per influenzare le conversazioni su Internet e diffondere la propaganda pro-americana”.
“Se torturi la guerra ibrida abbastanza a lungo, ti dirà qualsiasi cosa”, aveva ammonito Kofman, ed è proprio quello che è iniziato a succedere qualche mese dopo, quando i critici di Trump hanno reso popolare l’idea che una mano russa nascosta fosse il burattinaio degli sviluppi politici all’interno degli Stati Uniti.
Di conseguenza, secondo l’articolo, gli elettori di Trump e i propagandisti russi stavano promuovendo sui social media le stesse storie che avevano lo scopo di far apparire l’America debole e incompetente. Gli autori hanno fatto la straordinaria affermazione che la “fusione di account favorevoli ai russi e di Trumpkins è in corso da tempo”. [Trumpkins è un mix tra Trump e pumpkin, vale a dire zucca, vale a dire cucuzza NdT].
Se ciò fosse vero, significherebbe che chiunque esprima sostegno a Donald Trump potrebbe essere un agente del governo russo, indipendentemente dal fatto che la persona intenda o meno svolgere tale ruolo. Significava che le persone che chiamavano “Trumpkins“, che costituivano metà del Paese, stavano attaccando l’America dall’interno. Significava che la politica era ora una guerra, come lo è in molte parti del mondo, e che decine di milioni di americani erano il nemico.
Watts si è fatto conoscere come analista dell’antiterrorismo studiando le strategie dei social media utilizzate dall’ISIS, ma con articoli come questo è diventato l’esperto dei media sui troll russi e sulle campagne di disinformazione del Cremlino. Sembra che abbia avuto anche potenti finanziatori.
Nel suo libro The Assault on Intelligence [Assalto all’intelligence NdT], il capo della CIA in pensione Michael Hayden ha definito Watts “l’uomo che più di ogni altro ha cercato di suonare l’allarme più di due anni prima delle elezioni del 2016”.
Nel suo libro, Hayden ha riconosciuto a Watts il merito di avergli insegnato il potere dei social media:
“Watts mi fece notare che Twitter fa sembrare le falsità più credibili grazie alla pura ripetizione e al volume. L’ha definito una sorta di “propaganda computazionale”. Twitter a sua volta guida i media tradizionali”.
Una storia falsa amplificata algoritmicamente da Twitter e diffusa dai media: non è un caso che questo descriva perfettamente le “stronzate” diffuse su Twitter sulle operazioni di influenza russa: Nel 2017, Watts ha avuto l’idea del dashboard Hamilton 68 e ha contribuito a guidare l’iniziativa.
Se ciò fosse vero, significherebbe che chiunque esprima sostegno a Donald Trump potrebbe essere un agente del governo russo, indipendentemente dal fatto che la persona intenda o meno svolgere tale ruolo. Significava che le persone che chiamavano “Trumpkins“, che costituivano metà del Paese, stavano attaccando l’America dall’interno. Significava che la politica era ora una guerra, come lo è in molte parti del mondo, e che decine di milioni di americani erano il nemico.
Watts si è fatto conoscere come analista dell’antiterrorismo studiando le strategie dei social media utilizzate dall’ISIS, ma con articoli come questo è diventato l’esperto dei media sui troll russi e sulle campagne di disinformazione del Cremlino. Sembra che abbia avuto anche potenti finanziatori.
Nel suo libro The Assault on Intelligence [Assalto all’intelligence NdT], il capo della CIA in pensione Michael Hayden ha definito Watts “l’uomo che più di ogni altro ha cercato di suonare l’allarme più di due anni prima delle elezioni del 2016”.
Nel suo libro, Hayden ha riconosciuto a Watts il merito di avergli insegnato il potere dei social media:
“Watts mi fece notare che Twitter fa sembrare le falsità più credibili grazie alla pura ripetizione e al volume. L’ha definito una sorta di “propaganda computazionale”. Twitter a sua volta guida i media tradizionali”.
Una storia falsa amplificata algoritmicamente da Twitter e diffusa dai media: non è un caso che questo descriva perfettamente le “stronzate” diffuse su Twitter sulle operazioni di influenza russa: Nel 2017, Watts ha avuto l’idea del dashboard Hamilton 68 e ha contribuito a guidare l’iniziativa.
Nessuno pensava che Trump fosse un politico normale. Essendo un orco, Trump ha inorridito milioni di americani che hanno visto un tradimento personale nella possibilità che occupasse la stessa carica ricoperta da George Washington e Abe Lincoln. Trump minacciava anche gli interessi commerciali dei settori più potenti della società. È stata quest’ultima offesa, piuttosto che il suo presunto razzismo o la sua flagrante antipresidenzialità, a mandare in apnea la classe dirigente.
Dato che in carica si è concentrato sull’abbassamento dell’aliquota fiscale sulle imprese, è facile dimenticare che i funzionari repubblicani e la classe dei donatori del partito vedevano Trump come un pericoloso radicale che minacciava i loro legami commerciali con la Cina, il loro accesso alla manodopera importata a basso costo e il lucroso business della guerra infinita. Ma è proprio così che lo vedevano, come testimonia la reazione senza precedenti alla candidatura di Trump registrata dal Wall Street Journal nel settembre 2016:
“Nessun amministratore delegato delle 100 aziende più grandi della nazione ha fatto donazioni alla campagna presidenziale del repubblicano Donald Trump fino ad agosto, una brusca inversione di tendenza rispetto al 2012, quando quasi un terzo degli amministratori delegati delle aziende Fortune 100 sosteneva il candidato del GOP Mitt Romney”.
Il fenomeno non è stato unico per Trump. Anche Bernie Sanders, il candidato populista di sinistra nel 2016, era visto come una pericolosa minaccia dalla classe dirigente. Ma mentre i Democratici sono riusciti a sabotare Sanders, Trump è riuscito a superare i guardiani del suo partito, il che significa che ha dovuto essere affrontato con altri mezzi.
Due giorni dopo l’insediamento di Trump, un sorridente senatore Chuck Schumer ha dichiarato a Rachel Maddow della MSNBC che è stato “davvero stupido” da parte del nuovo presidente mettersi contro le agenzie di sicurezza che avrebbero dovuto lavorare per lui:
“Lasciatemi dire che se vi mettete contro la comunità dell’intelligence, da domenica hanno sei modi per vendicarsi”.
Trump aveva usato siti come Twitter per aggirare le élite del suo partito e connettersi direttamente con i suoi sostenitori. Pertanto, per paralizzare il nuovo presidente e garantire che nessuno come lui possa mai più salire al potere, le agenzie di intelligence dovevano rompere l’indipendenza delle piattaforme dei social media.
Convenzionalmente, si trattava della stessa lezione che molti funzionari dell’intelligence e della difesa avevano tratto dalle campagne dell’ISIS e della Russia del 2014, ovvero che i social media erano troppo potenti per essere lasciati al di fuori del controllo dello Stato, ma applicata alla politica interna, il che significava che le agenzie avrebbero avuto l’aiuto di politici che avrebbero tratto vantaggio dallo sforzo.
Subito dopo le elezioni, Hillary Clinton ha iniziato ad accusare Facebook per la sua sconfitta.
Subito dopo le elezioni, Hillary Clinton ha iniziato ad accusare Facebook per la sua sconfitta.
Fino a quel momento, Facebook e Twitter avevano cercato di rimanere al di sopra della mischia politica, temendo di mettere a rischio i potenziali profitti alienandosi uno dei due partiti. Ma ora avveniva un profondo cambiamento, poiché l’operazione dietro la campagna della Clinton si è riorientata non solo per riformare le piattaforme dei social media, ma per conquistarle.
La lezione che hanno tratto dalla vittoria di Trump è stata che Facebook e Twitter, più che il Michigan e la Florida, erano i campi di battaglia cruciali in cui si vincevano o si perdevano le gare politiche.
“Molti di noi stanno iniziando a parlare di quanto sia grande questo problema”, ha dichiarato Teddy Goff, capo stratega digitale della Clinton, a Politico la settimana successiva alle elezioni, riferendosi al presunto ruolo di Facebook nel favorire la disinformazione russa che ha aiutato Trump.
“Sia dalla campagna elettorale che dall’amministrazione, e in generale dall’orbita di Obama, questa è una delle cose che vorremmo affrontare dopo le elezioni”,
ha detto Goff.
La stampa ha ripetuto questo messaggio così spesso da dare alla strategia politica un’apparenza di validità oggettiva:
“Donald Trump ha vinto grazie a Facebook”; New York Magazine, 9 novembre 2016.
“Facebook, in Cross Hairs dopo le elezioni, si dice che metta in discussione la sua influenza”; The New York Times, 12 novembre 2016.
“Lo sforzo della propaganda russa ha contribuito a diffondere ‘fake news’ durante le elezioni, dicono gli esperti”; The Washington Post, 24 novembre 2016.
“La disinformazione, non le fake news, ha fatto eleggere Trump e non si ferma”; The Intercept, 6 dicembre 2016.
E così via in innumerevoli articoli che hanno dominato il ciclo delle notizie per i due anni successivi.
In un primo momento, l’amministratore delegato di Facebook Mark Zuckerberg ha respinto l’accusa che le fake news pubblicate sulla sua piattaforma avessero influenzato l’esito delle elezioni come “decisamente folle“.
“Sia dalla campagna elettorale che dall’amministrazione, e in generale dall’orbita di Obama, questa è una delle cose che vorremmo affrontare dopo le elezioni”,
ha detto Goff.
La stampa ha ripetuto questo messaggio così spesso da dare alla strategia politica un’apparenza di validità oggettiva:
“Donald Trump ha vinto grazie a Facebook”; New York Magazine, 9 novembre 2016.
“Facebook, in Cross Hairs dopo le elezioni, si dice che metta in discussione la sua influenza”; The New York Times, 12 novembre 2016.
“Lo sforzo della propaganda russa ha contribuito a diffondere ‘fake news’ durante le elezioni, dicono gli esperti”; The Washington Post, 24 novembre 2016.
“La disinformazione, non le fake news, ha fatto eleggere Trump e non si ferma”; The Intercept, 6 dicembre 2016.
E così via in innumerevoli articoli che hanno dominato il ciclo delle notizie per i due anni successivi.
In un primo momento, l’amministratore delegato di Facebook Mark Zuckerberg ha respinto l’accusa che le fake news pubblicate sulla sua piattaforma avessero influenzato l’esito delle elezioni come “decisamente folle“.
Ma Zuckerberg ha dovuto affrontare un’intensa campagna di pressione in cui ogni settore della classe dirigente americana, compresi i suoi stessi dipendenti, lo hanno incolpato di aver messo un agente di Putin alla Casa Bianca, accusandolo di fatto di alto tradimento. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è arrivata poche settimane dopo le elezioni, quando Obama stesso “ha denunciato pubblicamente la diffusione di fake news su Facebook”. Due giorni dopo, Zuckerberg ha fatto marcia indietro:
“Facebook annuncia un nuovo impegno contro le fake news dopo i commenti di Obama”.
La falsa ma fondamentale affermazione che la Russia abbia violato le elezioni del 2016 ha fornito una giustificazione – proprio come le affermazioni sulle armi di distruzione di massa che hanno scatenato la guerra in Iraq – per far piombare l’America in uno stato di eccezione bellica.
“Facebook annuncia un nuovo impegno contro le fake news dopo i commenti di Obama”.
La falsa ma fondamentale affermazione che la Russia abbia violato le elezioni del 2016 ha fornito una giustificazione – proprio come le affermazioni sulle armi di distruzione di massa che hanno scatenato la guerra in Iraq – per far piombare l’America in uno stato di eccezione bellica.
Con la sospensione delle normali regole della democrazia costituzionale, una cricca di operatori di partito e funzionari della sicurezza ha poi installato una nuova architettura di controllo sociale, vasta e in gran parte invisibile, nel backend delle maggiori piattaforme di Internet.
Sebbene non sia mai stato dato un ordine pubblico, il governo degli Stati Uniti ha iniziato ad applicare la legge marziale online.
Sebbene non sia mai stato dato un ordine pubblico, il governo degli Stati Uniti ha iniziato ad applicare la legge marziale online.
III. Perché abbiamo bisogno di tutti questi dati sulle persone?
La dottrina americana della guerra controinsurrezionale (COIN) chiede notoriamente di “conquistare i cuori e le menti”. L’idea è che la vittoria contro i gruppi di insorti dipenda dall’ottenimento del sostegno della popolazione locale, che non può essere ottenuto solo con la forza bruta. In luoghi come il Vietnam e l’Iraq, il sostegno è stato assicurato attraverso una combinazione di costruzione della nazione e di attrazione per i locali, fornendo loro beni che si presumeva apprezzassero: denaro e posti di lavoro, ad esempio, o stabilità.
Poiché i valori culturali variano e ciò che è prezioso per un abitante del villaggio afghano può sembrare privo di valore per un contabile svedese, i controinsorti di successo devono imparare a capire cosa fa muovere la popolazione locale. Per conquistare una mente, bisogna innanzitutto entrarci dentro per capire i suoi desideri e le sue paure. Quando questo metodo fallisce, c’è un altro approccio nell’arsenale militare moderno che lo sostituisce: l’antiterrorismo.
Mentre la controinsurrezione cerca di conquistare il sostegno locale, l’antiterrorismo cerca di dare la caccia e uccidere i nemici designati.
........
Come si può vedere dall'indice dei contenuti, l'articolo è lungo.
Ne consiglio vivamente la lettura integrale.
Tradotto da Piero Cammerinesi, fonte: www.liberopensare.com
Articolo correlato: C’era una volta la censura
Come si può vedere dall'indice dei contenuti, l'articolo è lungo.
Ne consiglio vivamente la lettura integrale.
Tradotto da Piero Cammerinesi, fonte: www.liberopensare.com
Articolo correlato: C’era una volta la censura
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.