venerdì 24 maggio 2024

Un''immaginazione ..

 di Adriana Koulias

Immaginate una piccola città di campagna. Tutti si conoscono.

Nella scuola locale un bambino viene picchiato ogni giorno sull’autobus. Lo prendono in giro, ma l’autista non fa nulla. Nel parco giochi gli viene impedito di giocare e di scegliere dove può farlo o no. Alcuni ragazzi gli rubano regolarmente il pranzo e lui soffre la fame. Ha paura di girare l’angolo, perché teme chi incontrerà e cosa farà. Persino gli insegnanti ridono quando il bambino riceve un pugno ed è stordito mentre va a lezione di scienze. 

In classe alcuni insegnanti lo prendono in giro, isolandolo. Gli amici del bambino hanno troppa paura per difenderlo. 
I bulli hanno la completa impunità di fare ciò che vogliono. L’intera scuola ha troppa paura di parlare contro il capobanda perché il padre di quest’ultimo è ricco, ha donato soldi alla scuola e il suo migliore amico è un avvocato e farà causa alla scuola ...


Un giorno quel bambino, pieno di paura e di rabbia, reagisce e colpisce duro. Anni di rabbia, anni di ingiustizia vengono fuori e così ferisce gravemente il bullo e il suo compagno.
Ora inizia la vera carneficina. Si rivoltano contro il ragazzo e gli calpestano la faccia, gli strappano i vestiti di dosso e lo prendono a calci nei reni e all’inguine, lasciandolo a terra insanguinato.
L’unica bambina disposta a parlare contro il ragazzo è una ragazza di colore, che ha vissuto in prima persona l’esperienza del bullismo. Corre da suo padre, che è un giudice, e chiama la polizia.

Il ragazzo è stato portato in ospedale in ambulanza. Tutti hanno visto quello che hanno fatto i bulli, ma nessuno parla. La regola difende i bulli con la motivazione che il ragazzo li ha terrorizzati, ha tirato il primo pugno, è lui il colpevole.
La polizia arriva, indaga, ma nessuno parla contro il bullo. Nessun insegnante, nessuno studente, tranne la ragazzina di colore.

Nel frattempo il ragazzo deve tornare a scuola e si trova di fronte a un’intensificazione del bullismo, e regolarmente rimane senza pranzo. Viene picchiato in continuazione.
I genitori del ragazzo si rivolgono al loro avvocato per fare causa alla scuola, ma i genitori del bullo li minacciano di adire le vie legali. Vengono intimiditi e viene detto loro che perderanno tutto se proseguiranno. I genitori dei bulli minacciano di togliere alla scuola i loro sostanziosi finanziamenti.

Il ragazzo porta a scuola un coltello da cucina come protezione, uno degli insegnanti lo vede e chiama la polizia. Il preside espelle il ragazzo vittima di bullismo, che viene denunciato.
Le persone legate ai bulli ogni notte lanciano pietre e bottiglie vuote contro la casa del ragazzo. Rubano la posta. Nessun negozio in città serve i genitori del ragazzo. 

Il padre del ragazzo perde il lavoro perché il suo capo è il padre di uno dei bulli.
Nel frattempo il ragazzo ha subito le conseguenze del pestaggio. Un occhio è stato danneggiato in modo permanente, un braccio rotto e reni e fegato ammaccati. Diventa depresso. Non riesce a concentrarsi. Tenta il suicidio.
Nessuno fa nulla.

La ragazzina di colore riunisce alcuni bambini, che si opporranno ai bulli e testimonieranno alla polizia. Suo padre va con loro. Viene richiesto un mandato di arresto. Ormai il ragazzino è introverso, spaventato, arrabbiato, i genitori hanno quasi perso tutto perché il direttore della banca, che era anche il padre di uno dei bulli, ha pignorato il loro mutuo.

Un giorno il ragazzo va a comprare il pane al negozio locale e viene avvicinato dai bulli; messo alle strette, non riesce a scappare e viene picchiato così duramente che viene portato in terapia intensiva ed è attaccato al respiratore.

Un’insegnante decide di dire qualcosa, non perché sia particolarmente morale, ma perché vede quello che sta succedendo e ha paura di essere portata in tribunale, poi un’altra lo fa, poi un’altra ancora, tutte timorose di una rappresaglia giudiziaria.
Ci è voluto così tanto tempo per fare qualcosa.

Sempre più bambini si rifiutano di andare in classe, si siedono fuori nel parco giochi e gridano ai loro insegnanti che sono immorali e ingiusti – chiamano il loro preside un mostro. Vengono trascinati in classe o espulsi.

I genitori intervengono in loro difesa. Altri genitori, a sostegno, minacciano di ritirare i loro figli dalla scuola. Hanno sempre saputo del ragazzo vittima di bullismo e hanno pensato che fosse un problema di qualcun altro, ma ora i loro figli li hanno costretti a fare qualcosa.
Il direttore continua a difendere i bulli e lo farà, a suo dire, fino alla morte! Nega tutto, si butta a capofitto sulla questione, perché il padre di uno dei bulli ha pagato un investigatore per seguirlo e ha scattato foto di lui con prostitute maschili e ci sono registrazioni di tangenti.
Alla fine, dopo mesi e mesi di percosse, bullismo e molestie, con il ragazzo in coma all’ospedale, viene emesso un mandato di arresto per i bulli e i loro genitori, gli insegnanti e il preside.

I giornali, anch’essi di proprietà di amici dei bulli, hanno dato molto tempo e spazio alla questione sulle prime pagine dei loro giornali, dicendo che il ragazzo che ha tirato il primo pugno dovrebbe essere processato, è lui il bullo, ha portato un coltello a scuola!
Così le autorità, intimorite dall’opinione popolare, decidono di processare anche il ragazzo che ha subito il bullismo. Quest’ultimo non era in grado di difendersi, ovviamente, perché era in coma. Il processo non va bene, i bulli chiamano degli psicologi che dicono che i bulli hanno un disturbo da stress post-traumatico dovuto al fatto di essere stati loro stessi vittime di bullismo.
Ma durante il processo il ragazzo è morto.
Ora il caso è passato da aggressione a omicidio. Il caso della difesa crolla. I bulli e tutti coloro che li hanno sostenuti vengono arrestati.
Troppo tardi. Troppo tardi. Troppo tardi.
Vergogna per tutti i coinvolti.

Ora immaginate questo:
Il ragazzo vittima di bullismo è il popolo palestinese, il bullo è Israele, il principio è il governo americano e gli insegnanti che hanno guardato e non hanno fatto nulla sono i leader mondiali. La ragazzina nera è il Sudafrica e i bambini sono tutti coloro che si sono schierati dalla parte morale della storia e sono stati pronti a essere calunniati e bullizzati per difendere ciò che è giusto.

Adriana Koulias è nata nel 1960 a Rio de Janeiro, in Brasile. All’età di nove anni la sua famiglia è emigrata in Australia.
Nel 1989 Adriana ha iniziato a studiare Antroposofia, Filosofia e Storia e ha intrapreso una carriera artistica, vendendo opere a varie gallerie d’arte e partecipando a diverse mostre miste. Autrice di diversi romanzi tra cui tradotti in italiano: Il segreto della sesta chiave, Il tempio del Graal, I custodi del Graal.
Oggi Adriana tiene regolarmente conferenze su storia, filosofia e scienze esoteriche. Ha due figli e vive a Sydney.


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.