mercoledì 6 dicembre 2017

Non c'è nessuna crisi

Un contadino ha un campo di grano e produce pasta e pane. Un secondo contadino ha un frutteto. Un allevatore ha un gregge di pecore e produce latte e formaggi. Un artigiano realizza mobili in legno, un altro fila la lana e tesse indumenti.

Quello che ha il pane ne scambia una parte con il formaggio dell’allevatore e con i maglioni del secondo artigiano.
Quello che ha la frutta ne scambia un po’ con un tavolo e quattro sedie, e con qualche chilo di pasta.

Ognuno produce qualcosa e tutti insieme hanno le cose essenziali per vivere. La natura, del resto, nel medio termine si può considerare prevedibile: se un anno c’è meno frutta, l’anno dopo ce ne sarà di più.

Arriva uno speculatore che, promettendo di scambiare nuovi beni, si prende un po’ di pane, un po’ di frutta, un po’ di latte e un po’ di formaggio.
Non restandone più a sufficienza per tutti, scambia quello che ha preso con chi ne ha bisogno ma, data la scarsità di beni che ne deriva, pretende da ciascuno un corrispettivo maggiore di indumenti, di sedie, di pane, di formaggio…


Se l’allevatore, mettiamo, non riesce a far fronte alle richieste, perché non dispone di risorse sufficienti a coprire l’aumento artificiale del fabbisogno, lo speculatore gli concede lo stesso il pane e tutto il resto, ma lo impegna a versare l’ammanco ipotecando il formaggio che non è ancora stato prodotto. 
Lo indebita.

Arriva un secondo speculatore e si prende la restante parte della produzione locale. I contadini, gli artigiani e l’allevatore accettano, perché hanno bisogno di compensare la carestia indotta, cercando di produrre di più e di entrare subito in possesso di ciò che viene improvvisamente loro a mancare.

A questo punto, tutti i beni disponibili sono nelle mani dei due speculatori, i quali sono liberi di decidere come, a chi e per quanto scambiarli. Fanno i prezzi, esigono sempre di più e indebitano progressivamente i contadini, gli artigiani e l’allevatore che ora non producono più per vivere, ma vivono per produrre una quantità sufficiente, sempre maggiore, di cibo e di beni, che possa soddisfare le richieste degli speculatori.

Con l’arrivo di un terzo speculatore, proveniente da terre lontane, che a sua volta ha indebitato altri artigiani, altri allevatori e altri contadini, i tre iniziano a riunirsi periodicamente per scambiarsi i debiti dei produttori, scommettendo sulla loro capacità di ripagarli con perseveranza, senza morire di inedia. Senza fallire.

Quando gli speculatori, tra di loro, esagerano con le speculazioni, scommettendo sulla capacità di ripianare il debito di un allevatore che muore di infarto, per esempio a causa dell’eccessivo lavoro, perdono parte dei loro crediti, che poi sono i debiti di chi produce i beni reali. 

Così dichiarano ufficialmente l’apertura della crisi

Lo stato di crisi, dicono, richiede ai contadini di produrre più grano e più frutta, agli allevatori di produrre più latte, agli artigiani di fabbricare più tavoli e più indumenti e così via. Altrimenti verrà loro richiesto di saldare i loro debiti immediatamente, e poiché è chiaro che non possono farlo, le loro fattorie verranno espropriate, i loro allevamenti confiscati e moriranno di fame.


Ma la crisi non è dei contadini, che continuano a produrre il grano e la frutta che producevano all’inizio. 

Non è degli allevatori, che hanno sempre lo stesso numero di pecore, anzi di più, e dunque producono la stessa quantità di formaggi e di latte. Non è di chi fabbrica i mobili sempre alla stessa maniera, né di chi tesse indumenti esattamente come faceva una volta. No: sono gli speculatori ad essere in crisi, non i produttori. E’ il loro meccanismo di inflazione programmata dei prezzi per i beni di prima necessità ad essersi gonfiato fino ad esplodere. La loro ingordigia, il loro universo artificiale, il mondo parallelo e immaginario che hanno costruito accanto a quello reale: è tutto e solo questo ad essere andato in crisi.

Finì che i contadini, gli allevatori e gli artigiani mandarono affanculo gli speculatori e ricominciarono a scambiarsi il pane, il latte, il formaggio, i mobili e i vestiti tra di loro, lasciando gli speculatori al loro meritato destino.

4 commenti:

  1. eh già. E' solo perché anche Noi siamo avidi che ci facciamo fregare dagli speculatori. Ecco perché l'1% dei vitellari d'oro affama e schiavizza il 99% della Popolazione Terrestre. Se rinsavissimo potremo far un solo boccone di questo 1%. Ateismo, Veganesimo, rifiuto della competizione. Debellare l'avidità pe' campa'!!! Tornare al Passato per vivere bene nel presente e costruire il Futuro, soprattutto per quelli che abbiamo chiamato su questo Pianeta, senza chiederne il Consenso Informato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Siamo controllati dagli speculatori, o piuttosto dal sistema finanziario che gioca a muovere le pedine, e non ci rendiamo conto che esistono soluzioni alternative. Sembra che oggi, grazie a internet, siamo informati (a vedere in che modo poi!) ma rimaniamo ignoranti, incoscienti e fagocitati dal sistema stesso..

      Elimina
  2. Poi c'è la fatina e babbo natale che portano i doni.Condivido solo in parte l'articolo,se le persone indicate sono 5,ma a livello di miliardi di persone,i fatti cambiano.Si può scrivere sempre ciò che si vuole,ma fare le rivoluzioni mettendoci in sacrificio il proprio sangue è una cosa,farlo con la tastiera è un'altra.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Giusto. Agire è necessario, è lo scopo! Ma per agire con giudizio bisogna comunque arrivarci con la testa, con la conoscenza. E' il mezzo.
      Spesso invece si re-agisce, con l'ottima intenzione di accelerare i tempi, ma poi ci si accorge che mancano dei pezzi, lasciati per strada nella fretta.
      Ci vuole testa e coraggio :)

      Elimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.