mercoledì 3 gennaio 2024

Armare Madre Natura: le strane origini militari dell'ambientalismo


Se andate a guardare i giornali italiani del dopoguerra, vi renderete conto che la parola “ecologia” si è affermata nel suo significato di questione ambientale solo negli anni ’70. Jacob Hamblin ha tracciato le origini di questa preoccupazione per l’ambiente nel suo libro Armare Madre Natura: La nascita dell’ambientalismo catastrofico, con scoperte soprendenti. Trovate maggiori informazioni qui.

Le parole “ambientalismo” e “militare” non si trovano tipicamente nella stessa frase. Eppure le idee sulla nostra vulnerabilità ai cambiamenti ambientali (ndr: che sono diventati cambiamenti climatici) sono direttamente collegate ai piani militari per una terza guerra mondiale.

Gli scienziati progettavano di combattere una guerra non convenzionale utilizzando le potenziali minacce dell’ambiente naturale, chiamandola “guerra ambientale”. Prevedendo grandi minacce per le popolazioni di tutto il mondo, è da questo capitolo storico che si sono sviluppate le nostre idee sulla sicurezza ambientale.

Mentre alcuni hanno visto l’orrore nei disastri naturali, altri hanno visto l’opportunità. Nel 1960, quando un enorme terremoto scosse il Cile (ndr link aggiunto), la maggior parte dei commentatori notò quanto gli esseri umani fossero indifesi di fronte ai capricci di Madre Natura. 
Ma i creativi militari della NATO la pensavano diversamente ...

La colonna d'acqua sollevata dal test di ordigno nucleare Baker, condotto dagli Stati Uniti nelle Isole Marshall il 25 luglio 1946. La bomba fu fatta esplodere a una profondità di 27 metri sott'acqua: il fungo atomico si sollevò per oltre 500 metri. National Nuclear Security Administration/Nevada Field Office 
(Fonte)

Vedevano un futuro spaventoso, utilizzando bombe all’idrogeno per manipolare l’ambiente naturale.

Queste detonazioni potevano essere fatte migliaia di volte più potenti di quelle che hanno distrutto Hiroshima e Nagasaki. Erano pronte a fungere da innesco per eventi geofisici più grandi. Se gli scienziati riuscissero a trovare aree di instabilità nella crosta terrestre, una bomba all’idrogeno ben posizionata potrebbe scatenare altre scosse. In questo modo, si potrebbero inviare tsunami attraverso l’oceano. Una bomba di questo tipo potrebbe anche essere usata per modificare il percorso di un uragano o per reindirizzare una corrente oceanica.

La NATO la chiamò esplicitamente guerra ambientale. Gli scienziati collaborarono con i militari per lavorare sulla contaminazione radiologica, sulle armi biologiche e sul controllo delle condizioni meteorologiche. Altre idee erano di portata enorme: detonazioni nucleari per sciogliere le calotte polari, innalzare il livello globale dei mari e annegare le città costiere. Si immaginava di incendiare enormi distese di vegetazione per modificare i climi locali o di colpire i punti vitali degli ecosistemi nemici.

Oggi potremmo considerare queste idee come se provenissero dal delirante Dottor Stranamore, come scienziati pazzi che giocano con le forze della natura. Eppure avevano una logica particolare, visto che il bombardamento strategico delle città alla fine della Seconda Guerra Mondiale era diventato una pratica accettata (ndr:vedi Gaza). Alla fine degli anni ’40, l’ammiraglio William Leahy aveva sottolineato che, in una terza guerra mondiale, i civili sarebbero stati coinvolti nel conflitto più che mai. Lui e altri ufficiali prevedevano di prendere di mira i centri abitati.

Materiali precedentemente classificati documentano il futuro che si aspettavano. Si trattava di un futuro di guerra globale, di contaminazione planetaria e di epiche lotte per sopravvivere a un’apocalisse. Una nuova “guerra totale” potrebbe includere gli antichi flagelli dell’umanità, come la peste bubbonica. Oppure potrebbe includerne di nuovi, come la contaminazione radioattiva.

Immaginando un futuro orribile, scienziati e pianificatori di guerra iniziarono a porsi una domanda importante. L’uomo potrebbe alterare la Terra in modo drastico e di lunga durata?

Con le preoccupazioni odierne per il cambiamento climatico, è facile pensare che solo la scoperta del riscaldamento globale da parte degli scienziati, unita alle preoccupazioni dell’opinione pubblica per l’ambiente, ci abbia portato a credere che l’uomo si stesse dirigendo verso la catastrofe. 

Ma come ho scoperto facendo ricerche sul mio libro, Arming Mother Nature, questa è una semplificazione. Rischia di ignorare coloro che hanno riflettuto più profondamente sulle vulnerabilità ai cambiamenti ambientali.

I confini tra le questioni militari e quelle ambientali sono stati vaghi per tutta la durata della Guerra Fredda. A volte gli stessi scienziati che si occupavano di questioni militari hanno poi rivolto le loro competenze a questioni ambientali in tempo di pace. Ad esempio, i botanici di Oxford che hanno pubblicato sulla biodiversità hanno anche fornito consulenza sulla difesa agricola e hanno aiutato i comandanti militari britannici in Malesia a distruggere le colture nemiche. L’aeronautica statunitense temeva che la dipendenza dalla tecnologia rendesse gli americani più suscettibili alle malattie e alla fame, che potevano essere sfruttate dai sovietici.

Molti dei biologi, degli oceanografi e degli scienziati atmosferici che hanno fornito consulenza ai governi sul trattato del 1977 per vietare gli usi militari delle modifiche ambientali (la convenzione ENMOD) hanno anche contribuito a realizzare i primi studi sul cambiamento climatico antropogenico. Molti di questi scienziati hanno trascorso anni a cercare di immaginare se fossero davvero possibili cambiamenti catastrofici su larga scala. Hanno anche sviluppato idee sulle conseguenze a lungo termine dell’azione umana.

Mentre gli scienziati, i leader militari e i diplomatici cercavano di capire quanto fossero realistiche le armi ambientali, nel farlo hanno plasmato fondamentalmente le conversazioni sui cambiamenti ambientali in tempo di pace.

La collaborazione tra scienziati e forze armate durante la Guerra Fredda ha creato una visione del mondo ossessionata dai cambiamenti ambientali e dalla vulnerabilità. Per quasi mezzo secolo, gli stabilimenti militari hanno sostenuto la ricerca sulla guerra ambientale. Hanno esercitato una sorveglianza globale dell’atmosfera e degli oceani. La loro missione è stata quella di valutare le vulnerabilità dei loro territori e di quelli degli altri.

Mentre gli scienziati ambientali si sforzavano di sfruttare il potere della natura contro i loro nemici, scoprirono quanto l’umanità fosse vulnerabile ai cambiamenti dell’ambiente, anche in assenza di guerra. 
(ndr: articolo del 2013)



Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.