I rischi globali per il futuro secondo il World Economic Forum ..
È interessante vedere come l’attenzione dei leader globali si sposta sul campo d’azione.
È interessante vedere come l’attenzione dei leader globali si sposta sul campo d’azione.
Il rischio di erosione dei diritti umani è considerato solo del 2%, allo stesso livello della disuguaglianza come problema.
La prima minaccia sono i conflitti bellici, il clima estremo (non il riscaldamento globale) è altamente quotato.
Pubblicato tre mesi fa:
• I conflitti armati tra Stati emergono come il principale rischio per il 2025, individuato da quasi un quarto degli intervistati, a testimonianza delle crescenti tensioni geopolitiche e la frammentazione a livello globale.
• La misinformazione e la disinformazione sono in testa ai rischi di breve periodo e possono alimentare l’instabilità e indebolire la fiducia nelle istituzioni, complicando l’urgente necessità di cooperazione per affrontare le crisi comuni.
• I rischi ambientali dominano l’orizzonte di dieci anni, guidati da eventi meteorologici estremi, dalla perdita di biodiversità e dal collasso degli ecosistemi.
(reports.weforum.org) ...
(reports.weforum.org) ...
Il rapporto mette in luce anche i rischi legati alle tecnologie emergenti, come la disinformazione amplificata dall’intelligenza artificiale, e le crescenti disuguaglianze sociali, che alimentano instabilità e polarizzazione. La fiducia nei sistemi di governance è in crisi, e le strutture multilaterali devono affrontare una pressione crescente.
“Dai conflitti al cambiamento climatico, stiamo affrontando crisi interconnesse che richiedono un’azione coordinata e collettiva – ha affermato Mark Elsner, responsabile della Global Risks Initiative del WEF – Sono urgentemente necessari nuovi sforzi per ricostruire la fiducia e promuovere la cooperazione. Le conseguenze dell’inazione potrebbero farsi sentire per le generazioni a venire“.
In sostanza:
A breve termine, considerando i progressi nella tecnologia dell'intelligenza artificiale, le tensioni commerciali e gli impatti del cambiamento climatico, i 10 principali rischi per il 2027 sono i seguenti:
Nel lungo termine, fino al 2035, si prevede che i rischi ambientali avranno l'impatto maggiore a livello globale.
La disinformazione e la cattiva informazione rappresentano il rischio principale per il 2027, con strumenti di creazione di contenuti basati sull'intelligenza artificiale che minacciano la proliferazione di notizie false e contenuti fuorvianti.
Gli impatti del cambiamento climatico stanno diventando più evidenti con frequenti eventi meteorologici estremi, il secondo rischio più impattante per il 2027. Questi includono incendi boschivi , inondazioni, uragani e altri disastri naturali che lasciano danni economici e sociali duraturi.
Fonti, per approfondimenti:
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.