lunedì 28 giugno 2021

La fine del Kali Yuga nel 2025?

 

Il Kali Yuga (età del ferro) è stato preceduto da altri tre yuga: Satya o Krita Yuga (età dell’oro), Treta Yuga (età dell’argento) e Dwapara Yuga (età del bronzo). 

(Immagine: Tondal's Vision - Hieronymus Bosch)

Nel Mahabharata, Hanuman dà la seguente descrizione del ciclo yuga al principe Pandava Bhima: 

“Il Krita Yuga è stato così chiamato perché c’era una sola religione e tutti gli uomini erano santi: quindi non erano tenuti a celebrare cerimonie religiose…

Gli uomini non acquistavano né vendevano; non c’erano poveri né ricchi; non c’era bisogno di lavorare, perché tutto ciò che occorreva agli uomini veniva ottenuto dal potere della volontà… Nel Krita Yuga non c’era malattia; non c’era alcun calo con gli anni; non c’era odio, vanità o pensiero malvagio di sorta; nessun dolore, nessuna paura. Tutta l’umanità poteva raggiungere la suprema beatitudine. L’anima universale era Bianca… l’identificazione di sé con l’anima universale era la completa religione dell’età perfetta. 

Nel Treta Yuga iniziarono i sacrifici e l’Anima del Mondo divenne Rossa; la virtù diminuì di un quarto. Gli esseri umani cercavano la verità e praticavano cerimonie religiose; ottenevano ciò che desideravano dando e facendo. 

Nel Dwapara Yuga l’aspetto dell’Anima del Mondo era Giallo: la religione diminuì della metà. Il Veda era diviso in quattro parti e sebbene alcuni conoscessero i quattro Veda, altri ne conoscevano solo tre o uno. L’intelletto diminuì, la Verità declinò e giunsero desiderio, malattie e calamità; a causa di ciò, gli uomini dovettero subire penitenze. Fu un’epoca decadente a causa della prevalenza dell’iniquità.”

E ora viviamo nei tempi bui del Kali Yuga, quando la bontà e la virtù sono quasi scomparse dal mondo. Ma quando è iniziato il Kali Yuga? 
E quando finisce? ...

La data di inizio del Kali Yuga

Nonostante l’elaborato quadro teologico che descrive le caratteristiche di questa epoca, le date di inizio e fine del Kali Yuga rimangono avvolte nel mistero. La data comunemente accettata per l’inizio del Kali Yuga è del 3102 a.C., trentacinque anni dopo la conclusione della grande battaglia del Mahabharata. Ciò è notevolmente vicino all’inizio proposto dell’attuale “Grande Ciclo” del Calendario del Lungo Conto Maya nel 3114 a.C. Si ritiene generalmente che la data di inizio del Kali Yuga – 17-18 febbraio 3102 a.C. – sia stata calcolata sulla base delle informazioni contenute nel trattato astronomico sanscrito, il Surya Siddhanta, secondo il quale i cinque “pianeti geocentrici” (ovvero i pianeti visibili ad occhio nudo) – Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno – erano allineati allo 0° di Ariete (vicino alla stella zeta Piscium) all’inizio del Kali Yuga.

Tuttavia, le moderne simulazioni eseguite da Richard Thompson mostrano che il 17-18 febbraio 3102 a.C., i cinque pianeti geocentrici occupavano un arco di circa 42° nel cielo ed erano sparpagliati lungo tre segni zodiacali: Ariete, Pesci e Acquario. Questo non può essere in alcun modo considerato come una congiunzione. Un “allineamento” molto più spettacolare dei pianeti si è verificato nei secoli precedenti e successivi.

Ancora più importante, il Surya Siddhanta non specifica mai che un tale allineamento di pianeti ebbe luogo all’inizio del Kali Yuga. Al contrario, il Surya Siddhanta afferma esplicitamente che questa congiunzione di pianeti allo 0° di Ariete ha luogo alla fine dell’Età dell’Oro (Satya/Krita Yuga). Il testo afferma: “Ora, alla fine dell’Età dell’Oro (Krita Yuga), tutti i pianeti, con il loro moto medio – eccetto comunque i loro nodi e apsidi – sono congiunti nel primo dell’Ariete.”

Sfortunatamente, tuttavia, questa semplice affermazione è stata travisata da alcuni dei primi commentatori nel loro desiderio di trovare una logica astronomica per la data del 3102 a.C., e successivamente è stata promulgata come un dato di fatto.

La comprensione generale nell’antica astronomia indù era che all’inizio dell’attuale ordine delle cose, tutti i pianeti iniziarono il loro movimento insieme a 0° dell’Ariete; e tutti i pianeti ritornano nella stessa posizione nei cieli, a determinati intervalli fissi, risultando in una congiunzione universale. Secondo il Surya Siddhanta, tale congiunzione si verifica alla fine dell’età d’oro. Informazioni simili riguardanti la congiunzione dei pianeti sono presenti anche negli antichi testi greci. Nel Timeo, Platone si riferisce a un “anno perfetto” che intercorre nel momento in cui il Sole, la Luna e i pianeti ritornano tutti nella stessa posizione relativa nonostante tutte le loro inversioni intermedie. Questa idea è stata ripresa dallo scrittore romano Censorino del III secolo, il quale affermò che le orbite del Sole, della Luna e dei cinque pianeti erranti completano un “Grande Anno di Eraclito”, quando vengono riuniti nello stesso momento nello stesso segno in cui un tempo si trovavano. Questo “Grande Anno” che è noto con vari altri nomi – “anno perfetto”, “anno Platonico”, “Anno Supremo di Aristotele”, ecc. – era variamente rappresentato come di 12.954 anni (Cicerone) o 10.800 anni (Eraclito).

Non vi è dubbio che la data del 3102 a.C. per l’inizio del Kali Yuga non fosse basata su alcuna informazione contenuta nel Surya Siddhanta o in qualsiasi altro testo astronomico. La data spunta praticamente dal nulla. A volte si afferma che la data può essere derivata da una dichiarazione resa dal noto astronomo Aryabhata nel testo in sanscrito Aryabhatiya, dove scrive che: “Quando erano trascorsi sessanta volte sessanta anni (cioè 3.600 anni) e tre quarti di Yuga, erano quindi passati ventitréanni dalla mia nascita.”

Ciò significa che Aryabhata aveva composto il testo quando aveva 23 anni ed erano passati 3.600 anni dell’attuale yuga. Il problema qui è che non sappiamo quando è nato Aryabhata o quando ha composto l’Ariabhatiya. Non menziona nemmeno il Kali Yuga per nome e afferma semplicemente che sono trascorsi 3.600 anni dello Yuga. Gli studiosi ipotizzano generalmente che il Kali Yuga sia iniziato nel 3102 a.C., quindi usano questa affermazione per giustificare che l’Aryabhatiya fu composto nel 499 d.C. Tuttavia, non possiamo usare la logica inversa, cioè non possiamo dire che il Kali Yuga debba essere iniziato nel 3102 a.C. poiché l’Aryabhatiya fu composto nel 499 d.C., poiché non sappiamo quando Aryabhata visse o completò il suo lavoro.

Un’altra fonte è l’iscrizione Aihole di Pulakesin II di Badami, che fu incisa alla scadenza di 3.735 anni dopo la guerra di Bharata e 556 anni dei re Śaka. Se prendiamo l’inizio dell’era Śaka come 78 d.C., la guerra di Bharata ebbe luogo nel 3102 a.C. e il Kali Yuga, che iniziò 35 anni dopo la guerra di Bharata, iniziò il 3067 a.C. Ma dobbiamo ricordare che esiste anche un’AnticaEra Śaka, la cui data di inizio è controversa, e per la quale dagli studiosi sono state proposte varie date che vanno dall’83 a.C. al 383 a.C. Se l’iscrizione Aihole fa riferimento all’Antica Era Śaka, allora l’Era Kali inizia alcune centinaia di anni prima del 3102 a.C.

La verità è che non esiste un testo o un’iscrizione che ci dia una data inequivocabile per l’inizio del Kali Yuga. 

Non esiste una base astronomica per la data di inizio, né abbiamo prove che Aryabhata o altri astronomi abbiano calcolato tale data. 

Prima del VI secolo d.C., la data non compare in alcun testo o iscrizione in sanscrito. Potrebbe essere stata inventata da astronomi più recenti o adottata da qualche altro calendario. 

La vaghezza che circonda l’origine di questo importantissimo marcatore cronologico rende altamente sospetta la sua validità.

La durata del ciclo Yuga
 
Il compito di scoprire questa data dagli antichi testi sanscriti, tuttavia, è irto di difficoltà, poiché nelle informazioni sul ciclo yuga contenute al loro interno si sono insinuate una serie di inesattezze. In molti testi sanscriti la durata di 12.000 anni del ciclo yuga è stata artificialmente gonfiata a un valore anormalmente elevato di 4.320.000 anni introducendo un fattore di moltiplicazione di “360”, che era rappresentato come il numero di “anni umani” che costituisce un “anno divino”.

Il noto studioso sanscrito e leader nazionalista dell’India, B.G. Tilak, aveva menzionato nel suo libro The Arctic Home in the Vedas (1903), che: “Gli scrittori dei Purana, molti dei quali sembrano essere stati scritti durante i primi secoli dell’era cristiana, erano naturalmente riluttanti a credere che il Kali Yuga fosse passato… Fu quindi fatto un tentativo di estendere la durata del Kali Yuga convertendo 1.000 (o 1.200) anni umani ordinari in altrettanti anni divini, essendo un singolo anno divino o anno degli dèi pari a 360 anni umani… questa soluzione del problema venne universalmente adottata e un kali di 1.200 anni ordinari fu subito cambiato, tramite questo ingegnoso artificio, in un magnifico ciclo di altrettanti divini, o 360 × 1200 =432.000 anni ordinari.”

Tuttavia, alcuni importanti testi in sanscrito come il Mahabharata e le Leggi di Manu, che gli studiosi ritengono siano stati composti prima dei Purana, mantengono ancora il valore originale del ciclo yuga in 12.000 anni. Il Mahabharata menziona esplicitamente che la durata del ciclo yuga si basa sui giorni e sulle notti degli esseri umani. Anche gli zoroastriani credevano in un ciclo di età di 12.000 anni. Il Grande Anno o “anno perfetto” dei Greci era variamente rappresentato come di 12.954 anni (Cicerone) o 10.800 anni (Eraclito) di durata. Sicuramente, il ciclo yuga non può avere durate diverse per culture diverse.

Nel libro La Scienza Sacra (1894), Sri Yukteswar ha chiarito che un ciclo yuga completo dura 24.000 anni ed è composto da un ciclo ascendente di 12.000 anni quando la virtù aumenta gradualmente e un ciclo discendente di altri 12.000 anni, in cui la virtù diminuisce gradualmente. Quindi, dopo aver completato un ciclo discendente di 12.000 anni da Satya Yuga a Kali Yuga, la sequenza si inverte e inizia un ciclo ascendente di 12.000 anni che va da Kali Yuga a Satya Yuga.

Yukteswar afferma che:
“Ognuno di questi periodi di 12.000 anni porta un cambiamento completo, sia esternamente nel mondo materiale che internamente nel mondo intellettuale o elettrico, e viene chiamato una delle Daiva Yugas o Coppia Elettrica.”

La durata di 24.000 anni dell’intero ciclo yuga si avvicina molto all’anno precessionale di 25.765 anni, che è il tempo impiegato dal sole per la “precessione”, cioè spostarsi indietro, attraverso le 12 costellazioni zodiacali.

È interessante notare che il Surya Siddhanta specifica un valore di 54 secondi d’arco all’anno per la precessione, rispetto al valore attuale di 50,29 secondi d’arco all’anno. Questo si traduce in un anno precessionale di esattamente 24.000 anni! Ciò solleva la possibilità che l’attuale valore osservato della precessione possa essere semplicemente una deviazione temporanea dalla media.

Il concetto di un ciclo ascendente e discendente di yuga non è un’affermazione in cui credeva solo Sri Yukteswar. Questa idea è ancora diffusa tra i giainisti dell’India, che sono una delle più antiche sette religiose del paese.

I giainisti credono che un ciclo temporale completo (Kalachakra) abbia una metà progressiva e regressiva. Durante la metà progressiva del ciclo (Utsarpini), c’è un graduale aumento di conoscenza, felicità, salute, etica e spiritualità, mentre durante la metà regressiva del ciclo (Avasarpini) c’è una graduale riduzione di queste qualità.

Ogni semiciclo comprende sei periodi minori e insieme questi due semicicli costituiscono un ciclo temporale completo. Questi due semicicli si susseguono in una successione ininterrotta per l’eternità, proprio come i cicli del giorno e della notte o il crescere e il calare della luna.

Anche gli antichi greci sembrano aver creduto in un ciclo ascendente e discendente dei secoli. Il poeta greco Esiodo (c. 750 a.C.-650 a.C.) aveva fornito un resoconto delle Età del mondo in Le Opere e i Giorni, in cui aveva inserito una quinta età chiamata “L’Età degli Eroi”, tra l’Età del Bronzo e l’Età del Ferro. In Hesiod’s Cosmos, Jenny Strauss Clay scrive:
“Attingendo al mito nel Platone statista, anche Vernant affermò che la struttura temporale del mito esiodico, cioè la successione delle razze, non è lineare ma ciclica; alla fine dell’età del ferro, che divide in due, il ciclo delle razze ricomincia con una nuova età dell’oro o, più probabilmente, una nuova età di eroi, mentre la sequenza si inverte… Vernant stesso offre una soluzione quando afferma che ‘non c’è in realtà un’età del ferro ma duetipi di esistenza umana.’”

Questo è molto interessante. Jean-Pierre Vernant, il quale era uno specialista nell’antica cultura greca molto acclamato, credeva chiaramente che il Ciclo delle Età si inverte secondo il racconto di Esiodo. Non solo, afferma che l’Età del Ferro ha due parti, che corrispon-dono esattamente all’interpretazione di Yukteswar in cui il Kali Yuga discendente è seguito dal Kali Yuga ascendente. Possiamo ipotizzare, in questo contesto, che “l’Età degli Eroi”, che seguì immediatamente l’Età del Bronzo nel racconto di Esiodo, dev’essere il nome attribuito da Esiodo al Kali Yuga discendente.

Le prove derivanti da fonti diverse supportano la nozione di un ciclo yuga completo di 24.000 anni, composto da un ciclo ascendente e uno discendente di 12.000 anni ciascuno. Questo ci conduce alla questione delle durate relative dei diversi yuga nel ciclo yuga e dei periodi di transizione, i quali si verificano all’inizio e alla fine di ogni yuga e sono noti rispettivamente come Sandhya (alba) e Sandhyansa (crepuscolo).

Nei testi in sanscrito vengono forniti i seguenti valori per la durata degli yuga e delle rispettive albe e crepuscoli:

Satya Yuga (Età dell’Oro): 4000 anni + 400 anni alba + 400 anni crepuscolo = 4.800 anni
Treta Yuga (Età dell’Argento): 3000 anni + 300 anni alba + 300 anni crepuscolo = 3.600 anni
Dwapara Yuga (Età del Bronzo): 2000 anni + 200 anni di alba + 200 anni di crepuscolo = 2.400 anni
Kali Yuga (Età del Ferro): 1.000 anni + 100 anni all’alba + 100 anni al crepuscolo = 1.200 anni

Poiché nella dottrina del ciclo yuga si sono insinuate così tante inesattezze, come sottolineato da Yukteswar e Tilak, dobbiamo anche mettere in dubbio l’accuratezza delle relative durate degli yuga menzionate nei testi sanscriti.
 

Il calendario Saptarsi
 
La dottrina del ciclo yuga originale sembra essere stata molto semplice: una durata del ciclo yuga di 12.000 anni, con ogni yuga che durava 3.000 anni. Questo ciclo è codificato nel Calendario Saptarsi (noto anche come Calendario Saptarishi) che è stato utilizzato in India per migliaia di anni. Fu ampiamente utilizzato durante il periodo Maurya nel IV secolo a.C. ed è ancora in uso in alcune parti dell’India. Il termine “Saptarsi” si riferisce ai “sette rishi” o ai “sette saggi” che rappresentano le sette stelle della costellazione dell’Orsa Maggiore (Ursa Major).

Sono considerati come i rishi illuminati che appaiono all’inizio di ogni yuga per diffondere le leggi della civiltà. Il calendario Saptarsi usato in India aveva un ciclo di 2.700 anni; si dice che la costellazione dell’Orsa Maggiore rimanga per 100 anni in ciascuno dei 27 “Nakshatras” (asterismi lunari) che equivalgono a un ciclo di 2.700 anni. 
Il ciclo di 2.700 anni fu anche chiamato “Era Saptarsi” o “Yuga Saptarsi”.

Se il ciclo di 2.700 anni del Calendario Saptarsi rappresenta la durata effettiva di uno yuga, quindi i restanti 300 anni rispetto alla durata totale dello yuga di 3.000 anni (che rappresentano 1/10 della durata dello yuga), rappresentano automaticamente il “periodo di transizione” , prima che le qualità dello yuga successivo siano pienamente manifestate. In conformità con l’attuale convenzione, questo periodo intermedio può essere suddiviso in due distinti periodi di 150 anni ciascuno, uno che si verifica all’inizio dello yuga, noto come Sandhya (cioè l’alba), e l’altro alla sua fine, noto come Sandhyansa (cioè il crepuscolo). La durata totale del ciclo yuga, esclusi i periodi di transizione, è pari a (2.700 x 4) cioè 10.800 anni, che è la stessa della durata del “Grande Anno di Eraclito” nella tradizione ellenica! 

Ciò indica chiaramente che la base del ciclo delle età del mondo sia in India che in Grecia era il ciclo Saptarsi di 2.700 anni.

Gli storici concordano sul fatto che il Calendario Saptarsi che era in uso durante il periodo Maurya nel IV secolo a.C. iniziò nel 6676 a.C. Nel libro “Traditions of the Seven Rsis”, il dott. J.E. Mitchiner lo conferma:
“Possiamo concludere che la versione più antica e originale dell’Era dei Sette Rsis iniziò con i Sette Rsis a Krttika nel 6676 a.C… Questa versione era in uso nell’India settentrionale almeno dal IV secolo a.C., come testimoniano le dichiarazioni degli scrittori greci e romani; era anche la versione usata da Vrddha Garga, verso l’inizio dell’era cristiana.”

In effetti, la cronologia registrata dei re indiani va oltre il 6676 a.C. come documentato dagli storici greco e romano Plinio e Arriano. Plinio afferma che “Da Liber Pater, il romano Bacco o greco Dioniso ad Alessandro Magno (m. 323 a.C.), gli indiani calcolano 154 re, e calcolano (il tempo) 6.451 anni e 3 mesi”. Arriano mette 153 re e 6.462 anni tra Dioniso e Sandrokottos (Chandragupta Maurya), alla cui corte fu mandata un’ambasciata greca nel 314 a.C. Entrambe le indicazioni si sommano ad una data di c. 6776 a.C., 100 anni prima dell’inizio del Calendario Saptarsi nel 6676 a.C.

È evidente dai resoconti di Plinio e Arriano che devono aver identificato un re specifico nella lista dei re indiani che corrispondeva al greco Dioniso o al romano Bacco e il cui regno era terminato intorno al c. 6776 a.C. Chi avrebbe potuto essere? Secondo il famoso studioso e orientalista Sir William Jones, Dioniso o Bacco non era altri che il monarca indiano Rama. Nel suo saggio “Sugli dèi della Grecia, dell’Italia e dell’India” (1784), Sir William Jones “ritiene che Rama sia lo stesso del greco Dioniso, che si dice abbia conquistato l’India con un esercito di satiri, comandato da Pan; e Rama era anche un potente conquistatore e aveva un esercito di grandi scimmie o satiri, comandato da Maruty (Hanuman), figlio di Pavan. Rama si trova anche, in altri punti, a somigliare al Bacco indiano.”

Sir William Jones sottolinea inoltre che “i Greci dicono che Meros fosse una montagna dell’India, su cui nacque il loro Dioniso, e che Meru è anche una montagna vicino alla città di Naishada, o Nysa, chiamata dai geografi greci Dionysopolis, e universalmente celebrata nelle poesie sanscrite”.

Sia Plinio che Arriano erano a conoscenza di queste associazioni. Plinio aveva collocato i satiri dionisiaci “nelle montagne tropicali dell’India”, mentre “apprendiamo da Arrian (Hist. Ind. pp. 318, 321) che il culto di Bacco, o Dioniso, era comune in India e che i suoi devoti osservavano un certo numero di riti simili a quelli della Grecia…

Per questo motivo, quando Alessandro entrò in India, i nativi considerarono i Greci come appartenenti alla loro stessa famiglia; e quando il popolo di Nysa mandò la persona principale della sua città a sollecitare la propria libertà dal conquistatore greco, evocarono il noto nome di Dioniso, come il mezzo più efficace per ottenere il loro scopo. ‘O re, i Nyssaean ti pregano di permettere loro di godere delle loro libertà e delle loro leggi, per rispetto di Dioniso.’”

L’identificazione di Dioniso con Rama ci fornisce nuove prospettive. Secondo la tradizione indiana, Rama aveva vissuto verso la fine del Treta Yuga (Età dell’Argento) e il Dwapara Yuga (Età del Bronzo) era iniziato subito dopo la sua scomparsa. Ciò implica che la data del 6676 a.C. per l’inizio del Calendario Saptarsi, che è 100 anni dopo Dioniso, ossia Rama, indica l’inizio del Dwapara Yuga nel ciclo discendente.

Generalmente si ritiene che un successivo calendario Saptarsi, ancora in uso in India, abbia avuto inizio nel 3076 a.C. quando l’Orsa Maggiore si trovava nel nakshatra “Magha” (asterismo lunare) come menzionato da Varahamihira in Brihat-Samhita (Brs 13-3). Ma, come sottolinea il dott. Subhash Kak, “il nuovo conteggio che risale al 3076 a.C. fu posticipato per collocarlo il più vicino possibile all’inizio dell’era Kali”. Quindi, quando è iniziato davvero il calendario Saptarsi per il Kali Yuga?

Nel libro Traditions of the Seven Rsis, il Dott. Mitchiner sottolinea che il Calendario Saptarsi per il Kali Yuga (il Laukika Abda del Kashmir) era iniziato quando i Saptarsi si trovavano a Rohini. Dato che i Saptarsi erano a Rohini nel 3676 a.C., ciò implica che il ciclo Kali Yuga doveva essere iniziato nel 3676 a.C. Ora è qui che la questione si fa più interessante. Un’era Saptarsi ebbe inizio nel 6676 a.C. e un altro ciclo iniziò esattamente 3.000 anni dopo, nel 3676 a.C. Ma il ciclo Saptarsi ha una durata di 2.700 anni. Perché l’era Saptarsi per il Kali Yuga è iniziata 3.000 anni dopo il ciclo precedente?

Ciò significa che alla fine del ciclo precedente dev’essere stato aggiunto un “periodo di transizione” di 300 anni! 
Ciò dimostra chiaramente l’ipotesi che il ciclo Saptarsi di 2.700 anni, insieme a un periodo di transizione di 300 anni, costituisse la base calendariale originale del ciclo yuga. Da questa analisi possiamo anche concludere che il Calendario Saptarsi a partire dal 6676 a.C. stava contando il tempo dal Dwapara Yuga nel ciclo discendente, poiché il Dwapara Yuga precede immediatamente il Kali Yuga ...

Articolo completo su Nexus New Times N° 144.
Fonte: www.nexusedizioni.it

Lettura correlata: 
- L'età oscura - Kali yuga


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.