domenica 9 febbraio 2025

Lettere nella storia: “Perché la guerra?”, chiese Einstein a Freud

Il prezioso carteggio tra due giganti della scienza moderna: “l’uomo ha dentro di sé il piacere di odiare e di distruggere”, scrisse il padre della relatività interrogando il padre della psicanalisi.

di Carlo di Cicco

“Tutto ciò che promuove l’evoluzione civile lavora anche contro la guerra”. 

È l’ultima riga di uno scambio di lettere tra giganti delle scienze moderne: Albert Einstein e Sigmund Freud. Entrambi convengono che la guerra è il convitato di pietra stabile nella storia umana. 
Il prezioso carteggio risale al 1932, ma profuma di attualità poiché la guerra rimane minaccia irrisolta. Anzi le speranze di superarla permangono fumose e faticano a concretarsi sul piano educativo, civile e politico. La specie umana resta un coacervo di bene e di male, impreparata a scegliere stabilmente tra pulsioni distruttive, aggressive e pulsioni che tendono, invece, a unire. 

Perché la guerra? È l’interrogativo capitale che il padre della relatività e il padre della psicoanalisi cercarono di risolvere, riuscendovi solo in teoria, non nella pratica. Le guerre, magari circoscritte, si combattono tuttora più sofisticate e sanguinose e con armi più micidiali e devastanti. Nessuna garanzia si ha contro l’uso, magari accidentale, dell’arma nucleare che sancirebbe la fine dell’umana avventura. Le due lettere sono specchio di una lentissima liberazione umana dagli istinti di morte ...

 
Il piacere di distruggere

“Caro signor Freud” scrive lo scopritore della relatività, confidando di poter dialogare “circa una domanda che appare, nella presente condizione del mondo, la più urgente fra tutte quelle che si pongono alla civiltà. La domanda è: c’è un modo per liberare gli uomini dalla fatalità della guerra? È ormai risaputo che, col progredire della scienza moderna, rispondere a questa domanda è divenuto una questione di vita o di morte per la civiltà da noi conosciuta, eppure, nonostante tutta la buona volontà, nessun tentativo di soluzione è purtroppo approdato a qualcosa”. Einstein pone una domanda limpida, appropriata in un contesto internazionale che non lo conforta misurandone la fragilità. La Società delle Nazioni, una sorta di crisalide delle Nazioni Unite del dopoguerra, gli appariva troppo labile per una politica concertata di pace. Allettanti gli interessi di minoranze aggressive disposte a foraggiare il commercio delle armi. E stringente un dubbio atroce: come è possibile che tale minoranza riesca “ad asservire alle proprie cupidigie la massa del popolo che da una guerra ha solo da soffrire e da perdere?”. Una sola risposta di segno psicologico è possibile: l’uomo ha dentro di sé il piacere di odiare e di distruggere. Di qui l’appello a Freud esperto in materia di pulsioni e inconscio. Lunga e articolata la risposta di Sigmund. Una sintesi magistrale sul contributo della psicanalisi per tenere “lontana dagli uomini la fatalità della guerra”.

Resa dei conti a cicli

L’affresco freudiano muove dal rapporto originario tra diritto e forza, evoca l’evoluzione dell’uomo dalla violenza bruta di uno solo al diritto di una comunità unita per resistere. La storia insegna la difficoltà a evitare i conflitti all’interno di una stessa comunità o tra collettività differenti, più o meno vaste, città, paesi, tribù, popoli, Stati. I conflitti “vengono decisi quasi sempre mediante la prova di forza della guerra”. L’umanità “alle continue guerricciole” ha sostituito “le grandi guerre, tanto più devastatrici quanto meno frequenti”. Insomma, una sorta di resa dei conti a cicli. Freud avanza una proposta ricorrente nei decenni e mai finora concretata: un’autorità centrale mondiale a cui differire tutti i verdetti e gli interessi. Ripresa 30 anni dopo da papa Giovanni XXIII è rimasta tuttora un desiderio. Il tentativo di sostituire la forza reale con la forza delle idee – osserva Freud – è votato all’insuccesso. “Non c’è speranza di poter sopprimere le tendenze aggressive degli uomini; si può tentare di deviarle al punto che non debbano trovare espressione nella guerra”. L’ideale sarebbe una comunità umana “che avesse assoggettato la sua vita pulsionale alla dittatura della ragione”, ma con probabilità “questa è una speranza utopistica”. Per andare oltre l’indignazione e conseguire “modificazioni psichiche” serve la pazienza educativa di ogni generazione alla fraternità.


Il Pacifismo può vincere?

La vera speranza fondante per il superamento della guerra era, secondo Freud, che si riuscisse a rafforzare psicologicamente e culturalmente il senso di mutua identificazione tra gli esseri umani, il quale non significa considerarsi tutti eguali, bensì constatare di essere tutti manifestazioni correlate della stessa vita, di modo che i bisogni fondamentali risultano gli stessi per tutti, includendo la necessità di fuggire il dolore e il danno che ciascuno potrebbe infliggere al prossimo, danneggiando però in tal modo la propria stessa integrità umana: se percepisco chiaramente che la sofferenza altrui è in parte anche sofferenza mia sorge spontaneo il desiderio di evitare la causa di ogni sofferenza, senza porre più distinzioni tra il mio e l'altrui dolore, e ciò conduce a percepirsi tutti come membri di un unico superorganismo umano, in cui ogni parte si sente mossa ad agire per la conservazione sia del singolo che dell'insieme.

Il pacifismo rappresentava, secondo Freud, un grande passo avanti nello sviluppo delle facoltà umane, ma affinché questa posizione avanzata riuscisse a domare gli istinti aggressivi collettivi sarebbe stata necessaria una profonda crescita culturale.

La risposta di Freud è valida ancora oggi, e mostra di essere coerente con le antiche filosofie buddiste, taoiste e induiste originali, nelle quali ogni essere senziente (capace di percepire la differenza tra dolore e gioia) viene visto come manifestazione della medesima vita universale, sicché la coscienza chiara di tale posizione vale a percepire ogni altro come un altro se stesso, di cui avere cura tanto quanto della propria vita.


Ancora oggi, dunque, è necessario meditare su come e quanto i bisogni profondi e basilari dell'altro siano gli stessi dei propri, sicché meglio per tutti possono essere soddisfatti attraverso la pacifica condivisione piuttosto che attraverso il conflitto, lo scontro e la contesa, metodi di vita primitivi e inefficienti, anzi, controproducenti.

D'altro canto, anche le osservazioni scientifiche confermano questa posizione. Rimando a titolo esemplificativo all'opera del grande biologo matematico John Maynard Smith (alla cui memoria è dedicata la facoltà di biologia del Sussex), il quale mostrò sia teoricamente che sperimentalmente (attraverso lunghe osservazioni e raccolte di dati negli habitat naturali)  come le relazioni di genere cooperativo contribuiscano alla conservazione delle specie, mentre quelle di genere conflittivo siano generatrici di attrattori instabili che mettono a rischio la loro perpetuazione, esponendole alla estinzione.

Una riflessione di cui c'è ancora sommamente bisogno, di fronte alle propagande scellerate di impostori di regime che cercano di ipnotizzare le masse per spingerle sulle strade di conflitti disastrosi, all'unico scopo del profitto parziale di pochi membri di gruppi parassitari, una soluzione che deve essere scartata come iniqua, inefficiente e disastrosa per la specie umana e per i suoi membri.
Buon lavoro, dunque, a tutti coloro che vorranno partecipare a proseguire l'opera di costruzione di una cultura diffusa di coesistenza, cooperazione e pace tra i popoli e tra gli individui.
La storia, infatti, non ha alcuna via predeterminata, poiché la storia siamo noi, con la somma di tutte le nostre storie, delle quali siamo autori, sceneggiatori, e interpreti.
Studiare la guerra è, sì, necessario per capire come sono andate le vicende umane, ma per ottenere la pace è necessario studiare la pace.
Tratto da: Einstein e Freud pacifisti oggi di Vincenzo Zamboni


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.