venerdì 14 giugno 2024

Il mistero di Swedenborg


“Voltaire affermò che l’uomo più straordinario della storia è stato Carlo XII. Direi invece che il più straordinario uomo – se mi è concesso questo superlativo – era il più misterioso dei sudditi di Carlo XII, Emanuel Swedenborg.” 

di Jorge Luis Borges

Lo scienziato e teosofo mistico svedese Emanuel Swedenborg nacque a Stoccolma il 29 gennaio 1688, terzogenito di Jesper Swedenborg (1653-1735) e Sara Behm. Il padre era professore di teologia all'università di Uppsala e decano della cattedrale, e più tardi divenne vescovo di Skara, mentre le notizie riferenti alla madre riportano che ebbe in tutto nove figli e che morì nel 1696, quando Emanuel aveva otto anni.

Considerato un genio molto precoce [un recente studio lo classifica tra i personaggi della storia con uno dei più alti Q.I. (quozienti d'intelligenza) mai registrati], Swedenborg entrò alla facoltà di filosofia dell'università di Uppsala nel giugno 1699, a soli undici anni. Il suo campo di studio tuttavia non si limitò alla filosofia, ma spaziò dalle scienze alla matematica, legge, musica d'organo, lingue classiche (latino, greco ed ebraico) e moderne (inglese, olandese, francese e italiano) ... 


Swedenborg completò gli studi universitari nel 1709 e nell'anno successivo egli intraprese un viaggio di studio in Inghilterra per allargare le sue conoscenze nei campi più disparati della fisica, astronomia, meccanica pratica, rilegatura di libri, intarsio, costruzione d'orologi, mobili e oggetti di bronzo. 

In un suo successivo viaggio in Olanda egli imparò inoltre la tecnica d'ottenimento delle lenti ottiche, mentre la sua enciclopedica cultura si arricchì negli anni successivi con conoscenze di cosmologia, matematica, anatomia, fisiologia, politica, economia, metallurgia, mineralogia, geologia, ingegneria mineraria e chimica ... ( Tratto da eresie.com)

Arcana Coelestia, con due angeli vicino al Sole. 

Gli angeli sono al centro della teologia di Swedenborg e su di essi ha detto: "Gli angeli non attaccano mai, come fanno gli spiriti infernali. Gli angeli difendono e difendono solo ".

Di lui James Joyce affermò:

“… Swedenborg, che ha partecipato di tutti i mondi invisibili per anni, vede l’immagine dell’uomo nel cielo stesso, e Michele, Raffaele e Gabriele, che a suo dire non sono stati tre angeli, ma tre cori angelici.
L’eternità, che al discepolo amato e a S. Agostino apparve sotto forma di città celeste, e ad Alighieri come rosa e celeste, ha assunto per l’uomo mistico svedese la forma celeste, con tutti i membri animati da un fluido di vita angelica che esce e rientra in una sistole e diastole di amore e di sapienza.

Da questa visione sviluppò l’immenso sistema che lui chiamava delle corrispondenze, che domina il suo capolavoro Arcana Coelestia, nuovo vangelo di cui egli ha detto, annuncia la venuta del Figlio dell’uomo nel cielo, descritta da San Matteo.” ( fondazioneswedenborg.wordpress.com   )


Secondo Jorge Luis Borges, scrittore e poeta argentino:

In generale, i mistici, tendono a scrivere in modo vago; Swedenborg non l’ha fatto. Il suo lavoro è, non dico prosaico, ma preciso. E’ un po’ come se fosse stato in Cina o in India e descrivesse ciò che ha visto. ( … ) Ha preso quella aridità, asciuttezza e precisione, nella descrizione. 

Generalmente quando si parla di estasi, si usano metafore sull’amore o sul vino. Non nel caso di Swedenborg. Non cerca effetti patetici. 
Egli descrive ciò che ha visto.

A questo proposito mi ricordo una cosa che Xul ha detto: Quello che si vede nella vita dopo la morte dipende dall’osservatore. 

C’è una bellissima poesia di Victor Hugo che esprime bene questa immagine: Ce que dit la Bouche d’ombre .. Cosa dice la Bocca d’ombra, lo stesso spettro che dice a Nerone "Sono Messalina", o dice a Caino, "Sono Abele".

Allo stesso modo, il punto di vista dei mistici musulmani, i sufi, non è identico a quello dei cristiani. 
Ciò significa che ci sono forze o spiriti, che ognuno vede in base ai propri pregiudizi o conoscenze. 
Eventualmente quegli angeli stessi, lo stesso Cristo, sono stati visti da mistici di un’altra tradizione in un altro modo.” ( fondazioneswedenborg.wordpress.com )


Ulteriori approfondimenti:
- Le visioni interiori di Emanuel Swedenborg

Una litografia pubblicata sul quotidiano New York Sun nel 1835 che illustra la vita sulla Luna. 
Credit: Wikipedia - www.universetoday.com

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.